Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Video Lezioni

URSS: dal Comunismo di guerra alla dittatura di Stalin (VIDEO LEZIONE)

Con la morte di Lenin si chiude la prima fase della rivoluzione comunista, quella della costruzione del nuovo Stato. Si va verso la dittatura staliniana.

di Mirko Muccilli
5 Aprile 2019
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
Stalin

Stalin con Molotov, Ezov nel 1930

Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

Quando i comunisti prendono il potere, l’economia russa si trova già in uno stato di gravissimo dissesto, che la rivoluzione e le devastazioni della guerra civile finiscono col rendere ancor più completo.

PUBBLICITÀ

Nel 1918 il governo bolscevico attua una politica economica più energica e autoritaria, definita “comunismo di guerra”, che si basa sulla centralizzazione delle decisioni e sulla statizzazione di gran parte delle attività produttive. Questa politica ebbe tuttavia scarsi risultati, finendo con l’alimentare il malcontento di contadini e operai. SCOPRI LA SEZIONE VIDEO LEZIONI

La Nep, Nuova politica economica

Nel marzo 1921 si ha un mutamento con la Nep (nuova politica economica) che ha l’obiettivo di stimolare la produzione agricola. Basata su una parziale liberalizzazione delle attività economiche, la Nep stimola la ripresa produttiva, ma ha anche effetti non previsti e non desiderati come la crescita dei contadini ricchi (i kulaki), degli imprenditori e degli affaristi. Le condizioni della grande industria di Stato e degli operai impiegati non migliora.

Nel 1922 nasce l’Unione delle repubbliche socialiste sovietiche (Urss). La nuova costituzione, approvata nel 1924, comporta di fatto la dittatura del Partito comunista, l’unico del quale è consentita l’esistenza. Lo Stato finisce così con l’essere governato, attraverso un apparato fortemente centralizzato, dal ristretto gruppo dirigente del Partito bolscevico.

SULLO STESSOARGOMENTO

Comune di Parigi

La Comune di Parigi, il primo governo socialista della Storia

30 Dicembre 2020
movimento operaio

Origini e sviluppo del movimento operaio, tra rivoluzione industriale e organizzazioni di massa

30 Dicembre 2020

Da Lenin a Stalin

Nell’aprile di quello stesso anno l’ex commissario alle Nazionalità Josip Djugasvili , detto Stalin, è nominato segretario generale del Partito Comunista dell’Urss. Poche settimane dopo, il 25 maggio, Lenin è colpito da un ictus che limiterà fortemente le sue capacità di lavoro e lo condurrà alla morte il 21 gennaio 1924.

Con la malattia di Lenin e la quasi contemporanea ascesa di Stalin alla segreteria i contrasti nel gruppo dirigente si fanno più aspri e si intrecciano con una crescente lotta per la successione.

Il primo grave scontro riguarda la centralizzazione e la burocratizzazione del partito e degli enormi poteri che, in conseguenza di questo processo, si stavano accumulando nelle mani di Stalin. Protagonista sfortunato dello scontro cominciato nell’autunno del ‘23 è Lev Trotsky, il più autorevole e popolare dopo Lenin fra i capi bolscevichi.

CONTINUA

PUBBLICITÀ
Tags: ComunismoStalin
Condividi66InviaCondividi
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

battaglie dell'Isonzo
Prima Guerra Mondiale

Le dodici battaglie dell’Isonzo nella Prima guerra mondiale

13 Gennaio 2021
Kurt Gerstein
Regimi Dittatoriali

La biografia di Kurt Gerstein: il nazista pentito che denunciò l’olocausto

10 Gennaio 2021
Battaglia della Somme
Prima Guerra Mondiale

La Battaglia della Somme, uno degli scontri più cruenti della storia

31 Dicembre 2020

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

Guerra sociale

La Guerra Sociale: storia della guerra italica tra Roma e gli alleati

15 Gennaio 2021
Marcia su Versailles

La marcia su Versailles del 5 Ottobre 1789: il ritorno della famiglia reale a Parigi

14 Gennaio 2021
battaglie dell'Isonzo

Le dodici battaglie dell’Isonzo nella Prima guerra mondiale

13 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok