Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Contemporanea

La guerra dei sei giorni: il conflitto arabo-israeliano

Il 5 giugno del 1967 Israele attacca simultaneamente Egitto, Siria e Giordania: è l'inizio della Guerra dei sei giorni. Al termine dello scontro armato Israele conquista la penisola del Sinai, la Striscia di Gaza, la Cisgiordania, la parte orientale di Gerusalemme e le alture del Golan.

di Mirko Muccilli
29 Maggio 2021
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
guerra-dei-sei-giorni

CONTENUTO

  • La questione mediorientale
  • La guerra dei sei giorni: l’attacco di Israele a Egitto, Siria e Giordania
  • La guerra dei sei giorni, conseguenze

La questione mediorientale

La nascita dello Stato d’Israele e il processo di decolonizzazione del continente africano portano al risveglio del nazionalismo arabo il cui maggior esponente è, sin da subito, Gamal Abd-al-Nasser, Capo di Stato maggiore dell’esercito egiziano.

Dal 1953 Nasser diviene presidente dell’Egitto e si propone come catalizzatore di un nazionalismo panarabo capace di unificare tutti i popoli arabi, in nome di una comune identità culturale. Il conflitto con Israele rappresenta il simbolo di questa strategia poiché lo stato ebraico, sostenuto economicamente e militarmente dagli Stati Uniti, incarna l’avamposto degli interessi imperialistici occidentali in Medio Oriente.

Il conflitto tra Israele e il mondo arabo si sviluppa senza soste nel corso degli anni, alternando azioni locali di guerriglia con guerre di più ampie proporzioni. In seguito alla nazionalizzazione del canale di Suez, da parte del presidente Nasser, Israele, appoggiato da Francia e Gran Bretagna, decide di muovere guerra all’Egitto nell’ottobre 1956.

La reazione dell’URSS, alleata dell’Egitto, è però immediata ed energica: il ministro degli esteri sovietico rivolge un ultimatum agli aggressori minacciando di utilizzare armi atomiche in caso di un rifiuto israeliano di ritirare le proprie truppe. A metà novembre un contingente dell’ONU giunge nei territori occupati e il 22 dicembre le truppe israeliane abbandonano l’Egitto.

SULLO STESSOARGOMENTO

ebrei

Nascita della questione arabo-israeliana: storia degli ebrei, sionismo e nazionalismo

27 Maggio 2021
Questione palestinese

La Questione palestinese: dal Mandato britannico alla prima guerra arabo-israeliana (1920-1948)

27 Maggio 2021

La guerra dei sei giorni: l’attacco di Israele a Egitto, Siria e Giordania

Negli anni successivi il Medio Oriente continua ad essere un focolaio di tensione locale e anche un luogo di scontro tra Unione Sovietica e Stati Uniti, le due potenze antagoniste della Guerra Fredda. Nel 1967 Nasser chiede il ritiro delle forze Onu che presidiano il confine del Sinai, proclama la chiusura del golfo di Aqaba (di enorme importanza per gli approvvigionamenti israeliani), e stringe un’alleanza militare con la Giordania.

Israele non rimane a guardare e il 5 giugno sferra un attacco ben coordinato contro Egitto, Siria e Giordania. L’aviazione egiziana viene distrutta quasi completamente e l‘esito della guerra, che dura appena sei giorni, è disastroso per gli arabi:

  • l’Egitto perde la penisola del Sinai;
  • la Siria le alture del Golan;
  • la Giordania tutti i territori sulla riva occidentale del Giordano, inclusa la parte orientale di Gerusalemme.
Guerra dei sei giorni
Prigionieri egiziani durante la Guerra dei sei giorni

Alla fine dei combattimenti gli arabi contano più di 30 mila morti, mentre gli israeliani qualche centinaio. Circa 400 mila palestinesi riparano in Giordania e negli altri paesi limitrofi, dove vanno ad ingrossare il numero dei rifugiati nei campi profughi.

La guerra dei sei giorni, conseguenze

La disfatta militare ha per il fronte arabo conseguenze di vasta entità. L’esito della guerra dei sei giorni, infatti, conduce al declino di Nasser e della sua politica panaraba. Inoltre l’esito sfavorevole dello scontro armato, oltre a spingere verso un atteggiamento più prudente la Giordania e gli altri stati della zona, provoca il distacco dei movimenti di resistenza palestinesi riuniti nell’Olp (Organizzazione per la liberazione della Palestina) dalla tutela dei paesi arabi.

A capo dell’Olp si pone, a partire dal 1969, Yasir Arafat che pone la base operativa dell’organizzazione palestinese in Giordania, creandovi una sorta di Stato nello Stato.

Tags: Storia del Medio Oriente
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Berlinguer al XIII Congresso del PCI
Guerra Fredda

Eurocomunismo: la politica estera del PCI di Berlinguer

3 Febbraio 2023
Imperialismo e Nazionalismo

Storia del Panslavismo Russo: da Alessandro I ai fermenti politici degli intellettuali russi

17 Gennaio 2023
Guerra Fredda

Il contributo di Giovanni Paolo II nella caduta del Comunismo

5 Febbraio 2023
Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.