Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
SUPPORTA Ora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Contemporanea

Il movimento delle suffragette e il diritto di voto delle donne in Italia

L'1 febbraio 1945 viene emanato il decreto legislativo numero 23, meglio conosciuto come decreto Bonomi, che estende alle donne del diritto di voto.

di Agostino Raso
30 Gennaio 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
donne-voto

CONTENUTO

  • Prime aperture
  • L’Unione Donne Italiane e il Centro Italiano Femminile
  • Il Comitato Pro Voto
  • Il decreto Bonomi
  • Eleggibilità delle donne

L’1 febbraio 1945 viene emanato il decreto legislativo numero 23, meglio conosciuto come decreto Bonomi, che estende alle donne del diritto di voto.  SCOPRI L’ACCADDE OGGI DEL GIORNO

Prime aperture

Nel mese di agosto 1944 i partiti capeggiati da Alcide De Gasperi (Democrazia Cristiana) e Palmiro Togliatti (Partito Comunista) si dimostrarono favorevoli alla questione dell’estensione del suffragio anche alle donne. Prese così forma il decreto De Gasperi-Togliatti, meglio conosciuto come decreto Bonomi dal nome del Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d’Italia, oltreché ad interim Ministro dell’Interno, in carica dal giugno 1944 al giugno del 1945.

L’Unione Donne Italiane e il Centro Italiano Femminile

Nel mese di settembre del 1944, per iniziativa del Partito comunista, a Roma venne fondata l’Unione Donne Italiane, nella quale vennero inseriti i Gruppi di Difesa della Donna. Questa macro-organizzazione avrebbe dovuto rendere unitaria la campagna per il raggiungimento dei diritti politici. L’UDI era però di ideali più tendenti verso sinistra, perciò Maria Rimoldi, presidentessa delle donne cattoliche, propose di staccarvisi.  Diede vita a una nuova organizzazione di ispirazione cristiana, il Centro Italiano Femminile.

SULLO STESSO TEMA

Enrico Mattei: biografia, pensiero e causa della morte

Il presidente della Repubblica Giuseppe Saragat nel 1965

Giuseppe Saragat: vita, attività politica e cariche pubbliche ricoperte

Stefano Delle Chiaje

Il convegno dell’hotel Parco dei Principi sulla guerra rivoluzionaria

Il leader Silvio Berlusconi tiene un discorso durante la convention di Forza Italia, Roma, 28 aprile 1994.

La discesa in campo di Silvio Berlusconi il 26 gennaio 1994

Il Comitato Pro Voto

Nell’ottobre 1944 la Commissione per il voto alle donne dell’UDI e altre associazioni presentarono al governo Bonomi un documento nel quale parlavano dell’inevitabilità di concedere il suffragio universale. Verso la fine del mese sorse il Comitato Pro Voto volto a far conquistare il diritto di voto alle donne e fare in modo che esse potessero ottenere cariche importanti nelle amministrazioni pubbliche.
Nel mese di novembre del 1944 UDI, CIF e altre organizzazioni commissionarono a Laura Lombardo Radice la scrittura di un opuscolo intitolato “Le donne italiane hanno diritto al voto”.
Successivamente le rappresentanti del Comitato Pro Voto consegnarono una petizione al Governo di Liberazione Nazionale nella quale chiedevano che il diritto di votare e di essere elette venisse esteso alle donne per le successive elezioni amministrative.

Il decreto Bonomi

Il 30 gennaio 1945 nella riunione del consiglio dei ministri, come ultimo argomento, si discuteva del voto alle donne. La questione fu esaminata con poca attenzione ma la maggioranza dei partiti (a esclusione di liberali, azionisti e repubblicani) si dimostrò favorevole all’estensione. Il 1 febbraio 1945 venne emanato il decreto legislativo luogotenenziale n. 23 che conferiva il diritto di voto alle italiane che avessero almeno 21 anni. Le uniche donne escluse erano citate nell’articolo 3: si trattava delle prostitute schedate che esercitavano al di fuori delle case dove era loro concesso.

Eleggibilità delle donne

Il decreto Bonomi tuttavia non faceva menzione dell’elettorato passivo, ossia della possibilità per le donne di essere votate. L’11 febbraio 1945 l’UDI compose un telegramma per Bonomi nel quale si richiedeva di sancire anche l’eleggibilità delle donne. Dovette trascorrere poco più di un anno prima che esse venissero accontentate e potessero godere dell’eleggibilità. Essa veniva conferita alle italiane di almeno 25 anni dal decreto n. 74 datato 10 marzo 1946. Da questa data in poi le donne potevano considerarsi cittadine con pieni diritti.

Tags: Repubblica Italiana
Agostino Raso

Agostino Raso

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. E' socio dell'Istituto Ugo Arcuri per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria (istituto associato all'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della resistenza e dell'età contemporanea). Autore del libro "Rivolta fascista o di popolo? I partiti politici di fronte alla rivolta di Reggio e la strage di Gioia Tauro". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le case editrici. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Storia Contemporanea

Le sedute spiritiche di Pierre e Marie Curie con Eusapia Palladino

Storia Contemporanea

Mustafa Kemal Ataturk: vita del padre della Turchia moderna

Bartolomeo Vanzetti e Nicola Sacco in manette nel 1923
Storia Contemporanea

Sacco e Vanzetti: il caso dei due emigrati condannati a morte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • STORIA E CULTURA
    • Libri
    • Film di Storia
    • Serie TV
  • RUBRICHE
    • History Pop
    • La Storia di Tutto

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.