Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea

Truman licenzia il Generale Douglas MacArthur, 11 aprile 1951

L'11 aprile 1951 il presidente statunitense Truman solleva dall'incarico di comandante delle forze ONU nella guerra di Korea, il generale Douglas MacArthur.

di Valerio Spositi
9 Gennaio 2021
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
truman macarthur

La stretta di mano tra Truman e MacArthur alla conferenza di Wake Island, 15 ottobre 1950

Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’11 aprile 1951 il presidente statunitense Harry Truman solleva dall’incarico di comandante in capo delle forze delle Nazioni Unite nella guerra di Korea il generale Douglas MacArthur. SCOPRI IL FILM STORICO STASERA IN TV

Douglas MacArthur e la guerra di Corea

Quando nel giugno del 1950 l’esercito della Corea del Nord penetrò in Corea del Sud, lo spettro di una terza guerra mondiale si fece sempre più reale. Gli Stati Uniti, aderendo alla politica del contenimento adottata dal presidente Truman sin dal 1947, insieme all’elaborazione del Piano Marshall – firmato nel 1948 – non poterono certo restare immobili dinanzi all’avanzare della minaccia comunista. D’altro canto, però. non volevano un coinvolgimento totale che avrebbe implicato anche l’ingresso in prima linea di Cina e Unione Sovietica. Le ferite della Seconda Guerra Mondiale erano ancora aperte e sanguinanti e un nuovo conflitto globale doveva essere scongiurato in ogni modo.
Fu così che quando l’Organizzazione delle Nazioni Unite, a seguito della Risoluzione 82, chiese agli Stati Uniti di fare un nome per il ruolo di comandante che avrebbe guidato le loro forze nella guerra di Corea, il presidente Truman e il Joint Chiefs of Staff pensarono subito a Douglas MacArthur.
Egli aveva servito come Supreme Commander delle forze alleate nell’area del Pacifico durante la seconda guerra mondiale e aveva governato il Giappone, avvalendosi del ruolo dell’Imperatore Hirohito, dopo la resa definitiva del paese. MacArthur era quindi l’uomo giusto per la risoluzione della questione coreana.

truman macarthur
La stretta di mano tra Truman e MacArthur alla conferenza di Wake Island, 15 ottobre 1950

Il licenziamento del generale MacArthur

Il Generale aveva assicurato al presidente Truman che la guerra in Corea avrebbe avuto vita breve. Inizialmente, infatti, le forze dell’ONU guidate da MacArthur riuscirono a respingere a nord del 38° parallelo l’esercito della Corea del Nord ma MacArthur si spinse oltre, arrivando al confine con la Cina, convinto che le possibilità che quest’ultima intervenisse fossero scarse. Così non fu.
Nel novembre del 1950 le divisioni cinesi lanciarono un attacco alle forze americane, respingendole a sud. Fu a seguito di questa risposta cinese che MacArthur pensò di utilizzare l’arma atomica contro la Cina comunista e di far leva sui nazionalisti cinesi a Taiwan. L’eccessiva intraprendenza del Generale non piacque però a Truman: per quest’ultimo la guerra doveva essere limitata, con lo scopo di bloccare l’avanzata comunista in Corea del Sud mentre per MacArthur rappresentava l’occasione di liberare la penisola coreana. Per questa ragione il Generale voleva forzare la mano.
Come accennato, la volontà di spingersi così avanti non piacque al presidente statunitense che l’11 aprile 1951 sollevò ufficialmente dall’incarico il generale MacArthur. Non era la prima volta che quest’ultimo si contrapponeva alla volontà del presidente in quanto, poco prima, aveva bloccato il tentativo di Truman di cercare un accordo per cessare il fuoco ordinando ai suoi uomini di spingere l’esercito nord-coreano oltre il 38° parallelo.
Riguardo al licenziamento del Generale, nel 1973 la rivista Time riportò una frase che avrebbe pronunciato il presidente Truman:

L’ho licenziato perché non ha rispettato l’autorità del presidente. Non l’ho fatto perché era un maledetto figlio di p******, sebbene lo fosse. Ma questo non va contro le regole dei generali, altrimenti tre-quarti di loro sarebbero in carcere.

Nelle sue memorie del 1956, Truman tornò sull’argomento, sottolineando come

SULLO STESSOARGOMENTO

Ronald Reagan, dall’Impero del Male alla fine della Guerra Fredda

3 Agosto 2021
Il ginocchio sul collo

Recensione del libro “Il ginocchio sul collo” di Alessandro Portelli

31 Maggio 2021

Se c’è un elemento essenziale nella nostra Costituzione è il controllo civile delle forze armate. Le politiche sono fatte dagli ufficiali politici eletti non dai generali o ammiragli.

PUBBLICITÀ
Tags: Storia degli USA
Condividi212InviaCondividi
Valerio Spositi

Valerio Spositi

Ph.D. in Storia degli Stati Uniti presso l'Università degli Studi di Roma Tre. Nel 2017 ha conseguito la laurea magistrale in Relazioni internazionali ad indirizzo storico presso l'Università degli Studi di Roma Tre con tesi di laurea in Storia degli Stati Uniti dal titolo: "There is a power in a band of workingmen". Ascesa e declino degli Industrial Workers of the World, 1905-1918. Ha conseguito diversi corsi di specializzazione post-laurea in Storia, Politica e Società degli Stati Uniti d'America presso il Center for American Studies e in Storia Contemporanea presso il CISPEA (Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana). Ha ottenuto due pubblicazioni sulla rivista European Affairs Magazine. Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le Università. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Madeleine Albright
Storia Contemporanea

Guerra del Kosovo: storia del conflitto e ruolo della NATO

22 Aprile 2022
Stupri
Prima Guerra Mondiale

Stupri nella prima guerra mondiale in Italia: le violenze sessuali in Friuli Venezia Giulia e Veneto

17 Aprile 2022
Primo dopoguerra

Repubblica di Weimar: storia, formazione ed espansione della Germania repubblicana

12 Aprile 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

“Società segrete, poteri occulti e complotti” il libro di Roberto Paura

18 Maggio 2022

La “Guerra dei Cent’anni”: cause, conseguenze e fasi del conflitto

17 Maggio 2022
Madeleine Albright

Guerra del Kosovo: storia del conflitto e ruolo della NATO

22 Aprile 2022
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.