Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Moderna

La strage degli ugonotti: la notte di San Bartolomeo

Nella seconda metà del XVI secolo la Francia è dilaniata dalle guerre di religione. L'episodio più famoso è il massacro degli ugonotti il 24 agosto del 1572.

di Mirko Muccilli
17 Settembre 2020
TEMPO DI LETTURA: 4 MIN
Notte di San Bartolomeo

CONTENUTO

  • Le guerre di religione in Francia
  • La strage degli ugonotti nella notte di San Bartolomeo
  • Dopo il massacro degli ugonotti

Nella seconda metà del XVI secolo il regno di Francia è dilaniato dalle guerre di religione, una serie di sanguinosi conflitti che oppongono cattolici e protestanti. L’episodio più tristemente famoso di queste lotte di carattere religioso è il massacro della notte di San Bartolomeo. Nella strage compiuta nella notte tra il 23 e il 24 agosto 1572 dalla fazione cattolica ai danni degli ugonotti vengono uccise oltre 3 mila persone.

SCOPRI LA SEZIONE STORIA MODERNA

Le guerre di religione in Francia

La morte improvvisa del sovrano Enrico II di Valois nel 1559 lascia la Francia nelle mani dei suoi tre figli: Francesco II, Carlo IX e Enrico III. Mentre questi ultimi si avvicendano sul trono paterno, a tenere effettivamente le redini del paese è la vedova di Enrico II, Caterina de’ Medici, mal vista dalla popolazione per il fatto di essere una donna straniera.

Anche se la maggior parte dei ceti cittadini rimane fedele al Cattolicesimo, i protestanti riescono a trovare in Francia larghi consensi. I calvinisti francesi, chiamati “ugonotti” (huguenots), fanno breccia prevalentemente tra i contadini, intrecciando alle istanze religiose le rivendicazioni delle libertà feudali contro l’assolutismo monarchico.

La nobiltà francese, a quel punto, si divide in due opposti schieramenti: da una parte i Guisa, paladini del Cattolicesimo; dall’altro lato i Borbone, sostenitori del Calvinismo. Entrambi sono strettamente imparentati con la casa regnante dei Valois. Il paese precipita per più di un quarantennio nelle sanguinose guerre di religione e oltre allo scontro religioso si svolge una riscossa feudale e una lotta intestina tra le due casate per impadronirsi del potere regio.

In questa competizione senza esclusione di colpi Caterina de’ Medici, il cui scopo prioritario è quello di conservare il trono per i figli, si schiera prima con l’una e poi con l’altra parte, tentando disperatamente di controllare la situazione.

SULLO STESSO TEMA

winston-churchill

Winston Churchill: biografia del politico che vinse la seconda guerra mondiale

1 Aprile 2023
Offensiva delle Ardenne

L’offensiva delle Ardenne del 1944: l’ultima mossa di Hitler

30 Marzo 2023

Notte di San Bartolomeo

La strage degli ugonotti nella notte di San Bartolomeo

Ad innescare ufficialmente le lotte all’interno del paese è un evento sanguinario. Nel marzo del 1562 il Duca di Guisa, attraversando con i suoi uomini la cittadina di Vassy si imbatte in un raduno ugonotto. Ne segue uno scontro alla fine del quale si contano ventotto ugonotti uccisi e circa centoventi feriti. Per gli ugonotti si tratta di un massacro mentre i cattolici si limitano a definirlo un incedente.

L’episodio, però, più famoso nell’ambito delle guerre di religione in Francia si verifica a Parigi la notte del 23-24 agosto 1572. In occasione del matrimonio fra la sorella del re, Margherita di Valois, e il protestante Enrico IV di Borbone, re di Navarra e futuro re di Francia, confluiscono nella capitale migliaia di ugonotti. L’unione tra i due rappresenta, infatti, un tentativo di riconciliazione tra cattolici e protestanti.

L’ordine di scatenare la caccia agli ugonotti convenuti in città arriva dalla fazione cattolica facente capo ai duchi di Guisa e appoggiata dal re Carlo IX, dal fratello Enrico e dalla regina madre Caterina de’ Medici. Gli esecutori perdono però il controllo della situazione e l’eccidio durante la notte di San Bartolomeo diventa indiscriminato; parte della popolazione, scoperta la strage al mattino, partecipa ai massacri incoraggiata anche dai preti che incitano a sterminare anche gli studenti stranieri e i librai, considerati tutti protestanti.

Lo stesso Enrico di Borbone rischia di perdere la vita nell’eccidio. Secondo le stime più attendibili muoiono tra le 5.000 e le 30.000 persone, comprese donne e bambini. A nulla serve l’ordine, giunto dal re il 24 agosto, di cessare immediatamente il massacro: la strage prosegue, diventando “il peggiore dei massacri religiosi del secolo” e macchiando il matrimonio reale come “nozze vermiglie”. La strage di San Bartolomeo, colpendo duramente gli ugonotti con l’uccisione di molti nobili influenti, segna una svolta nelle guerre di religione in Francia.

Dopo il massacro degli ugonotti

Dopo il massacro di San Bartolomeo le guerre di religione si trasformano in competizione internazionale: Il papa Pio V e Filippo II di Spagna scendono in campo a sostegno dei Guisa e della Lega Cattolica, mentre Elisabetta I d’Inghilterra si dichiara a favore degli ugonotti.

In un’escalation di violenza si giunge anche all’assassinio politico: il primo ad essere eliminato è il conte Enrico di Guisa, capo della Lega Cattolica; subito dopo è il turno del re Enrico III di Valois.

Con l’eliminazione del terzo figlio di Enrico II di Valois vengono a mancare eredi diretti e il trono passa nelle mani di Enrico IV di Borbone. La città di Parigi, però, chiude le porte in faccia al nuovo sovrano e si rifiuta di aprirle fino a quando Enrico non si decide ad abiurare e ad abbracciare la fede cattolica. Celebre è rimasta l’affermazione di Enrico nel momento del suo ingresso nella capitale: “Parigi val bene una messa“.

Nel 1598 Enrico emana l’Editto di Nantes con il quale assicura agli ugonotti libertà di culto e parità di diritti civili concedendo, inoltre, per otto anni il possesso di diverse “places de surete“(piazze di sicurezza), tra cui la città di La Rochelle. L’Editto sancisce la coesistenza in uno stesso Stato di più confessioni religiose e il principio della tolleranza in materia di fede.

Con questa pacificazione religiosa si apre per la Francia un breve periodo di tranquillità: rifiorisce l’attività commerciale e industriale e la vita della Chiesa è stimolata e arricchita dalla coesistenza con la fede ugonotta.

I 2 libri consigliati da Fatti per la Storia

Hai voglia di approfondire l’argomento e vorresti un consiglio? Scopri i 2 libri consigliati dalla redazione di Fatti per la Storia sulla “Strage nella notte di San Bartolomeo“, clicca sul titolo del libro e acquista la tua copia su Amazon!

  • Janine Garrisson, Enrico IV e la nascita della Francia moderna, Milano, Mursia, 1987.
  • Stefano Tabacchi, La strage di San Bartolomeo. Una notte di sangue a Parigi, Vulcanica di Nola, Salerno editrice, 2018.
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Storia Moderna

Superstizione, benandanti e streghe nell’Italia moderna

18 Novembre 2022
Illuminismo

I philosophes: i protagonisti dell’Illuminismo

5 Giugno 2022
Termine della guerra
Riforma e Controriforma

La Pace di Vestfalia e la fine della Guerra dei Trent’anni

18 Gennaio 2022
Fatti per la Storia

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.