Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia in TV Serie TV

Traitors, serie tv Netflix: trailer, trama, storia e cast

Traitors è il titolo di questa recente serie tv storica in sei episodi visibile sulla piattaforma Netflix. L'opera è ambientata a Londra nel 1945.

di Mirko Muccilli
11 Ottobre 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
traitors
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • Traitors, trama
  • Ambientazione storica
  • Traitors, cast
  • Il Trailer di Traitors

Traitors è il titolo di questa serie tv storica in sei episodi visibile sulla piattaforma Netflix. L’opera, ambientata a Londra subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale, è stata creata e scritta dall’autore Bash Doran.

PUBBLICITÀ

Traitors, trama

Londra, 1945. Feef Symonds è una ragazza di vent’anni, audace, attraente e ambiziosa, che aderisce al servizio civile proprio nelle settimane in cui il Partito Laburista guidato da Clement Attlee si avvia verso la vittoria elettorale.

L’amante di Feef, un soldato americano, la convince ad accettare un incarico alquanto rischioso: infiltrarsi come spia all’interno del governo britannico per conto del Servizio Intelligence americano “The OSS” (Office of Strategic Services), con l’obiettivo di scoprire l’identità di una talpa sovietica nel Cabinet Office.

Per Feef la missione rappresenta una sfida sia lavorativa che professionale, nonostante gli enormi rischi che essa comporta. A guidarla in tale impresa di spionaggio è Rowe, uno zelota agente americano assillato dalla minaccia comunista che incombe su tutta l’Europa.

SULLO STESSOARGOMENTO

Napoleone - ritirata dalla Russia

Napoleone e la campagna di Russia

20 Aprile 2021
Napoleone nella letteratura

La figura di Napoleone Bonaparte nella letteratura

20 Aprile 2021

Ambientazione storica

La fine della seconda guerra mondiale non solo segna la liquidazione del nazifascismo e il trionfo delle democrazie, ma conduce alla crisi irreversibile dell’Europa delle grandi potenze. Tra queste vi è la Gran Bretagna che esce vittoriosa dal conflitto, ma gravemente indebolita, incapace di mantenere il proprio impero coloniale e di conservare il ruolo di potenza mondiale.

Nelle elezioni del luglio 1945 Winston Churchill, lo statista che ha condotto il paese alla vittoria contro il nazismo, viene inaspettatamente battuto dai laburisti guidati da Clement Attlee.

Il nuovo governo prende una serie di iniziative importanti tra cui: la nazionalizzazione della Banca d’Inghilterra, delle industrie e dei trasporti; l’introduzione del salario minimo e del Servizio sanitario nazionale; la riforma del sistema di sicurezza sociale.

Un gravoso impegno per il governo laburista, sul quale anche in Traitors si trovano dei riferimenti, è quello relativo alla decisione che Inghilterra e Stati Uniti devono prendere sul tema legato alla nascita del nuovo Stato di Israele.

PUBBLICITÀ

Traitors, cast

Traitors è stata scritta dallo scrittore Bash Doran e diretta da Dearbhla Walsh e Alex Winckler. Il ruolo della protagonista Feef è interpretato brillantemente dall’attrice britannica Emma Appleton, mentre nei panni dell’agente Rowe vi è l’attore americano Michael Stuhlbarg.

A completare il cast sono: Matt Lauria (Peter, l’amante di Feef), Luke Treadaway (Hugh Fenton, deputato laburista), Keeley Hawes (Priscilla Garrick) e Brandon Bell (Jackson Cole).

Il Trailer di Traitors

Condividi41InviaCondividi
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

we were soldiers
Film

We were soldiers-Fino all’ultimo uomo: trama, cast, trailer e recensione

2 Aprile 2021
migliori serie tv
Serie TV

La classifica (in aggiornamento) delle 12 migliori serie TV storiche da vedere assolutamente

28 Marzo 2021
Leonardo serie tv
Serie TV

Leonardo: tutto quello che c’è da sapere sulla nuova serie TV di Rai 1

27 Marzo 2021

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

Napoleone - ritirata dalla Russia

Napoleone e la campagna di Russia

20 Aprile 2021
Napoleone nella letteratura

La figura di Napoleone Bonaparte nella letteratura

20 Aprile 2021
Incoronazione di Napoleone

Incoronazione di Napoleone Bonaparte a imperatore dei francesi

18 Aprile 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2021 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2021 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok