Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
SUPPORTA Ora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia in TV Serie TV

Traitors, serie tv Netflix: trailer, trama, storia e cast

Traitors è il titolo di questa recente serie tv storica in sei episodi visibile sulla piattaforma Netflix. L'opera è ambientata a Londra nel 1945.

di Mirko Muccilli
11 Ottobre 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
traitors

CONTENUTO

  • Traitors, trama
  • Ambientazione storica
  • Traitors, cast
  • Il Trailer di Traitors

Traitors è il titolo di questa serie tv storica in sei episodi visibile sulla piattaforma Netflix. L’opera, ambientata a Londra subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale, è stata creata e scritta dall’autore Bash Doran.

Traitors, trama

Londra, 1945. Feef Symonds è una ragazza di vent’anni, audace, attraente e ambiziosa, che aderisce al servizio civile proprio nelle settimane in cui il Partito Laburista guidato da Clement Attlee si avvia verso la vittoria elettorale.

L’amante di Feef, un soldato americano, la convince ad accettare un incarico alquanto rischioso: infiltrarsi come spia all’interno del governo britannico per conto del Servizio Intelligence americano “The OSS” (Office of Strategic Services), con l’obiettivo di scoprire l’identità di una talpa sovietica nel Cabinet Office.

Per Feef la missione rappresenta una sfida sia lavorativa che professionale, nonostante gli enormi rischi che essa comporta. A guidarla in tale impresa di spionaggio è Rowe, uno zelota agente americano assillato dalla minaccia comunista che incombe su tutta l’Europa.

SULLO STESSO TEMA

Storia del processo a Giordano Bruno: arresto, accuse e condanna

Le sedute spiritiche di Pierre e Marie Curie con Eusapia Palladino

Mustafa Kemal Ataturk: vita del padre della Turchia moderna

Bartolomeo Vanzetti e Nicola Sacco in manette nel 1923

Sacco e Vanzetti: il caso dei due emigrati condannati a morte

Ambientazione storica

La fine della seconda guerra mondiale non solo segna la liquidazione del nazifascismo e il trionfo delle democrazie, ma conduce alla crisi irreversibile dell’Europa delle grandi potenze. Tra queste vi è la Gran Bretagna che esce vittoriosa dal conflitto, ma gravemente indebolita, incapace di mantenere il proprio impero coloniale e di conservare il ruolo di potenza mondiale.

Nelle elezioni del luglio 1945 Winston Churchill, lo statista che ha condotto il paese alla vittoria contro il nazismo, viene inaspettatamente battuto dai laburisti guidati da Clement Attlee.

Il nuovo governo prende una serie di iniziative importanti tra cui: la nazionalizzazione della Banca d’Inghilterra, delle industrie e dei trasporti; l’introduzione del salario minimo e del Servizio sanitario nazionale; la riforma del sistema di sicurezza sociale.

Un gravoso impegno per il governo laburista, sul quale anche in Traitors si trovano dei riferimenti, è quello relativo alla decisione che Inghilterra e Stati Uniti devono prendere sul tema legato alla nascita del nuovo Stato di Israele.

Traitors, cast

Traitors è stata scritta dallo scrittore Bash Doran e diretta da Dearbhla Walsh e Alex Winckler. Il ruolo della protagonista Feef è interpretato brillantemente dall’attrice britannica Emma Appleton, mentre nei panni dell’agente Rowe vi è l’attore americano Michael Stuhlbarg.

A completare il cast sono: Matt Lauria (Peter, l’amante di Feef), Luke Treadaway (Hugh Fenton, deputato laburista), Keeley Hawes (Priscilla Garrick) e Brandon Bell (Jackson Cole).

Il Trailer di Traitors

Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Ha svolto attività di documentazione televisiva. Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Emilia Schüle (Marie Antoinette), Liah O’Prey (Yolande)
Serie TV

Maria Antonietta: cast, trama, storia, personaggi della serie Sky

Berlino, Estate '42
Storia in TV

Berlino, Estate 42: la vera storia di Hilde e Hans Coppi, eroi della resistenza

giornata-della-memoria-schindler-list
Storia in TV

Giornata della Memoria 2025 in TV: tutti i film e documentari

Fatti per la Storia

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • STORIA E CULTURA
    • Libri
    • Film di Storia
    • Serie TV
  • RUBRICHE
    • History Pop
    • La Storia di Tutto

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.