Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea Imperialismo e Nazionalismo

La guerra di Crimea del 1853: le cause, l’intervento di Cavour e la conferenza di pace

Dal 1853 al 1856, a seguito di alcuni contrasti tra Russia e Francia sul controllo dei Balcani e del Mediterraneo, si combatte la Guerra di Crimea.

di Valerio Spositi
19 Marzo 2022
TEMPO DI LETTURA: 4 MIN
Vittorio Emanuele
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • La Guerra di Crimea
  • L’intervento di Cavour e del Regno di Sardegna
  • Fine della Guerra di Crimea: il trattato di Parigi del 1856

Dal 1853 al 1856, a seguito di alcuni contrasti tra Russia e Francia sul controllo dei Balcani e del Mediterraneo, si combatte la Guerra di Crimea. Le parti in conflitto sono la Russia da un lato e un’alleanza composta da Impero Ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna dall’altro. Il conflitto, conosciuto anche come Guerra d’Oriente, terminerà nel 1856 con la firma del Trattato di Parigi.

La Guerra di Crimea

Gli anni Quaranta dell’Ottocento videro la Russia affermarsi come la principale potenza del continente europeo. Gli altri stati europei, come Francia e Regno Unito, non vedevano certo di buon occhio questa proiezione egemonica dell’Orso orientale e iniziarono a domandarsi come frenarla. Londra e Pietroburgo si trovarono su sponde opposte in diverse occasioni, in particolare sia quando alcune trattative per decidere il destino dell’Impero turco non arrivarono a nulla di fatto e sia in occasione dello schieramento di armi russe in Ungheria e nell’attuale Romania.

Francesi e russi, invece, si erano trovati ai ferri corti sia in occasione dell’intervento francese in Siria per evitare che da un eccessivo indebolimento dell’Impero turco potesse trarne vantaggio lo zar Nicola I e sia quando entrambe le potenze fecero pressione su Istanbul con il fine di proteggere gli esponenti delle diverse fedi cristiane in Terra Santa. I segnali di un potenziale conflitto erano perciò evidenti e di lì a poco sarebbe esploso.

Nella penisola di Crimea, nel 1853, il conflitto esplose tra la Russia di Nicola I da un lato e Regno Unito, Francia e, successivamente, Regno di Sardegna dall’altro, allargandosi poi nei principati danubiani, nel Caucaso, nel Baltico e perfino nel Pacifico e nel Mar Glaciale Artico. Fu in questo duro conflitto che, per la prima volta nella storia, si vide l’operato della Croce Rossa.

SULLO STESSOARGOMENTO

Cavour e Mazzini

Il rapporto tra Cavour e Mazzini: lo statista e l’apostolo del Risorgimento

29 Luglio 2021
morte di Cavour

I luoghi vissuti da Camillo Benso Cavour a Torino e nei suoi dintorni

6 Giugno 2021

La guerra, che ebbe costi umani altissimi, volse in favore di Francia e Regno Unito, soprattutto grazie all’intervento, neutrale nelle intenzioni ma amichevole verso le due potenze occidentali nei fatti, di Austria e Prussia. Infatti, la prima in particolare si interpose tra l’esercito russo e quello turco occupando Valacchia e Moldavia, impedendo così a Nicola I di muovere le truppe dal fronte occidentale per rinforzare quello meridionale.

Vittorio Emanuele

L’intervento di Cavour e del Regno di Sardegna

Un primo tentativo inglese di coinvolgere Camillo Benso conte di Cavour nel conflitto in Crimea arrivò nell’aprile del 1854, quando gli inglesi stipularono l’alleanza con la Francia di Napoleone III. La questione però, a seguito della non belligeranza dell’Austria, rimase lettera morta.

La situazione cambiò nel dicembre 1854 quando, a seguito dell’intensificarsi dei combattimenti in Crimea, gli inglesi proposero nuovamente a Cavour di schierarsi al fianco dell’alleanza. Mentre quest’ultimo fu per l’accettazione immediata, l’allora ministro degli esteri Vittorio Emanuele Dabormida pretese che l’ingresso del Regno di Sardegna nel conflitto fosse subordinato al dissequestro dei beni dei lombardo-veneti attualmente detenuti dagli austriaci.

Dabormida, però, fu l’unico oppositore all’ingresso in guerra in quanto anche il re Vittorio Emanuele II di Savoia sostenne l’impegno bellico del Piemonte e del Regno di Sardegna. Messo in minoranza, Dabormida si dimise e Cavour assunse, oltre al ruolo di Presidente del Consiglio anche quello di Ministro degli Esteri.

Nel gennaio 1855 Cavour firmò così una convenzione militare con gli alleati anglo-francesi, la quale garantiva anche l’integrità dei territori del Regno di Sardegna. Il riferimento, chiaramente, era ad un possibile attacco austriaco. Ad aprile, un primo contingente di circa 18 mila uomini, comandato da Alfonso La Marmora, partì da Genova diretto in Crimea. Le divisioni sbarcarono a Balaklava nel mese di maggio.

L’obiettivo strategico dell’alleanza era la conquista di Sebastapoli, la principale base della flotta russa nel Mar Nero. La battaglia di Sebastopoli, iniziata alla fine del 1854, nella primavera del 1855 era divenuta un vero e proprio assedio alleato, al quale i russi tentarono di rispondere organizzando un attacco lungo il fiume Cernaia.
Dopo un primo arretramento delle divisioni francesi a seguito di un attacco russo, gli uomini dello zar tentarono di dividere i francesi dagli inglesi.

Un tentativo, però, che trovò l’opposizione degli uomini di fanteria e cavalleria guidati da La Marmora, i quali respinsero l’avanzata dei russi contribuendo alla loro sconfitta. La disfatta russa a Cernaia si dimostrò essere il punto di svolta del conflitto, sancendo la definitiva sconfitta dell’esercito dello zar Alessandro II, il quale aveva preso il posto di Nicola I dopo la sua morte nel marzo 1855.

guerra di crimea

Fine della Guerra di Crimea: il trattato di Parigi del 1856

La sconfitta russa in Crimea ridimensionò le aspirazioni egemoniche sul Vecchio Continente di Nicola I anche se, in termini di cessioni territoriali, l’accordo di Parigi non sancì notevoli perdite. Infatti, a Parigi, il 30 marzo 1856, la potenza zarista perse solamente alcuni distretti caucasici a favore dell’Impero turco e la zona della Bessarabia a favore del Principato di Moldavia, nonché le venne imposta la smilitarizzazione del Mar Nero.

La sconfitta avvenuta in Crimea provocò nella classe dirigente zarista una spinta riformistica volta a modernizzare un paese le cui risorse umane e materiali rimanevano arretrate dinanzi alle innovazioni politiche, costituzionali e sociali degli stati europei intercorse a seguito dei moti rivoluzionari del 1848.

Tags: Cavour
Condividi322InviaCondividi
Valerio Spositi

Valerio Spositi

Ph.D. in Storia degli Stati Uniti presso l'Università degli Studi di Roma Tre. Nel 2017 ha conseguito la laurea magistrale in Relazioni internazionali ad indirizzo storico presso l'Università degli Studi di Roma Tre con tesi di laurea in Storia degli Stati Uniti dal titolo: "There is a power in a band of workingmen". Ascesa e declino degli Industrial Workers of the World, 1905-1918. Ha conseguito diversi corsi di specializzazione post-laurea in Storia, Politica e Società degli Stati Uniti d'America presso il Center for American Studies e in Storia Contemporanea presso il CISPEA (Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana). Ha ottenuto due pubblicazioni sulla rivista European Affairs Magazine. Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le Università. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Regimi Dittatoriali

Dissoluzione dell’URSS: cause del crollo dell’Unione Sovietica e conseguenze

26 Giugno 2022
Globalizzazione

Alle origini del G7: un format di dialogo tra i grandi della Terra

21 Giugno 2022
Paul von Hindenburg, 
Georg Pahl, German Federal Archive (Deutsches Bundesarchiv)
Storia Contemporanea

La fine della Repubblica di Weimar: cronistoria della crisi

24 Maggio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

ASCOLTA HIPSTORY

Ultimi articoli

Dissoluzione dell’URSS: cause del crollo dell’Unione Sovietica e conseguenze

26 Giugno 2022

Alle origini del G7: un format di dialogo tra i grandi della Terra

21 Giugno 2022

Hipstory, il nuovo podcast di Fatti per la Storia che racconta la storia in modo alternativo

9 Giugno 2022
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.