Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia in TV Film

Stasera in Tv, 2 marzo: La ragazza di Bube, trama e cast

di Agostino Raso
21 Marzo 2020
TEMPO DI LETTURA: 1 MIN
ragazza-di-bube

La ragazza di Bube è il film scelto dalla redazione per la rubrica Stasera in Tv. Il film, in bianco e nero, è uscito nel 1963, andrà in onda alle ore 20.05 su RaiStoria. Narra l’amore tra un partigiano e una ragazza al termine della Seconda guerra mondiale. SCOPRI L’ACCADDE OGGI DEL GIORNO

La ragazza di Bube: Trama

Al termine della seconda guerra mondiale, la contadina Mara (di 16 anni) s’innamora ricambiata del partigiano Bube (di 19 anni). Un omicidio compiuto da Bube lo costringe però alla clandestinità e alla fuga dall’Italia. La ragazza, decisa ad aspettare il suo amato, si trasferisce in città dove, grazie a Stefano, che intende sposarla, trova anche lavoro: non ha più notizie di Bube per molti mesi. Quando finalmente viene a sapere che il partigiano è tornato ed è stato arrestato alla frontiera, si reca in carcere a trovarlo. Consapevole dell’amore che prova per Bube, decide di aspettarlo per anni, finché finisce di scontare la sua pena, rifiutando così più e più volte le richieste di un futuro insieme avanzate da Stefano.

La ragazza di Bube: Cast

Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Carlo Cassola ed è diretto da Luigi Comencini. I personaggi principali sono interpretati da Claudia Cardinale (Mara), George Chakiris (Bube) Marc Michel (Stefano).

SULLO STESSO TEMA

winston-churchill

Winston Churchill: biografia del politico che vinse la seconda guerra mondiale

1 Aprile 2023
Offensiva delle Ardenne

L’offensiva delle Ardenne del 1944: l’ultima mossa di Hitler

30 Marzo 2023

 

Agostino Raso

Agostino Raso

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. E' socio dell'Istituto Ugo Arcuri per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria (istituto associato all'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della resistenza e dell'età contemporanea). Autore del libro "Rivolta fascista o di popolo? I partiti politici di fronte alla rivolta di Reggio e la strage di Gioia Tauro". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le case editrici. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Emilia Schüle (Marie Antoinette)
Serie TV

Serie tv Maria Antonietta: cast, trama, trailer della serie Sky

21 Febbraio 2023
giornata-della-memoria-schindler-list
Storia in TV

Giornata della Memoria 2023 in TV: tutti i film e documentari

25 Gennaio 2023
The crown
Serie TV

La classifica (in aggiornamento) delle 15 migliori serie TV storiche da vedere assolutamente

17 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.