Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia in TV

Troy, il kolossal sulla guerra di Troia: trailer, trama, cast e curiosità

Troy è il film storico scelto oggi dalla redazione. Il Kolossal sulla guerra di Troia, realizzato nel 2004, andrà in onda su Rete4 alle 21.25

di Mirko Muccilli
22 Marzo 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
troy
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • Troy, trama
  • Cast
  • Troy, curiosità
  • Troy, trailer

Trama, cast, curiosità e trailer del film Troy il Kolossal sulla guerra di Troia prodotto nel 2004.

PUBBLICITÀ

Troy, trama

“L’uomo è ossessionato dalla dimensione dell’eternità e per questo si chiede: “Le mie azioni riecheggeranno nei secoli a venire?” Gli altri, in gran parte, sentono pronunciare i nostri nomi quando siamo già morti da tempo e si chiedono chi siamo stati, con quanto valore ci siamo battuti, con quanto ardore abbiamo amato.”

1200 a. C. Il film inizia con uno scontro fra Micene, guidata dal re Agamennone, e la Tessaglia. Per risparmiare la vita dei propri uomini, i re dei due schieramenti mettono in campo rispettivamente i loro migliori guerrieri. Contro l’enorme campione della Tessaglia Boagrius, Agamennone schiera Achille, sovrano di Ftia e capo dei mirmìdoni, il quale riesce ad avere la meglio sull’avversario.

Nel frattempo una delegazione di Troiani, guidata dai due figli del re Priamo, Ettore e Paride, giunge a Sparta per stipulare con il re Menelao, fratello di Agamennone, una promessa di pace tra le due potenze . Durante la permanenza dei due principi, nasce una relazione passionale tra il giovane Paride e la bellissima Elena, moglie di Menelao.

Nel corso del viaggio di ritorno verso Troia, Ettore scopre con enorme disappunto che sulla barca che li sta riportando a casa Paride ha portato con sé anche Elena. La giovane regina spartana viene accolta con grande affetto dal re Priamo e dalla sua nuova città.

SULLO STESSOARGOMENTO

Guerra sociale

La Guerra Sociale: storia della guerra italica tra Roma e gli alleati

15 Gennaio 2021
Marcia su Versailles

La marcia su Versailles del 5 Ottobre 1789: il ritorno della famiglia reale a Parigi

14 Gennaio 2021

Il presunto rapimento di Elena provoca la guerra tra achei e troiani, nel corso della quale Achille e i suoi guerrieri svolgeranno un ruolo cruciale, sebbene contrastati dall’esercito dei troiani comandato da Ettore, il più valoroso del suo popolo.

Cast

Prodotto nel 2004 Troy è stato diretto dal regista e sceneggiatore tedesco Wolfgang Petersen. Del cast del film fanno parte tante star di Hollywood: Brad Pitt interpreta Achille, Orlando Bloom veste i panni di Paride, mentre Sean Bean è Ulisse.

Completano il cast: Eric Bana (Ettore), Diane Kruger (Elena), Brian Cox (Agamennone), Brendan Gleeson (Menelao), Peter O’Toole (re Priamo), Rose Byrne (Briseide), Saffron Burrows (Andromaca), Garrett Hedlund (Patroclo).

Troy, curiosità

  • Le riprese della pellicola sono iniziate ufficialmente il 22 aprile 2003 e sono terminate nel mese di dicembre. Le scene in esterni sono state girate a Malta e in Messico, mentre quelle interne nel Regno Unito, negli Shepperton Studios. II budget del film si aggira intorno ai 175.000.000 di dollari.
  • Il film è stato fortemente criticato per le innumerevoli discrepanze con il poema di Omero da cui è tratto. Alle diverse critiche lo sceneggiatore David Benioff ha replicato dichiarando che di fronte alla scelta “tra stare con Omero o fare il meglio per il film egli ha preferito la seconda opzione”.
  • I poemi omerici hanno rappresentato per diverse generazioni dell’antica Grecia la principale lettura e il primo strumento di educazione. Omero è considerato quasi un essere leggendario, un uomo ispirato dagli dei.

Troy, trailer

PUBBLICITÀ
Condividi130InviaCondividi
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Romulus serie tv
Serie TV

Romulus: tutto sulla serie TV Sky che racconta le origini di Roma

5 Novembre 2020
il cattivo poeta
Film

Il cattivo poeta: il biopic su D’Annunzio, con Sergio Castellitto nei panni del vate

29 Dicembre 2020
1917 film
Film

1917, il film sull’anno cruciale della Prima guerra mondiale

15 Settembre 2020

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

Guerra sociale

La Guerra Sociale: storia della guerra italica tra Roma e gli alleati

15 Gennaio 2021
Marcia su Versailles

La marcia su Versailles del 5 Ottobre 1789: il ritorno della famiglia reale a Parigi

14 Gennaio 2021
battaglie dell'Isonzo

Le dodici battaglie dell’Isonzo nella Prima guerra mondiale

13 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok