Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia in TV Film

The Front Runner, al cinema dal 21 febbraio: Trama, Storia e Trailer

Il 21 febbraio esce nelle sale The Front Runner, il film che racconta la storia di Gary Hart, il candidato democratico favorito per le presidenziali del 1988

di Valerio Spositi
19 Febbraio 2019
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
The Front Runner, al cinema dal 21 febbraio: Trama, Storia e Trailer
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • The Front Runner – Trama
  • Il contesto storico
  • The Front Runner – Il trailer ufficiale

the-front-runner

PUBBLICITÀ

Il 21 febbraio esce nelle sale italiane The Front Runner, il film del 2018 diretto da Jason Reitman che racconta la storia di Gary Hart, il favorito tra i candidati democratici per le elezioni presidenziali del 1988. SCOPRI IL FILM STORICO STASERA IN TV

The Front Runner – Trama

Stati Uniti, 1987. Gary Hart – interpretato da Hugh Jackman – senatore democratico del Colorado dal 1975, sembra essere l’uomo giusto come front-runner per le presidenziali che si terranno di lì a un anno. Grazie ad uno staff efficientissimo e alla sua abile oratoria riesce sin da subito a scalare i sondaggi. Marito e padre impeccabile, la sua vita sembra essere un esempio per tutti. Fino ad un certo punto.
Grazie ad alcuni informatori, il Miami Herald, nell’aprile del 1987, inizia a mettere in giro delle voci di un coinvolgimento di Hart in uno scandalo senza precedenti. Il 3 maggio la notizia di una sua frequentazione con una donna più giovane, Donna Rice, fa esplodere lo scandalo e compromette pesantemente la sua corsa alle presidenziali. Messo alle strette da alcune foto scattate a Washington in compagnia della giovane donna, Gary Hart sarà costretto a rispondere ai suoi elettori e a sua moglie.

Il contesto storico

Gli Stati Uniti di fine anni ’80 sono ad un passo dalla vittoria della Guerra Fredda. La presidenza di Ronald Reagan, vista da alcuni studiosi come la chiave di volta della vittoria americana sull’Unione Sovietica, sta giungendo al termine. La sua figura, pertanto, risulta imponente nell’immaginario del pubblico americano; colui il quale ha saputo mettere alle strette e sconfiggere quello che qualche anno prima lo stesso Reagan definì “l’Impero del Male”.
In questo contesto, la vicenda di Gary Hart segnerà un cambiamento radicale nella percezione pubblica di un uomo politico. Il suo caso fa da apripista a quella politica da gossip e da tabloid che oggi abbiamo imparato a conoscere molto bene, dove la vita privata mina e distrugge la vita pubblica – in questo caso politica – anche di un uomo alle soglie della candidatura presidenziale.

SULLO STESSOARGOMENTO

Boston Tea Party

Il Boston Tea Party: la rivolta del tè delle colonie americane innesca la Rivoluzione

19 Dicembre 2020
crisi missili cuba

La crisi dei missili di Cuba, il mondo sull’orlo del disastro nucleare

30 Novembre 2020

The Front Runner – Il trailer ufficiale

PUBBLICITÀ
Tags: Storia degli USA
Condividi7InviaCondividi
Valerio Spositi

Valerio Spositi

Ph.D. in Storia degli Stati Uniti presso l'Università degli Studi di Roma Tre. Nel 2017 ha conseguito la laurea magistrale in Relazioni internazionali ad indirizzo storico presso l'Università degli Studi di Roma Tre con tesi di laurea in Storia degli Stati Uniti dal titolo: "There is a power in a band of workingmen". Ascesa e declino degli Industrial Workers of the World, 1905-1918. Ha conseguito diversi corsi di specializzazione post-laurea in Storia, Politica e Società degli Stati Uniti d'America presso il Center for American Studies e in Storia Contemporanea presso il CISPEA (Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana). Ha ottenuto due pubblicazioni sulla rivista European Affairs Magazine. Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le Università. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

battaglie dell'Isonzo
Prima Guerra Mondiale

Le dodici battaglie dell’Isonzo nella Prima guerra mondiale

13 Gennaio 2021
Kurt Gerstein
Regimi Dittatoriali

La biografia di Kurt Gerstein: il nazista pentito che denunciò l’olocausto

10 Gennaio 2021
Battaglia della Somme
Prima Guerra Mondiale

La Battaglia della Somme, uno degli scontri più cruenti della storia

31 Dicembre 2020

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

Guerra sociale

La Guerra Sociale: storia della guerra italica tra Roma e gli alleati

15 Gennaio 2021
Marcia su Versailles

La marcia su Versailles del 5 Ottobre 1789: il ritorno della famiglia reale a Parigi

14 Gennaio 2021
battaglie dell'Isonzo

Le dodici battaglie dell’Isonzo nella Prima guerra mondiale

13 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok