L’incomprensione del presente nasce inevitabilmente dall’ignoranza del passato
Marc Bloch, Apologia della Storia o Mestiere di Storico
Fatti per la Storia si propone l’ambizioso obiettivo di migliorare ed elevare la divulgazione storica in Italia. Un compito arduo ma verso il quale siamo ben determinati ad avanzare, consci dell’importanza che la Storia riveste nella formazione culturale ed umana della persona.
Questo obiettivo necessita di una elevata serietà e professionalità nel trattamento delle tematiche storiche così come nella ricerca, nello studio e nell’interrogazione delle fonti utilizzate.
Per questa ragione la metodologia con la quale elaboriamo ogni singolo contenuto qui presente, è frutto di una attenta ricerca e consultazione di fonti, sia primarie che secondarie, volta ad offrire al lettore analisi e ricostruzioni affidabili dal punto di vista storiografico.
Ma la mera consultazione delle fonti non è sufficiente in quanto, come abbiamo appreso dagli insegnamenti del grande storico Marc Bloch, un documento, una terminologia, una ricostruzione, un’analisi diventano efficaci strumenti di conoscenza e di indagine storica solo se propriamente inseriti nel loro tempo, nel loro contesto storico.
Per quanto appena detto, ogni contributo pervenuto alla Redazione da collaboratori esterni sarà revisionato dai membri del Comitato Scientifico, salvo i casi in cui i contributi provengano da professori, ricercatori o comunque da personalità del mondo della ricerca.
Con questi pochi ma fondamentali insegnamenti, Fatti per la Storia ha lavorato, lavora e continuerà a lavorare.
La Redazione e il Comitato Scientifico
Il Comitato Scientifico di Fatti per la Storia è composto da:
Mirko Muccilli, ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta’ Moderna, Eta’ Contemporanea presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo “Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra” e il Master di II livello “Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità‘” presso l’Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia “Il tempo e la storia” e con il portale “14-18 Documenti e immagini della Grande guerra”. Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l’esterno.
Agostino Raso, ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta’ Moderna, Eta’ Contemporanea presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza e il Master di II livello “Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità‘” presso l’Università degli studi di Roma Tre. Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le case editrici.
Valerio Spositi, Dottorando di ricerca in Storia degli Stati Uniti presso l’Università degli Studi di Roma Tre. Nel 2017 ha conseguito la laurea magistrale in Relazioni internazionali presso l’Università degli Studi di Roma Tre con tesi di laurea in Storia degli Stati Uniti dal titolo: “There is a power in a band of workingmen”. Ascesa e declino degli Industrial Workers of the World, 1905-1918.
Ha conseguito diversi corsi di specializzazione post-laurea in Storia, Politica e Società degli Stati Uniti d’America presso il Center for American Studies e il CISPEA (Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana).
Settori scientifico-disciplinari trattati:
M-STO/01 Storia Medievale
M-STO/02 Storia Moderna
M-STO/03 Storia dell’Europa Orientale
M-STO/04 Storia Contemporanea
L-ANT/02 Storia Greca
L-ANT/03 Storia Romana
SPS/03 Storia delle Istituzioni Politiche
SPS/05 Storia e Istituzioni delle Americhe
SPS/06 Storia delle Relazioni Internazionali
SPS/13 Storia e Istituzioni dell’Africa
SPS/14 Storia e Istituzioni dell’Asia
SECS-P/12 Storia Economica