Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia in TV Film

The Great Raid film: trama, cast e curiosità

The Great Raid è il film scelto oggi per la rubrica Stasera in Tv. La pellicola andrà in onda in prima serata alle ore 21.15 su Cielo.

di Diego Grossi
21 Marzo 2020
TEMPO DI LETTURA: 1 MIN
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • The Great Raid: trama
  • The Great Raid: cast
  • The Great Raid: curiosità
  • Il film in streaming su CieloTv

The Great Raid è il film scelto dalla redazione, domenica 3 febbraio, per la rubrica Stasera in Tv. Il film, uscito nel 2005, andrà in onda in prima serata alle ore 21.15 su Cielo. Di seguito trama, cast, curiosità, streaming e trailer. SCOPRI L’ACCADDE OGGI DEL GIORNO

The Great Raid: trama

Il film è ambientato nel 1945, durante la seconda guerra mondiale. Nel campo di prigionia di Cabanatuan nelle Filippine, l’esercito imperiale giapponese ha tratto in arresto circa cinquecento prigionieri di guerra americani. Al colonnello Henry Mucci, assieme a un gruppo di giovani soldati, tra cui il capitano Prince, gli viene affidato il compito di intraprendere una rischiosa missione per liberare i prigionieri. Nel frattempo, il comandante giapponese della base aveva già ordinato di uccidere i prigionieri.

The Great Raid: cast

La regia è di John Dahl. Il cast è composto da Benjamin Bratt, James Franco, Robert Mammone, Max Martini, James Carpinello e Mark Consuelos.

The Great Raid: curiosità

Il film è la trasposizione cinematografica del libro di Hampton Sides: Soldati fantasma.

SULLO STESSOARGOMENTO

“Società segrete, poteri occulti e complotti” il libro di Roberto Paura

18 Maggio 2022

La “Guerra dei Cent’anni”: cause, conseguenze e fasi del conflitto

17 Maggio 2022

Il film in streaming su CieloTv

Il film sarà visibile gratuitamente in streaming anche dal sito CieloTv.it ovviamente agli stessi orari della messa in onda televisiva. Inoltre è possibile guardare il film in diretta streaming e on demand anche dal proprio smartphone o tablet collegandosi al sito internet CieloTv.it tramite browser.

PUBBLICITÀ
CondividiInviaCondividi
Diego Grossi

Diego Grossi

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (indirizzo storico-politico-sociale) presso l'Università degli studi di Roma Tre, con tesi di laurea in Storia e istituzioni degli Stati Uniti d'America dal titolo: “Le strategie comunicative dei presidenti americani in prospettiva storica: Kennedy, Reagan e Obama”. Responsabile editoriale e SEO Product Manager di Fatti per la Storia. Si è occupato della realizzazione del sito.

DELLA STESSA CATEGORIA

Madeleine Albright
Storia Contemporanea

Guerra del Kosovo: storia del conflitto e ruolo della NATO

22 Aprile 2022
Stupri
Prima Guerra Mondiale

Stupri nella prima guerra mondiale in Italia: le violenze sessuali in Friuli Venezia Giulia e Veneto

17 Aprile 2022
Primo dopoguerra

Repubblica di Weimar: storia, formazione ed espansione della Germania repubblicana

12 Aprile 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

“Società segrete, poteri occulti e complotti” il libro di Roberto Paura

18 Maggio 2022

La “Guerra dei Cent’anni”: cause, conseguenze e fasi del conflitto

17 Maggio 2022
Madeleine Albright

Guerra del Kosovo: storia del conflitto e ruolo della NATO

22 Aprile 2022
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.