Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea

Il re Umberto II di Savoia va in esilio in Portogallo

Alle ore 16 del 13 giugno 1946 re Umberto II di Savoia parte per l'esilio lasciando l'Italia per sempre. Prima di partire verso Cascais, in Portogallo, il "re di maggio" prepara un proclama di commiato per la Nazione.

di Mirko Muccilli
4 Febbraio 2022
TEMPO DI LETTURA: 4 MIN
esilio Umberto II
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • L’esito del Referendum Costituzionale del 2 giugno
  • Umberto II di Savoia parte per l’esilio
  • L’esilio di Umberto II di Savoia, la partenza verso Cascais

Alle ore 16 del 13 giugno 1946 re Umberto II di Savoia parte per l’esilio lasciando l’Italia per sempre: è la fine della monarchia sabauda. Prima di salire sull’aereo che lo conduce in Portogallo, il “re di maggio” prepara un proclama che l’ANSA trasmette al Paese quella sera stessa, alle 22.30.

L’esito del Referendum Costituzionale del 2 giugno

L’attesa per i risultati del Referendum Costituzionale del 2 giugno 1946 diventa spasmodica sin da subito. I primi risultati registrano un vantaggio della Monarchia rispetto alla Repubblica. Tuttavia quando cominciano ad affluire i risultati del Nord le cose si ribaltano: alla fine, per una differenza di 2 milioni di voti, la monarchia viene liquidata.

I monarchici però non ci stanno e fanno ricorso alla Corte di Cassazione denunciando brogli. L’irregolarità segnalata consiste nel non aver preso in considerazione il numero delle schede nulle nel calcolo della maggioranza degli elettori votanti. Secondo l’interpretazione sostenuta dai monarchici, infatti, tale espressione deve intendersi come “la maggioranza dei consensi nella somma dei voti a monarchia, repubblica, schede bianche e schede nulle“. Il 10 giugno la Corte di Cassazione annuncia pubblicamente che avrebbe fornito i risultati definitivi del Referendum non prima del 18. 

Umberto II di Savoia parte per l’esilio

Nei due giorni che seguono si verificano dei tumulti in diverse città italiane che vedono protagonisti soprattutto gruppi di monarchici e comunisti. La sera del 12 giugno Umberto II apprende telefonicamente che il governo ha deciso di affidare al democristiano Alcide De Gasperi i poteri di Capo dello Stato; a quel punto il sovrano, con grande senso di responsabilità istituzionale, prende la decisione di abbandonare il paese per evitare altri disordini visto il clima da guerra civile che si respira in quelle ore.

SULLO STESSOARGOMENTO

Statuto Albertino

Lo Statuto Albertino: la Costituzione della Monarchia dei Savoia

8 Novembre 2021
vittorio-emanuele-II

L’ingresso di Vittorio Emanuele II a Roma

1 Luglio 2020

Ai suoi collaboratori che lo invitano ad aspettare e a prendere in considerazione altre possibilità il giovane sovrano risponde in modo risoluto: “Casa Savoia ha fatto l’Unità d’Italia e non sarò certo io a dividerla“. All’alba del 13 il ministro della Real Casa prepara il piano d’azione per il re: una partenza pubblica con tutti gli onori dovuti al suo rango.

Accettata questa soluzione, Umberto II riceve nel primo pomeriggio al Quirinale amici, politici, funzionari per il commiato; quindi, con una rapida cerimonia, si congeda dai fedeli corazzieri e granatieri sulle emozionanti note della “Marcia Reale” che risuonano per l’ultima volta nel cortile e sale nell’auto che lo conduce all’aeroporto di Ciampino.

Qui, dopo aver salutato anche i suoi più stretti collaboratori, il re Umberto II sale sull’aereo che lo conduce a Cascais, in Portogallo, dove si trovano già da una settimana la moglie Maria Josè e i quattro figli Maria Pia, Vittorio Emanuele, Maria Gabriella e Maria Beatrice; solo pochi giorni prima l’esponente di casa Savoia aveva affermato:

“La Repubblica si può reggere col 51%, la Monarchia no. La Monarchia non è un partito. È un istituto mistico, irrazionale, capace di suscitare negli uomini incredibile volontà di sacrificio. Deve essere un simbolo caro o non è nulla.”

Lo stesso Umberto II ricorderà successivamente questi momenti così intensi: “Avevo addosso un senso di smarrimento quasi infantile. Ero incapace di pensare, avevo la sensazione di essere immerso in un clima irreale. Poi mi resi conto che l’aereo saliva. Vidi Roma dall’alto, in un velo grigio di pioggia: di colpo riacquistai il senso della realtà. E in quel momento, lo confesso, non fui capace né mi curai di trattenere le lacrime“.

In serata viene diramato il proclama di Umberto II di cui esistono due testi, uno di sereno commiato e l’altro con un tono un pò polemico, con il quale il reale di casa Savoia denuncia la presunta illegalità commessa dal governo nel trasferire subito le funzioni di Capo provvisorio dello Stato al Presidente del consiglio De Gasperi.

esilio Umberto II

La replica ufficiale del governo agli attacchi di Umberto II sarà secca:

“E’ un documento penoso, impostato su basi false e su argomentazioni artificiose. Esso afferma il falso quando definisce come semplice comunicazione di dati la proclamazione dei risultati del Referendum fatta dalla Cassazione il 20 giugno”.

Nel pomeriggio del giorno seguente il Capo provvisorio dello Stato parla agli italiani attraverso la radio, cercando di mettere fine alle polemiche e alle recriminazioni e spendendo parole di comprensione per Umberto II:

PUBBLICITÀ

Mi ripugna di rinnovare la polemica, anche perché il re, in molte circostanze del passato, l’ho trovato sempre molto conciliativo. So ben considerare la tragedia di quest’uomo che, erede di una disfatta e di funeste e fatali compromissioni con la dittatura, si è sforzato negli ultimi mesi di risalire la corrente, a furia di pazienza e di buon volere. Quest’ultima vicenda di una millenaria dinastia ci appare come una parte della catastrofe nazionale : è un’espiazione, ma tutti dobbiamo espiare, anche coloro che non hanno avuto o ereditato le colpe della dinastia.

Il messaggio di Alcide De Gasperi si conclude con un’esortazione al popolo:

Uniamoci, italiani, nel pensiero della Patria e dimostriamo la saldezza della nostra unità in confronto di chi insidia le nostre più care frontiere, speculando sui nostri disordini interni, e confermiamo, in vista delle trattative di pace, che il popolo italiano è risoluto a difendere il proprio sacrosanto diritto al suo avvenire.

Il 28 giugno 1946 l’Assemblea Costituente presieduta da Giuseppe Saragat elegge Enrico De Nicola capo provvisorio della Repubblica italiana.

L’esilio di Umberto II di Savoia, la partenza verso Cascais

Tags: Savoia
Condividi160InviaCondividi
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Madeleine Albright
Storia Contemporanea

Guerra del Kosovo: storia del conflitto e ruolo della NATO

22 Aprile 2022
Stupri
Prima Guerra Mondiale

Stupri nella prima guerra mondiale in Italia: le violenze sessuali in Friuli Venezia Giulia e Veneto

17 Aprile 2022
Primo dopoguerra

Repubblica di Weimar: storia, formazione ed espansione della Germania repubblicana

12 Aprile 2022

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

“Società segrete, poteri occulti e complotti” il libro di Roberto Paura

18 Maggio 2022

La “Guerra dei Cent’anni”: cause, conseguenze e fasi del conflitto

17 Maggio 2022
Madeleine Albright

Guerra del Kosovo: storia del conflitto e ruolo della NATO

22 Aprile 2022
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.