Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
SUPPORTA Ora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Contemporanea

La strage di Ekaterinburg: la fine dei Romanov

Nella notte tra il 16 e il 17 luglio del 1918 l'ultimo zar di Russia Nicola II Romanov, la moglie Alexandra e i loro cinque figli vengono giustiziati dai rivoluzionari bolscevichi. E' la strage di Ekaterinburg. Come si arriva a tale evento?

di Mirko Muccilli
17 Luglio 2024
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
romanov

La guerra civile in Russia

La fine dei Romanov si inserisce nel contesto della guerra civile che divampa in Russia subito dopo la firma del trattato di Brest-Litovsk del marzo 1918, con il quale il governo bolscevico esce dalla Prima guerra mondiale. Le potenze dell’Intesa considerano questa pace come un tradimento e cominciano ad appoggiare l’Armata bianca anti-bolscevica, posta sotto la guida di ex ufficiali zaristi.

Fra la primavera e l’estate 1918 truppe anglo-francesi sbarcano nel nord della Russia e sulle coste del Mar Nero, mentre rinforzi americani e giapponesi penetrano nella Siberia. Ha da quel momento inizio un’ondata di violenza sanguinaria sia da parte dei comunisti sia da parte dei controrivoluzionari. Lenin è schietto a tale proposito:

“Quando una classe rivoluzionaria lotta contro le classi possidenti che le si oppongono, essa deve schiacciare questa resistenza; e noi sopprimeremo la resistenza delle classi ricche con gli stessi mezzi con i quali queste schiacciarono il proletariato. Altri mezzi non ce ne sono.” 

La strage di Ekaterinburg: l’uccisione di Nicola II Romanov e della sua famiglia

Dopo l’abdicazione , Nicola II e la sua famiglia vengono presi in custodia dai bolscevichi e nella primavera 1918 sono condotti ad Ekaterinburg, dove alloggiano in quella che viene denominata “Casa per uso speciale“. Nel clima di totale incertezza che si crea nel paese, i rischi legati al mantenimento in vita di Nicola II diventano troppo alti.

Il 16 luglio un telegramma inviato al Cremlino rimarca il fatto che non sia più possibile aspettare; per tale motivo si invita Lenin a mettersi in contatto con Ekaterinburg per occuparsi personalmente della questione. Poche ore dopo il leader bolscevico, considerato il fatto che le truppe bianche siano vicinissime alla città, dà il via libera all’operazione.

SULLO STESSO TEMA

Slogan di propaganda della DDR: “Quando i popoli prenderanno nelle proprie mani la causa della pace, la pace sarà assicurata”

Il PCI e il movimento dei Partigiani della Pace (1951-1956)

Partigiani della Pace del Comune di Potenza Picena anno 1951. Da sinistra a destra: Gregori Osvaldo, Galassi Alessandro, Cingolani Pierino, Cutini Fernando, Lucamarini Vittorio, Morgoni Guido, Morgoni Marcello, Rinaldoni Arnaldo, Piatti Agostino, Clementoni Romualdo, Rebichini Ferruccio, Minnozzi Sante, Cardinali Candido, Parigi Umberto, Morgoni Edoardo, Asciutti Brenno, Babbini Franco. Fotografia in pubblico dominio tratta dal blog “I santesi”.

“Noi imponiamo la pace!”. Il PCI e il movimento dei Partigiani della Pace (1949-1950)

rivoluzione d'ottobre 1917

La Rivoluzione Russa dell’Ottobre 1917 e la presa del Palazzo d’Inverno

Copertina del libro

Prigionieri del silenzio. Una storia che la sinistra ha sepolto, recensione del libro

romanov

Il commissario Jakov Jurovskij si occupa personalmente dell’organizzazione e dell’esecuzione dell’eccidio della famiglia reale. Nella seduta del soviet locale, una volta appreso quali sarebbero stati i proprio bersagli, le guardie rosse però si tirano indietro, rifiutandosi di sparare sui figli degli ex zar, tanto che Jurovskij si vede costretto a chiamare ex prigionieri di guerra austro-ungarici  per portare a compimento la missione.

A quel punto tutto è pronto per l’operazione:

“Al pianterreno era stata scelta una stanza con un tramezzo di legno stuccato (per evitare rimbalzi), da cui erano stati levati tutti i mobili. La squadra era pronta nella stanza accanto. I Romanov non avevano intuito nulla.” (Dal resoconto di Jurovskij)

A mezzanotte Jurovskij sveglia i Romanov e ordina loro di prepararsi per una partenza; gli spiega che, in concomitanza dell’arrivo imminente dei bianchi in città, sarebbe stato più sicuro trasferirli altrove. Circa mezz’ora dopo Nicola II, la moglie Aleksandra, i cinque figli Ol’ga, Tatijana, Marija, Anastasija, Aleksej, il medico, l’inserviente, il cuoco e la dama di compagnia Anna Demidova scendono giù e Jurovskij li invita ad entrare in una stanza del pianterreno.

Dopo aver fotografato la famiglia al completo Jurovskij irrompe nuovamente nella stanza accompagnato questa volta da dieci uomini armati e, letta la brevissima nota di condanna a morte, apre senza alcuna esitazione il fuoco sui condannati. Il primo a cadere sotto i colpi del plotone è Nicola, seguito dalla moglie e dal figlio Aleksej. Subito dopo tocca alle principesse e al seguito. La raccapricciante esecuzione si conclude dopo diversi minuti.

Alle tre del mattino i corpi vengono caricati su un furgone e traportati in una fossa comune nella foresta dei Koptjaki, a circa venti chilometri da Ekaterinburg. Una volta sepolti i cadaveri, gli uomini di Jurovskij fanno esplodere qualche granata per ricoprire la buca.

Pochi giorni dopo, il 20 luglio, viene pubblicato a Ekaterinburg il decreto con il quale viene resa nota ai russi l’eseguita esecuzione:

Decreto del Comitato esecutivo del Soviet degli Urali dei deputati operai, contadini e dell’Armata Rossa. Avendo notizia che bande cecoslovacche minacciano Ekaterinburg, capitale rossa degli Urali, e considerando che il boia coronato, qualora si desse alla latitanza, potrebbe sottrarsi al giudizio del popolo, il Comitato esecutivo, dando corso alla volontà del popolo, ha decretato di procedere all’esecuzione dell’ex zar Nikolaj Romanov, colpevole di innumerevoli crimini sanguinosi.

Consigli di lettura: clicca sul titolo e acquista la tua copia!

  • Helen Rappaport – Ekaterinburg: The Last Days of the Romanovs, Windmill Books, 2009.
  • Marzia Sarcinelli, L’ultimo Zar: Nicola II, Alessandra e Rasputin, Ugo Mursia Editore, 2016.
  • Victor Alexandrov, La fine dei Romanov, Ugo Mursia Editore, 2019.

 

Letture consigliate
Tags: ComunismoRomanov
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Età Moderna, Età Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e, successivamente, il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale ministeriale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Ha svolto per diversi anni attività di documentazione televisiva per la Rai. E' docente nelle scuole superiori e periodicamente svolge attività di ricerca storica. Caporedattore di Fatti per la Storia, gestisce la linea editoriale e cura i rapporti con l'esterno.

DELLA STESSA CATEGORIA

Sbarco giapponese a Incheon, Corea, 1904
Imperialismo e Nazionalismo

La guerra russo-giapponese: cause, operazioni militari, esito

Henry Martens - The Storming of Mooltan, 2nd Jan 1849
Storia Contemporanea

Imperi coloniali a confronto: i casi di Inghilterra e Francia

Monza (Italy), Monza Circuit, May 20, 1973. 51st Nations Grand Prix, round 4 of 1973 FIM Grand Prix motorcycle racing season: the accident at the “Curvone”, on the first lap of 250cc race, where Renzo Pasolini and Jarno Saarinen died.
Storia Contemporanea

Renzo Pasolini e Jarno Saarinen. Due motociclisti uniti da un destino tragico

Fatti per la Storia

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • STORIA E CULTURA
    • Libri
    • Film di Storia
    • Serie TV
  • RUBRICHE
    • History Pop
    • La Storia di Tutto

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.