Chi Siamo

Fatti per la Storia è un progetto di giovani storici che nasce con l’umile intenzione di divulgare la storia a chiunque abbia la voglia di avvicinarsi a questa affascinante disciplina troppo spesso sottovalutata e bistrattata nel nostro paese.

Il sito si pone come obiettivo quello di fornire approfondimenti e spunti di riflessione su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

Su Fatti per la Storia avrete modo di imbattervi in diverse rubriche e video lezioni realizzate appositamente per voi. I suggerimenti saranno sempre bene accetti. Speriamo di soddisfare tutte le vostre aspettative e vi auguriamo una buona permanenza.

La redazione

Mirko Muccilli: ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta’ Moderna, Eta’ Contemporanea presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo “Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra” e il Master di II livello “Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità‘” presso l’Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia “Il tempo e la storia” e con il portale “14-18 Documenti e immagini della Grande guerra”. Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l’esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

Diego Grossi: Giornalista pubblicista iscritto all’Ordine dei giornalisti del Lazio. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (indirizzo storico-politico-sociale) presso l’Università degli studi di Roma Tre, con tesi di laurea in Storia e istituzioni degli Stati Uniti d’America dal titolo: “Le strategie comunicative dei presidenti americani in prospettiva storica: Kennedy, Reagan e Obama”. Responsabile editoriale di Fatti per la Storia e dell’ottimizzazione per i motori di ricerca, cura i rapporti con i media. Si è occupato della realizzazione del sito.

Agostino Raso: ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta’ Moderna, Eta’ Contemporanea presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza e il Master di II livello “Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità‘” presso l’Università degli studi di Roma Tre. E’ socio dell’Istituto “Ugo Arcuri” per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria (istituto associato all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della resistenza e dell’età contemporanea). Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le case editrici. Fa parte del Comitato-Scientifico.

Valerio Spositi: Dottorando di ricerca in Storia degli Stati Uniti presso l’Università degli Studi di Roma Tre. Nel 2017 ha conseguito la laurea magistrale in Relazioni internazionali presso l’Università degli Studi di Roma Tre con tesi di laurea in Storia degli Stati Uniti dal titolo: “There is a power in a band of workingmen”. Ascesa e declino degli Industrial Workers of the World, 1905-1918.

Ha conseguito diversi corsi di specializzazione post-laurea in Storia, Politica e Società degli Stati Uniti d’America presso il Center for American Studies e il CISPEA (Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana).
Ha ottenuto due pubblicazioni sulla rivista European Affairs Magazine. Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le Università. Fa parte del Comitato-Scientifico.

Luke Bastianich: ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (indirizzo politico internazionale) presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Diritto Pubblico Comparato dal titolo: “Lo stato d’emergenza negli ordinamenti USA Gran Bretagna Francia e Italia a 10 anni dall’11 Settembre 2001”. Responsabile dell’ottimizzazione del sito e redattore saltuario.