Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
SUPPORTA Ora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Contemporanea Prima Guerra Mondiale

Il trattato di pace di Brest Litovsk: termini e conseguenze per la Russia

Il 3 marzo del 1918 nella città di Brest-Litovsk, nell'odierna Bielorussia, la neonata Repubblica Sovietica russa firma la pace con gli Imperi centrali. Il trattato sancisce la vittoria di questi ultimi sul Fronte Orientale e l'uscita di scena della Russia dalla Prima Guerra mondiale.

di Mirko Muccilli
26 Febbraio 2022
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
pace di brest litovsk

I diplomatici degli Imperi centrali e della Russia al momento della firma della pace, 3 marzo 1918

CONTENUTO

  • Verso il trattato di Brest-Litovsk
  • Il trattato di Bresk-Litovsk, 3 marzo 1918
  • Le conseguenze del trattato di Bresk-Litovsk

Verso il trattato di Brest-Litovsk

Una volta giunto al potere il governo rivoluzionario presieduto da Lenin inizia ad agire in modo sempre più autoritario nella convinzione che tutto ciò sia necessario per giungere alla vera e propria dittatura del proletariato. Il nuovo governo manifesta disprezzo per le regole democratiche e avvalla il ricorso a metodi spietati nella lotta al nemico contro-rivoluzionario.

Un passo decisivo per l’inizio del “terrore rosso” è rappresentato dal decreto “La patria socialista è in pericolo!”, firmato da Lenin il 21 febbraio 1918. La guerra in corso, inoltre, che continua ad essere combattuta con un esercito praticamente alla deriva, costituisce un pericolo gravissimo per il fragile stato rivoluzionario appena nato. Lenin si espone, dunque, in prima persona e si impegna per far accettare alle altre forze politiche e agli stessi bolscevichi la necessità di uscire dal conflitto mondiale.

Il trattato di Bresk-Litovsk, 3 marzo 1918

Il trattato di Brest-Litovsk che sancisce l’uscita della Russia dalla Grande guerra viene firmato il 3 marzo 1918. I firmatari sono la Russia bolscevica da un lato e l’impero tedesco, austro-ungarico, la Bulgaria e l’Impero ottomano dall’altro. E’ Georgij Cicerin, diplomatico di carriera subentrato a Trockij come commissario per gli Affari Esteri a mettere la firma sul documento che sigla una pace durissima e umiliante per la Russia: oltre a dover pagare una cospicua indennità di guerra, il Paese perde la Polonia Orientale, la Lituania, l’Estonia, la Finlandia, l’Ucraina (che verrà rioccupata nel 1922) e la Transcaucasia.

Complessivamente la pace di Brest-Litovsk strappa alla Russia 56 milioni di abitanti (pari al 32% della sua popolazione) e la priva del 75% della produzione del carbone e del ferro, del 32% della produzione agricola e di circa 5.000 fabbriche. A parte l’Ucraina il resto dell’area territoriale strappata al precedente Impero russo è costituita da territori che la Russia aveva assorbito e conquistato nel corso dei secoli.

SULLO STESSO TEMA

Alberto Sordi, scena tratta dal film "Un americano a Roma", Pubblico Dominio

L’identità italiana in cucina: recensione del libro di Montanari

Photograph of National Archives Visit by Theodor Heuss, President of the Federal German Republic (Pubblico dominio)

Storia della Germania da Westfalia (1648) a Bonn (1949)

Storia del processo a Giordano Bruno: arresto, accuse e condanna

Le sedute spiritiche di Pierre e Marie Curie con Eusapia Palladino

pace di brest litovsk
I diplomatici degli Imperi centrali e della Russia al momento della firma della pace, 3 marzo 1918

Il trattato afferma, inoltre, che “Germania e Austria-Ungheria intendono determinare il futuro destino di questi territori in accordo con le loro popolazioni.” Quasi tutti questi territori sono in realtà ceduti alla Germania, che intende sottometterli alle proprie dipendenze economiche e politiche. I molti residenti tedeschi delle zone in questione vengono designati quali rappresentanti dell’élite di governo.

Le conseguenze del trattato di Bresk-Litovsk

Il prezzo della pace è altissimo per la Russia; Lenin giunge persino a minacciare le dimissioni dal Comitato centrale per superare l’opposizione al trattato, che rimane fortissima nel partito, specialmente tra gli esponenti della fazione raccolta intorno alla figura di Nikolaj Bucharin. Il ridimensionamento territoriale della Russia con lo spostamento del baricentro del Paese verso est è ben simboleggiato dal trasferimento della capitale nel mese di marzo da Pietrogrado a Mosca.

La storiografia sovietica ha definito quella firmata a Brest-Litovsk una “pace imperialista“, poiché nega uno dei principi enunciati con i decreti dell’ottobre, quello sull’autodeterminazione dei popoli. Effettivamente è una pace che vede la fine dell’impero russo che i soviet hanno ereditato.

Cartina geografica con i confini previsti dal trattato

Per Lenin e i suoi seguaci la pace separata rappresenta un evento doloroso e umiliante, ma necessario perché la fine alla guerra è stata la parola d’ordine con la quale i bolscevichi hanno ottenuto il consenso tra le masse popolari. Nel firmare il trattato Lenin intende anche dare un segnale rivoluzionario: contravvenendo alle regole della diplomazia internazionale, il leader bolscevico denuncia pubblicamente gli accordi segreti tra le potenze imperialiste, rendendo pubblica a tutti la trama di interessi egoistici che ha di fatto contribuito a preparare lo scoppio della Grande guerra.

Il libro consigliato da Fatti per la Storia

Hai voglia di approfondire l’argomento e vorresti un consiglio? Scopri il libro consigliato dalla redazione di Fatti per la Storia sulla “pace di Brest-Litovsk“, clicca sul titolo del libro e acquista la tua copia su Amazon!

  • Ennio Di Nolfo – Storia delle relazioni internazionali. I. Dalla pace di Versailles alla conferenza di Potsdam 1919-1945
Letture consigliate
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Ha svolto attività di documentazione televisiva. Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Storia Contemporanea

La battaglia di Mogadiscio del 1993 nell’operazione Restore Hope

Don Andrea Gaggero interviene al Congresso di Varsavia, Novembre 1950 (fotografia gentilmente concessa dalla famiglia)
Storia Contemporanea

Andrea Gaggero, vita dell’(ex)prete partigiano che lotta per la pace

Grand Imam Nasaruddin Umar bacia la fronte di papa Francesco (Pubblico Dominio)
Storia Contemporanea

Papa Francesco: un ritratto del primo pontefice gesuita

Commenti 1

  1. Pingback: La rivoluzione russa - Avventure nel mondo - TravelGeo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • STORIA E CULTURA
    • Libri
    • Film di Storia
    • Serie TV
  • RUBRICHE
    • History Pop
    • La Storia di Tutto

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.