Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea

Titanic: storia del naufragio del transatlantico

Alle 2:20 del 15 Aprile 1912 il transatlantico britannico RMS Titanic si inabissa nelle oscure e gelide acque dell’Oceano Atlantico.

di Mirko Muccilli
9 Gennaio 2021
TEMPO DI LETTURA: 4 MIN
affondamento-titanic

Affondamento Titanic, Willy Stower

Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • I transatlantici durante la Belle époque
  • Il viaggio inaugurale del Titanic
  • L’affondamento del Titanic
  • Titanic, film

Alle 2:20 del 15 Aprile 1912, 2 ore e 40 minuti dopo la collisione con un iceberg che ha provocato l’apertura di alcune falle sotto la linea di galleggiamento, il transatlantico britannico RMS Titanic si inabissa nelle oscure e gelide acque dell’Oceano Atlantico. Nel naufragio della nave considerata “inaffondabile” dei 2.223 passeggeri imbarcati perdono la vita 1522 persone.

PUBBLICITÀ

I transatlantici durante la Belle époque

I transatlantici negli anni della “Belle époque” sono concepiti come vere e proprie città galleggianti. La loro progettazione risente dell’influsso dell’architettura degli alberghi dell’epoca: le navi, infatti, offrono ai passeggeri di prima classe gli stessi servizi di comfort, divertimento e lusso.

Queste grandi imbarcazioni in servizio sulle rotte oceaniche all’inizio del novecento trasportano nel lusso della prima classe gente altolocata, frivola e spensierata, mentre stipati in terza classe, all’interno del cosiddetto “interponte”, vi sono gli emigranti diretti verso l’America in cerca di fortuna.

Titanic
Il transatlantico RMS Titanic

Un’interessante testimonianza sulle attività che si svolgono a bordo dei transatlantici di quest’epoca è stata lasciata dal giornalista e viaggiatore svizzero Alexis Gregory:

SULLO STESSOARGOMENTO

cause della prima guerra mondiale

Le cause della Prima Guerra Mondiale: riassunto dei motivi del suo scoppio

31 Maggio 2020

“La regolamentare separazione delle classi era in parte almeno doppiata dalla segregazione dei sessi. Fumoir e bar erano una riserva maschile, giardino d’inverno e sala di lettura, invece, di spettanza delle signore. Se una donna non sposata voleva fare la conoscenza di uno scapolo, non poteva farlo a tavola, perché il capo cameriere metteva tutti i celibi da un lato e le nubili dall’altro, riservando una tavola-ghetto alle signore sole.

A cena il caviale era di rigore e servito a volontà. Il pane veniva sfornato quotidianamente e tutto quanto non era consumato finiva in mare. Lo spreco aveva dimensioni stupefacenti. Unica eccezione: i migliori avanzi venivano mandati ai fuochisti che in sala macchine versavano sudore e sangue.

L’abbigliamento rispondeva anche esso a un preciso rituale. L’abito da sera era di rigore, eccezion fatta per la prima e ultima notte, quando bisognava aprire gli enormi bauli o rifare i bagagli. (…) Le parures più ricche erano riservate per la cena del capitano, che aveva luogo la penultima sera. Il menù era allora più raffinato del solito e i gentlemen che prendevano posto alla tavola del comandante non di rado sfoggiavano le loro decorazioni appuntate sugli abiti da cerimonia.”

Il viaggio inaugurale del Titanic

Il comandante del Titanic Edward J. Smith

Il transatlantico RMS Titanic, il più grande e lussuoso costruito sino ad allora, simbolo per eccellenza della “modernità trionfante”, del progresso e della tecnica. salpa per il suo viaggio inaugurale il 10 aprile 1912 da Southampton, alle ore 12:00, diretto a New York. Al comando della nave vi è l’esperto sessantaduenne Edward John Smith, al suo ultimo viaggio da capitano dopo una carriera durata oltre 40 anni.

Il 14 aprile, dopo quattro giorni di navigazione, verso l’ora di pranzo il comandante Smith consegna a Bruce Ismay, direttore della compagnia navale White Star Line, un messaggio appena ricevuto da un’altra nave che segnala la presenza di ghiaccio a 400 km sulla rotta del Titanic. Entrambi non danno eccessivo peso alla cosa e dopo un consulto decidono di mantenere il funzionamento delle macchine al massimo poiché l’obiettivo principale della White Star Line è quello di battere ogni record di velocità nella traversata dell’oceano.

Alle ore 23.40 le due vedette Frederick Fleet e Reginald Lee, sprovviste di binocoli, vedono un iceberg proprio di fronte la nave. Fleet suona tre volte la campana e telefona alla plancia di comando gridando: “Iceberg dritto a prua! Iceberg dritto a prua!“.

Il comandante Edward John Smith è sceso nella sua cabina da circa mezz’ora e al comando della nave si trova in quel momento il primo ufficiale William Murdoch il quale comanda di virare immediatamente a sinistra, ordinando anche di mettere le macchine “indietro tutta“. La nave, però, viaggia alla velocità massima di 21 nodi e non ha il tempo necessario per rallentare ed evitare l’impatto.

PUBBLICITÀ

L’urto violentissimo con la massa di ghiaccio provoca nella fiancata destra del transatlantico l’apertura di sei falle sotto la linea di galleggiamento.

L’affondamento del Titanic

Mentre l’acqua inizia subito a penetrare dallo squarcio che si è creato il comandante Smith ordina di chiudere le porte stagne e di scandagliare la nave. La chiusura istantanea delle paratie non permette, però, di rallentare il flusso d’acqua nei compartimenti stagni di prua.

Dopo aver analizzato la situazione Thomas Andrews, il progettista del Titanic, afferma che il transatlantico si sarebbe inabissato nel giro di un’ora e mezza o di due ore al massimo. Secondo gli studi compiuti durante la progettazione, infatti, la nave sarebbe potuta rimanere a galla anche con quattro compartimenti allagati in successione, ma non con cinque.

Mentre vengono lanciati segnali telegrafici per chiedere aiuto alle navi in zona, sul Titanic iniziano le operazioni per riempire e calare le 16 scialuppe (insufficienti per salvare tutti i passeggeri), rispettando l’ordine di Smith di “far salire prima le donne e i bambini”.

Nel panico che si crea si verificano gesti di eroismo e di egoismo; finiti nelle acque gelide dell’Atlantico diverse persone tentano di salire su scialuppe già piene, ma vengono respinte da chi è già a bordo. Molti uomini, invece, decidono di morire da veri gentlemen rinunciando anche al tentativo di salvarsi la vita.

Alle 2.2o del 15 aprile, dopo essersi spezzato in due tronconi, l’inaffondabile Titanic si inabissa nelle acque dell’Atlantico insieme a 1522 persone. I 705 superstiti del naufragio sono salvati alcune ore dopo dalla nave Carpazia giunta in soccorso.

Il tragico naufragio del transatlantico, considerato da tutti inaffondabile, oltre a suscitare sgomento e impressione sull’opinione pubblica mondiale, rappresenta il sogno infranto della “Belle époque” e il fallimento della modernità trionfante:

“L’affondamento del Titanic era il simbolo tragico del fallimento di una civiltà dominata dal materialismo, votata esclusivamente ad accumulare ricchezze, primati, conquiste, dominio, del tutto indifferente alle vite umane che venivano sacrificate. Cristiani e cattolici videro nel disastro del Titanic un ammonimento divino contro la modernità, il culto del progresso tecnologico, la credenza nell’onnipotenza della scienza.” (L’apocalisse della modernità, Emilio Gentile)

Titanic, film

Il celebre film Titanic del 1997, scritto e diretto da James Cameron, ha contribuito sensibilmente a tramandare nella cultura popolare la leggenda sulla tragica fine del famoso transatlantico. Per il Colossal storico e drammatico, il più costoso mai realizzato fino ad ora, si è tenuto conto delle diverse testimonianze dei superstiti raccolte subito dopo il disastro per ricostruisce in maniera accurata l’intera vicenda.

Tags: Belle Epoque
Condividi184InviaCondividi
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Esodo giuliano-dalmata
Storia Contemporanea

L’esodo giuliano-dalmata: ondate e motivazioni

16 Gennaio 2021
battaglie dell'Isonzo
Prima Guerra Mondiale

Le dodici battaglie dell’Isonzo nella Prima guerra mondiale

16 Gennaio 2021
Kurt Gerstein
Regimi Dittatoriali

La biografia di Kurt Gerstein: il nazista pentito che denunciò l’olocausto

10 Gennaio 2021

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

300 l'alba di un impero

300 L’alba di un impero: trama, cast, storia, curiosità e trailer

19 Gennaio 2021
libro Psicologia delle masse

Recensione del libro “La psicologia delle folle” di Gustave Le Bon

19 Gennaio 2021
Il primo cavaliere film

Il primo cavaliere: il film che racconta la storia di Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda

17 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok