Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia in TV Film

The Front Runner, al cinema dal 21 febbraio: Trama, Storia e Trailer

Il 21 febbraio esce nelle sale The Front Runner, il film che racconta la storia di Gary Hart, il candidato democratico favorito per le presidenziali del 1988

di Valerio Spositi
19 Febbraio 2019
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN

CONTENUTO

  • The Front Runner – Trama
  • Il contesto storico
  • The Front Runner – Il trailer ufficiale

the-front-runner

Il 21 febbraio esce nelle sale italiane The Front Runner, il film del 2018 diretto da Jason Reitman che racconta la storia di Gary Hart, il favorito tra i candidati democratici per le elezioni presidenziali del 1988. SCOPRI IL FILM STORICO STASERA IN TV

The Front Runner – Trama

Stati Uniti, 1987. Gary Hart – interpretato da Hugh Jackman – senatore democratico del Colorado dal 1975, sembra essere l’uomo giusto come front-runner per le presidenziali che si terranno di lì a un anno. Grazie ad uno staff efficientissimo e alla sua abile oratoria riesce sin da subito a scalare i sondaggi. Marito e padre impeccabile, la sua vita sembra essere un esempio per tutti. Fino ad un certo punto.
Grazie ad alcuni informatori, il Miami Herald, nell’aprile del 1987, inizia a mettere in giro delle voci di un coinvolgimento di Hart in uno scandalo senza precedenti. Il 3 maggio la notizia di una sua frequentazione con una donna più giovane, Donna Rice, fa esplodere lo scandalo e compromette pesantemente la sua corsa alle presidenziali. Messo alle strette da alcune foto scattate a Washington in compagnia della giovane donna, Gary Hart sarà costretto a rispondere ai suoi elettori e a sua moglie.

Il contesto storico

Gli Stati Uniti di fine anni ’80 sono ad un passo dalla vittoria della Guerra Fredda. La presidenza di Ronald Reagan, vista da alcuni studiosi come la chiave di volta della vittoria americana sull’Unione Sovietica, sta giungendo al termine. La sua figura, pertanto, risulta imponente nell’immaginario del pubblico americano; colui il quale ha saputo mettere alle strette e sconfiggere quello che qualche anno prima lo stesso Reagan definì “l’Impero del Male”.
In questo contesto, la vicenda di Gary Hart segnerà un cambiamento radicale nella percezione pubblica di un uomo politico. Il suo caso fa da apripista a quella politica da gossip e da tabloid che oggi abbiamo imparato a conoscere molto bene, dove la vita privata mina e distrugge la vita pubblica – in questo caso politica – anche di un uomo alle soglie della candidatura presidenziale.

SULLO STESSO TEMA

Soldati del Vietnam del Sud

La guerra del Vietnam: cause, durata ed esito finale

26 Febbraio 2023

Ronald Reagan, dall’Impero del Male alla fine della Guerra Fredda

3 Agosto 2021

The Front Runner – Il trailer ufficiale

Tags: Storia degli USA
Valerio Spositi

Valerio Spositi

Ph.D. in Storia degli Stati Uniti presso l'Università degli Studi di Roma Tre. Nel 2017 ha conseguito la laurea magistrale in Relazioni internazionali ad indirizzo storico presso l'Università degli Studi di Roma Tre con tesi di laurea in Storia degli Stati Uniti dal titolo: "There is a power in a band of workingmen". Ascesa e declino degli Industrial Workers of the World, 1905-1918. Ha conseguito diversi corsi di specializzazione post-laurea in Storia, Politica e Società degli Stati Uniti d'America presso il Center for American Studies e in Storia Contemporanea presso il CISPEA (Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana). Ha ottenuto due pubblicazioni sulla rivista European Affairs Magazine. Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le Università. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Italo Balbo
Storia Contemporanea

Biografia di Italo Balbo: vita, trasvolate e morte

21 Marzo 2023
Il Consiglio dell'Impero riunito
Imperialismo e Nazionalismo

Il Panslavismo malattia terminale dello Zarismo (1861-1917)

19 Marzo 2023
Himmler, Ernst Kalternbrunner e altri ufficiali SS
History Pop

La più grande falsificazione monetaria della Storia: l’operazione Bernhard

13 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.