CONTENUTO
Di cosa parla “Una sconosciuta nel regno di Napoli”?
Lionello Prignani è l’autore di Una sconosciuta nel regno di Napoli. Personaggi e vicende nella storia della Valle del Liri. Questo è un saggio interessantissimo nel quale, in maniera sintetica l’autore racconta l’esistenza di diciannove personaggi realmente esistiti, e che appartengono alla lunga storia di quella che conosciamo come la Media Valle del Liri, anche se è più comune indicata semplicemente come Valle del Liri. Sono personaggi che hanno un ruolo di primo piano e che danno un contributo fondamentale per questo territorio.
Prignani racconta di uomini e donne che con le loro azioni contribuiscono alla rinascita prima e alla crescita del territorio poi. Nello specifico sono quindici uomini e quattro donne, delle quali due sono figure personificate. I personaggi protagonisti del saggio presentano una evidente sproporzione di genere. Infatti, c’è una presenza maschile nettamente superiore rispetto alle figure femminili. Questo è un punto importante, perché invita il lettore a riflettere in merito alla secolare emarginazione delle donne dalla vita pubblica.
A livello storico, l’autore si occupa di un arco temporale che va dall’età primitiva fino all’Unità d’Italia, e segue lo schema proposto dal volume La Valle e la sua gente, pubblicato anni prima. Innanzitutto “Una sconosciuta nel regno di Napoli” è un saggio interessante da analizzare a partire già dal suo sottotitolo: Personaggi e vicende nella storia della Valle del Liri. L’analisi inizia proprio dal territorio di riferimento. La Valle del Liri, prende il suo nome dal fiume che la attraversa. Si tratta di un territorio stretto tra la catena preappenninica del Volsca e il complesso dei monti Ernici e Simbruini. Un territorio che ha una storia lunga e interessante. Infatti, lo stesso Prignani, parla di questa realtà partendo addirittura dalla preistoria.
Già in tempi arcaici, questo territorio costituisce il principale asse che permette una comunicazione tra la regione Lazio e la Campania. Mentre, a seguito della conquista da parte delle forze militari di Roma e la deduzione di alcune colonie lungo il corso del fiume Liri, che attraversa questo territorio in qualità di arteria che viene indicata dalla Via Latina, ed entra a far parte del Latium Adiectum. Ma è proprio durante l’impero Romano che la Valle del Liri fa parte della Regio I Latium et Campania.
Solo dopo la caduta dell’Impero di Roma che questo territorio diventa una zona che delinea il confine tra il dominio bizantino e i diversi regni e ducati dei quali si compone l’Italia meridionale. Dunque, la Valle del Liri, ha storicamente una vocazione di collegamento tra il meridione ed il centro Italia. Una vocazione che appare chiara anche durante l’ultima Guerra Mondiale, quando la Valle viene sfruttata dagli eserciti alleati che stanno risalendo dalla Campania.

Fonte: Amazon.it
Storia di un territorio
Per scrivere Una sconosciuta nel regno di Napoli, Lionello Prignani porta avanti un bel lavoro di ricerca storica, culturale e folkloristica legate alla Valle del Liri. Dopotutto si tratta della terra di Cicerone, San Tommaso d’Aquino, Mastroianni, Giovanale e dell’indimenticato De Sica. Questo libro è anche un modo per scoprire un territorio poco celebre a livello nazionale, ma che ha un grande valore per la sua storia locale e alle comunità che abitano qui e che sono legate al fiume Liri. Oltre alla lettura, la storia si impara anche visitando questo che è uno dei paesaggi più iconici da scoprire e da vivere. Infatti, una cosa da sottolineare è il fatto che esiste a tutt’oggi, un turismo attivo in questo territorio. Per questo l’autore, parlando del Regno di Napoli, approfondisce in particolare l’aria del Basso Lazio.
D’altra parte, questa è una zona di confine, ma anche uno dei territori tra i più attraversati di tutta Italia. La Valle, per la sua collocazione, si trova a metà strada tra Roma e Napoli. Il territorio fa da cornice al saggio di Prignani, che con i suoi racconti, e le storie dei suoi personaggi, accompagna i lettori alla scoperta della Valle del Liri. Lo fa seguendo il corso del fiume Liri, che corrisponde a quell’area di altezza media proprio della valle del Liri. Questo è anche il motivo per cui la indica come la Media valle del Liri. La sua è una storia celebre anche perché, chi visita questi luoghi certamente lo fa perché può ammirare le dolci colline legate al nome di Cicerone. L’autore approfondisce la storia di questo territorio che è tra Isola del Liri e Sora, un’antica città del Lazio ma che è sul confine con l’Abruzzo.
Cioè, siamo ai piedi della catena appenninica centrale. Questi sono luoghi in cui abitano, prima la conquista romana e poi, con la colonizzazione latina, i volsci. Mentre, più a sud si estende invece il territorio dove vivono i sanniti. Grazie all’espansione dei romani in tutto il Lazio, il fiume Liri diventa la linea di confine che separa il territorio romano da quello dei sanniti. Nella valle del Liri sorgono alcuni importanti centri, in particolare ricordiamo Sora, ma anche Fregellae, e le realtà di Arpinum e Aquinum. Successivamente alla caduta dell’Impero Romano, questo territorio diventa prima terra di goti e bizantini, poi torna ancora ad essere un’area di confine tra l’area bizantina (che poi passa allo Stato Pontificio) e i diversi ducati e regni che si trovano nel meridione.
Le principali signorie locali, che orbitano su Napoli, pur essendo nel Basso Lazio, sono la contea di Sora, e tutta la Terra Sancti Benedicti, che è un dominio feudale di appartenenza all’abbazia di Montecassino. Solo nel 1870 quando cade il confine tra Stato Pontificio e Regno di Napoli le due sponde del fiume Liri ritrovarono la loro antica unità. Più recentemente, siamo nel 1927 nasce la della Provincia di Frosinone. Così, i centri a sud del fiume entrano a far parte del Lazio, il cui capoluogo è Frosinone.
Recensione del saggio
Leggere Una sconosciuta nel regno di Napoli, è come essere presi per mano dall’autore, Lionello Prignani, il quale è padrone del tema e riesce a condurre il lettore in un viaggio dai tratti affascinanti attraverso la storia della Valle del Liri. Nel testo si intrecciano le vicende di alcuni personaggi storici di un certo rilievo, e che plasmano il destino di questa terra. L’autore, ha una certa maestria, con la quale presenta in maniera vivida e dettagliata un territorio che è ricco di storia e di contrasti, e che dobbiamo imparare a conoscere.
Inoltre, il fatto di focalizzare l’attenzione su personaggi specifici, invece che su eventi storici più generici, rende la narrazione più coinvolgente. Sicuramente, è anche una narrazione più intima, perché ognuno di questi uomini e donne, di cui leggiamo le gesta, con le proprie azioni e le scelte che sono chiamati a fare, danno un importante contribuito. Fanno sì che la Valle del Liri diventi ciò che è oggi. Ma è interessante anche la netta prevalenza di uomini intesi come figure maschili, perché fa decisamente riflettere su quella che storicamente è la condizione femminile e la sua rappresentazione nella storiografia tradizionale.
Leggendo di questi personaggi e delle loro vicende nella storia della Valle del Liri, mi porta a maturare un pensiero in merito al profondo legame che esiste ancora oggi tra le comunità e il territorio. La Valle del Liri, ha una posizione strategica e delle risorse naturali, per cui è da sempre un vero e proprio crocevia di popoli e di culture. Per chi legge questo libro, un aspetto particolarmente interessante, è che l’autore si muove lungo un ampio arco temporale.
Prignani considera il territorio del Liri dall’età primitiva e arriva fino all’Unità d’Italia. Questa prospettiva di lungo periodo permette al lettore di apprezzare al meglio la complessità e la continuità di questi processi storici. Soprattutto comprendiamo meglio come il passato plasma il presente. In conclusione, Lionello Prignani, utilizza una scrittura chiara e appassionata, e il suo risulta essere un contributo prezioso. Una sconosciuta nel regno di Napoli è un’opera da consigliare a chiunque abbia intenzione di conoscere la storia e l’evoluzione della Valle del Liri attraverso alcuni personaggi significativi e le loro storie.
Consigli di lettura: clicca sul titolo e acquista la tua copia!
- Lionello Prignani, Una sconosciuta nel regno di Napoli. Personaggi e vicende nella storia della Valle del Liri, Volturnia Edizioni, 2024.