Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Medioevo

I Vespri Siciliani del 1282: la rivolta della Sicilia contro gli Angioini tra storia e arte

I vespri siciliani. Nel 1282 scoppia a Palermo una rivolta. Bersaglio dell'insurrezione sono gli Angioini, i dominatori dell'isola.

di Mirko Muccilli
8 Aprile 2020
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
i-vespri-siciliani

I Vespri siciliani, dipinto di Francesco Hayez

Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • Vespri Siciliani, storia
  • La sommossa contro gli angioini a Palermo nel 1282
  • La rivolta contro gli Angioini in Sicilia
  • Vespri siciliani: dipinto di Hayez e opera di Verdi
  • I Vespri Siciliani nell’Inno di Mameli

All’ora dei vespri del Lunedì di Pasqua del 31 marzo 1282 scoppia a Palermo una rivolta. Bersaglio dell’insurrezione sono i dominatori francesi dell’isola, gli Angioini, che si attirano il risentimento della popolazione per l’insostenibile pressione fiscale e per i numerosi atti di prepotenza dei soldati. Dalla città i moti si diffondono subito all’intera Sicilia e danno avvio ad una serie di guerre che sono ricordate come “guerre del Vespro“.

SCOPRI LA SEZIONE STORIA MEDIEVALE

Vespri Siciliani, storia

Quando l’imperatore Federico II muore nel 1250 lascia una situazione instabile in Sicilia dal punto di vista politico. A succedere a Federico è il suo figlio illegittimo Manfredi che viene incoronato re a Palermo nel 1258. Il papa Urbano IV, però, si rifiuta di riconoscere il nuovo sovrano e individua in Carlo d’Angiò, conte di Provenza e fratello del re di Francia Luigi IX, il candidato ideale per il regno di Napoli e Sicilia.

PUBBLICITÀ

Sostenuto dal papa e dai banchieri toscani Carlo raduna un grosso esercito con il quale il 26 febbraio del 1266 sconfigge Manfredi nella famosa Battaglia di Benevento, che segna la fine del ghibellinismo italiano. A partire da quel momento il regno meridionale diventa a tutti gli effetti un possedimento angioino.

Il nuovo sovrano, che insedia la sua corte a Napoli, non mostra particolare interesse verso la Sicilia; a ciò va aggiunto il fatto che i francesi sono mal tollerati nell’isola, sia dal popolo che dalla nobiltà di tradizione normanna e sveva. E’ in questo contesto che si inserisce la ribellione antifrancese del 1282, sulla quale si dibatte ancora oggi sull’origine: si è trattato di una spontanea ribellione popolare o di una congiura nobiliare ben orchestrata?

vespri-siciliani-1282
I Vespri siciliani, dipinto di Francesco Hayez

La sommossa contro gli angioini a Palermo nel 1282

Nel pomeriggio del lunedì di Pasqua del 31 marzo del 1282 una folla di cittadini è riunita nella piazza della Chiesa di Santo Spirito; è l’ora delle sacre funzioni del vespro, il momento di maggior confusione nelle giornate di festa.

SULLO STESSOARGOMENTO

il nemico alle porte

Il nemico alle porte: trama, cast, trailer e recensione

6 Marzo 2021
Giulia De Marco

La biografia di Giulia De Marco, un’eretica alla corte del viceré di Napoli

5 Marzo 2021

Un soldato francese di nome Drouet ferma una bella ragazza dell’alta nobiltà, che il fidanzato e la famiglia stanno conducendo in chiesa, e tenta di perquisirla nelle parti intime; a quel punto il marito della donna sottrae la spada al soldato e lo uccide all’istante. L’episodio scatena una reazione immediata: nel corso della serata i palermitani, al grido di “Mora Mora”, si abbandonano ad una caccia ai francesi che si diffonde in breve tempo in tutta l’isola. Alcuni francesi riescono a mettersi in salvo rifugiandosi nelle navi attraccate lungo la costa; molti, invece, vengono linciati dalla furia popolare:

“E quanti Francesi furono trovati nella città furono morti per le case e nelle chiese, senza misericordia alcuna” (Cronista anonimo)

Nel giro di pochi giorni tutta la Sicilia si libera della presenza francese e le varie città si organizzano come embrioni di liberi comuni, ponendosi sotto la diretta protezione pontificia. Martino IV, però, rifiuta questa proposta, rimanendo convinto della sua politica di appoggio agli Angioini.

La rivolta contro gli Angioini in Sicilia

Dopo il rifiuto papale entra in scena nella vicenda un altro personaggio: Pietro d’Aragona. Quest’ultimo prepara una spedizione militare, reclamando diritti al trono siciliano in quanto marito di Costanza, figlia di Manfredi. Le sue navi raggiungono Tunisi e da lì la flotta aragonese parte alla volta della Sicilia, dove sbarcano a Trapani nell’agosto del 1282.

Pietro viene incoronato a Palermo re di Sicilia il 4 settembre di quell’anno:

PUBBLICITÀ

“E come fu smontato a terra e si fu riposato si mosse subitamente verso la veneranda città ed entrato in Palermo con grande allegrezza fu incoronato con il diadema del nuovo titolo di re di Trinacria”. (Bartolomeo di Neocastro)

Hanno da quel momento inizio le operazioni militari che vedono contrapposti Angioini e Aragonesi;  le guerre del Vespro si concluderanno solo 90 anni dopo, con il Trattato di Avignone firmato il 20 agosto 1372.

Vespri siciliani: dipinto di Hayez e opera di Verdi

La ribellione siciliana contro il potere angioino è stata oggetto di un richiamo simbolico nel corso delle successive epoche, sopratutto durante il Risorgimento. Nella cultura romantica dell’ottocento i Vespri Siciliani vengono interpretati come uno dei momenti più alti della storia siciliana e italiana, in cui il popolo ha preso realmente coscienza di sé ribellandosi al tirannico straniero.

Al mito dei Vespri contribuisce in particolar modo l’arte romantica: nel 1846 il pittore Francesco Hayez dedica all’episodio il famoso dipinto I Vespri siciliani oggi conservato presso la Galleria d’Arte Moderna di Roma e Giuseppe Verdi compone un melodramma omonimo rappresentato per la prima volta a Parigi il 1855.

I Vespri Siciliani nell’Inno di Mameli

L’episodio dei Vespri Siciliani viene citato anche in una strofa del nostro inno nazionale scritto da Goffredo Mameli:

“Dall’Alpi a Sicilia

Dovunque è Legnano.

Ogni uom di Ferruccio

ha il core, ha la mano.

I bimbi d’Italia

si chiama Balilla,

Il suon d’ogni squilla

I Vespri suonò.“

Condividi398InviaCondividi
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Regno dei Franchi
Alto Medioevo

Il regno dei Franchi: dai Merovingi ai Carolingi

13 Febbraio 2021
Conquista di Gerusalemme
Basso Medioevo

La prima Crociata in Terrasanta

7 Dicembre 2020
Corano
Alto Medioevo

Il Corano, la Šarī‛a e le fonti del diritto islamico

2 Gennaio 2021

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

il nemico alle porte

Il nemico alle porte: trama, cast, trailer e recensione

6 Marzo 2021
Giulia De Marco

La biografia di Giulia De Marco, un’eretica alla corte del viceré di Napoli

5 Marzo 2021
Le crociate - kingdom of Heaven

Recensione del film Le crociate – Kingdom of heaven

4 Marzo 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.