Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea

Lo zar Alessandro II e l’attentato al Palazzo d’Inverno

Gli anni di regno dello zar Alessandro II Romanov che viene ricordato dai posteri come colui che per primo abolì in Russia la servitù della gleba.

di Mirko Muccilli
8 Aprile 2020
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
Alessandro II Romanov

Alessandro II Romanov

Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • Le riforme dello zar Alessandro II
  • Populismo e terrorismo
  • Alessandro II, attentato e morte

Il 13 marzo del 1881 lo zar Alessandro II Romanov viene assassinato con una bomba a San Pietroburgo, nei pressi del Palazzo d’Inverno. Questo esponente della dinastia Romanov viene ricordato dai posteri come colui che per primo ha abolito in Russia la servitù della gleba.

PUBBLICITÀ

Le riforme dello zar Alessandro II

Alla metà dell’ottocento fra le grandi potenze europee la Russia è il paese più arretrato: più del 90% della popolazione è occupato nel settore agricolo e circa 20 milioni di contadini sono soggetti alla servitù della gleba, ovvero legati alla terra che coltivano e subordinati ai loro proprietari.

Alessandro II Romanov
Alessandro II Romanov

Nel febbraio del 1855, alla morte di Nicola I,  Alessandro II sale al trono imperiale, raccogliendo sin da subito le richieste riformatrici che provengono dai settori più avanzati della società russa; al momento dell’incoronazione, infatti, Alessandro II mette in guardia gli esponenti della nobiltà sul fatto che “sarebbe più saggio cominciare ad abolire la servitù dall’alto, piuttosto che aspettare che si abolisca per contro proprio“.

Il nuovo zar inaugura il nuovo regno concedendo un’amnistia ai detenuti politici e varando alcune riforme per la modernizzazione della burocrazia, dell’esercito e dell’istruzione. In un appello rivolto alla nobiltà di Mosca, nel marzo 1856, Alessandro manifesta pubblicamente la sua intenzione di abolire la servitù della gleba:

SULLO STESSOARGOMENTO

Rasputin

Vita e morte di Grigorij Rasputin, il medium dei Romanov

13 Dicembre 2020
romanov

La strage di Ekaterinburg: la fine dei Romanov

16 Luglio 2020

“Ma, naturalmente, e voi stessi ve ne rendete conto, il sistema attuale di proprietà di servi non può rimanere inalterato. È meglio cominciare ad abolire il servaggio dall’alto piuttosto che aspettare che esso cominci ad essere abolito dal basso. Quello che vi chiedo, signori, è di pensare come questo possa essere fatto”.

Con il decreto imperiale del 3 marzo 1861, che sancisce l’emancipazione dei servi della gleba e che qualcuno ha addirittura definito “il maggior atto legislativo della storia“, i contadini acquisiscono la libertà e la parità giuridica; hanno, inoltre, la possibilità di riscattare le terre che coltivano e di trasformarsi in piccoli proprietari terrieri. Questa riforma ha un profondo significato storico e sociale in quanto spazza via millenni di soprusi e ingiustizie, da sempre accettate con fatalistica rassegnazione.

Tuttavia la riforma delude le attese di coloro che dovrebbero beneficiarne: le terre distribuite ai contadini, infatti, non sono sufficienti a soddisfare i loro bisogni e molti sono costretti a indebitarsi per poter acquistare del terreno coltivabile. Così agli entusiasmi che hanno accompagnato l’inizio della riforma subentra un clima di forte malcontento che provoca nelle campagne diverse proteste e ribellioni. Di fronte al fermento dei contadini Alessandro II abbandona ogni apertura liberale e tenta di ripristinare i metodi tradizionali dell’autocrazia russa.

Populismo e terrorismo

Nonostante le varie riforme Alessandro II manifesta sempre la propria volontà di tutelare il principio autocratico dei Romanov. Il volto dispotico dello zarismo viene mostrato in tutta la sua efficacia a partire dal 1866 quando un fallito attentato alla vita dello zar, organizzato dal populista Dmitrij Karakozov, produce un inasprimento del regime interno.

Gli spazi di libertà si richiudono e la stagione delle riforme si esaurisce; tra le giovani generazioni si diffondono atteggiamenti di rifiuto verso l’ordine costituito. Si sviluppa in quegli anni il movimento politico-culturale del populismo grazie all’iniziativa di Aleksandr Herzen e di Nikolaj Cernysevskij convinti del fatto che la Russia, per i suoi caratteri originari, sia destinata ad incontrarsi in qualche modo con il socialismo. Il moto populista si propaga come un incendio nel paese smuovendo anche le coscienze di molti giovani appartenenti all’aristocrazia  che decidono di abbandonare la propria famiglia e di trasferirsi in villaggi di contadini impegnandosi in opere di assistenza e di educazione.

PUBBLICITÀ

Accanto a questi missionari di un nuovo ideale di convivenza civile si affiancano i terroristi e individualisti nichilisti, seguaci dell’anarchismo rivoluzionario, che utilizzano come strumento per la loro lotta congiure, atti intimidatori e attentati.

Alessandro II, attentato e morte

Miracolosamente scampato a diversi attentati, il 13 marzo 1881 Alessandro II non riesce a sopravvivere al complotto elaborato da Narodnaja Volja e da Sof’ja Perovskaja. Mentre lo zar sta facendo ritorno al Palazzo d’Inverno dopo essersi esercitato alla scuola di equitazione di San Pietroburgo, la sua carrozza viene colpita da una bomba lanciata da Nikolaj Rysakov; tuttavia l’imperatore rimane ancora una volta illeso. Sceso per accertarsi dei danni e interrogare l’attentatore che, nel frattempo, è stato immediatamente arrestato, Alessandro II viene investito dall’esplosione di una seconda bomba lanciatagli da Ignatij Grinevickij. Lo scoppio della bomba questa volta lo ferisce mortalmente.

alessandro-II
Salma di Alessandro II

Lo zar russo viene sepolto presso la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo a San Pietroburgo e la sua uccisione non innesca alcuna insurrezione popolare, come invece i terroristi speravano. I responsabili dell’attentato vengono tutti arrestati e giustiziati nel mese di aprile e la loro congiura ha una conseguenza politica immediata: l’accantonamento di ogni ipotesi di dialogo tra l’autocrazia da una parte e le forze populiste progressiste dall’altra.

Tags: Romanov
Condividi226InviaCondividi
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Esodo giuliano-dalmata
Storia Contemporanea

L’esodo giuliano-dalmata: ondate e motivazioni

16 Gennaio 2021
battaglie dell'Isonzo
Prima Guerra Mondiale

Le dodici battaglie dell’Isonzo nella Prima guerra mondiale

16 Gennaio 2021
Kurt Gerstein
Regimi Dittatoriali

La biografia di Kurt Gerstein: il nazista pentito che denunciò l’olocausto

10 Gennaio 2021

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

libro Psicologia delle masse

“La psicologia delle folle” di Gustave Le Bon

18 Gennaio 2021
Il primo cavaliere film

Il primo cavaliere: il film che racconta la storia di Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda

17 Gennaio 2021
Esodo giuliano-dalmata

L’esodo giuliano-dalmata: ondate e motivazioni

16 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok