Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Contemporanea

Truman e la bomba H, 31 gennaio 1950

Il 31 gennaio 1950, Harry Truman sostenne la produzione di una bomba termonucleare, nota come bomba H, notevolmente più potente della bomba atomica.

di Valerio Spositi
31 Gennaio 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN

truman-bomba-h

Il 31 gennaio 1950, il presidente statunitense Harry Truman sostenne pubblicamente la produzione di una bomba termonucleare, notevolmente più potente delle bombe atomiche sganciate su Hiroshima e Nagasaki.

SCOPRI LA SEZIONE STORIA CONTEMPORANEA

Dalla bomba atomica alla bomba H

Quando gli Stati Uniti sganciarono le due bombe atomiche sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki, nell’agosto del 1945, nessuno avrebbe pensato che di lì a poco l’Unione Sovietica sarebbe stata in grado di pareggiare i conti. Infatti, nell’agosto del 1949, nell’operazione “Primo Lampo”, i sovietici fanno esplodere la loro bomba atomica in un test in Kazakistan. Un gap che i sovietici riescono ad azzerare in pochissimo tempo grazie alle loro spie all’interno del Progetto Manhattan statunitense. Fu proprio grazie alle informazioni che gli arrivavano dalle spie comuniste che Igor Kurchatov, a capo del progetto nucleare sovietico, riesce a progettare una bomba atomica del tutto simile a quella di matrice americana.
Se la distruzione atomica di Hiroshima e Nagasaki fu anche un segnale che gli Stati Uniti vollero mandare all’URSS di Stalin, il rapido riequilibrio delle forze pose nuove tensioni e nuove questioni nell’amministrazione Truman.

31 gennaio 1950, Truman sostiene la produzione della Bomba H

La perdita dell’egemonia nucleare segna un drastico ridimensionamento della potenza americana nei confronti dell’Unione Sovietica. La linea della politica estera statunitense, dopo la morte di Roosevelt, era iniziata a divenire estremamente ostile verso quello che fino a pochi anni prima era stato il più grande alleato contro il nazifascismo.
L’eredità di Roosevelt, infatti, va dissolvendosi sempre di più per lasciare spazio ad una politica di contenimento della potenza sovietica. Con l’URSS non era possibile avere un normale rapporto diplomatico poiché, secondo il “lungo telegramma” del diplomatico George Kennan, era votata all’espansionismo; solo contenendolo sarebbe stato possibile confrontarsi con quella che stava ormai divenendo la superpotenza con la quale gli Stati Uniti avrebbero dovuto fare i conti nei decenni successivi.

E’ in questo contesto, denominato “politica del containment” o “dottrina Truman“, che, insieme all’avvio del Piano Marshall, l’Europa si spacca in due blocchi, divenendo il terreno di scontro della Guerra Fredda. In questa fase storica di tensioni crescenti, Harry Truman, cinque mesi dopo l’esplosione della bomba atomica sovietica in Kazakistan, il 31 gennaio 1950 sostiene pubblicamente la produzione di una bomba termonucleare, ribattezzata poi Bomba H, o bomba all’idrogeno, al fine di ristabilire la supremazia atomica, e quindi politica e militare, degli Stati Uniti. L’arma nucleare diveniva così lo strumento di deterrenza caratteristico di tutta la Guerra Fredda.

 

SULLO STESSO TEMA

Soldati del Vietnam del Sud

La guerra del Vietnam: cause, durata ed esito finale

1 Aprile 2023

Ronald Reagan, dall’Impero del Male alla fine della Guerra Fredda

3 Agosto 2021
Tags: Storia degli USA
Valerio Spositi

Valerio Spositi

Ph.D. in Storia degli Stati Uniti presso l'Università degli Studi di Roma Tre. Nel 2017 ha conseguito la laurea magistrale in Relazioni internazionali ad indirizzo storico presso l'Università degli Studi di Roma Tre con tesi di laurea in Storia degli Stati Uniti dal titolo: "There is a power in a band of workingmen". Ascesa e declino degli Industrial Workers of the World, 1905-1918. Ha conseguito diversi corsi di specializzazione post-laurea in Storia, Politica e Società degli Stati Uniti d'America presso il Center for American Studies e in Storia Contemporanea presso il CISPEA (Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana). Ha ottenuto due pubblicazioni sulla rivista European Affairs Magazine. Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le Università. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

winston-churchill
Storia Contemporanea

Winston Churchill: biografia del politico che vinse la seconda guerra mondiale

1 Aprile 2023
Offensiva delle Ardenne
Seconda Guerra mondiale

L’offensiva delle Ardenne del 1944: l’ultima mossa di Hitler

30 Marzo 2023
Italo Balbo
Storia Contemporanea

Biografia di Italo Balbo: vita, trasvolate e morte

21 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.