Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia in TV Film

Stasera in Tv, lunedì 14 gennaio: Ignazio di Loyola, cast e trama film

Stasera in tv, in prima serata, su TV 2000 il film Ignazio di Loyola che racconta la genesi e la conversione del santo fondatore della compagnia di Gesù.

di Diego Grossi
9 Gennaio 2021
TEMPO DI LETTURA: 1 MIN
ignazio-di-loyola-film-stasera-in-tv
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • Stasera in tv, il film Ignazio di Loyola: trama
  • In prima serata, il film Ignazio di Loyola: cast
  • Il trailer del film

ignazio-di-loyola-film-stasera-in-tv
Ignazio di Loyola
è il film scelto oggi, lunedì 14 gennaio, dalla redazione per la rubrica Stasera in Tv. Il film andrà in onda in prima serata alle 21.15 su TV 2000, di seguito ecco trama, cast e trailer. SCOPRI COSA C’E’ STASERA IN TV

Stasera in tv, il film Ignazio di Loyola: trama

Ignazio di Loyola è un film del 2016, basato sull’autobiografia di Sant’Ignazio, che racconta la genesi della conversione del Santo e i suoi inizi da predicatore e consigliere spirituale. Ignazio è un valoroso soldato che a trent’anni, durante la difesa di Pamplona, resta ferito gravemente. L’accaduto condiziona in maniera decisiva la sua vita: durante il lungo periodo di convalescenza, incomincia a leggere libri sulla vita di Gesù e di alcuni santi. Sono letture che provocano un forte cambiamento nell’animo di Ignazio che, riflettendo sull’esperienza vissuta matura la scelta di compiere un pellegrinaggio fino a Gerusalemme, passando per Roma, dove conosce il Papa e decide di fondare la Compagnia di Gesù.

In prima serata, il film Ignazio di Loyola: cast

La regia è di Paolo Dy. Il cast è composto da Andreas Muñoz, Javier Godino, Julio Perillán, Pepe Ocio.

Il trailer del film

PUBBLICITÀ

SULLO STESSOARGOMENTO

“Società segrete, poteri occulti e complotti” il libro di Roberto Paura

18 Maggio 2022

La “Guerra dei Cent’anni”: cause, conseguenze e fasi del conflitto

17 Maggio 2022
Condividi36InviaCondividi
Diego Grossi

Diego Grossi

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (indirizzo storico-politico-sociale) presso l'Università degli studi di Roma Tre, con tesi di laurea in Storia e istituzioni degli Stati Uniti d'America dal titolo: “Le strategie comunicative dei presidenti americani in prospettiva storica: Kennedy, Reagan e Obama”. Responsabile editoriale e SEO Product Manager di Fatti per la Storia. Si è occupato della realizzazione del sito.

DELLA STESSA CATEGORIA

Hitler's circle of evil
Storia in TV

I migliori documentari di storia da vedere assolutamente

26 Marzo 2022
film seconda guerra mondiale
Film

I 10 migliori film sulla Seconda Guerra Mondiale da non perdere assolutamente

1 Marzo 2022
Immagine copertina, scena dal film Uomini contro di Francesco Rosi
Film

I 10 migliori film sulla Prima guerra mondiale da non perdere

1 Febbraio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

“Società segrete, poteri occulti e complotti” il libro di Roberto Paura

18 Maggio 2022

La “Guerra dei Cent’anni”: cause, conseguenze e fasi del conflitto

17 Maggio 2022
Madeleine Albright

Guerra del Kosovo: storia del conflitto e ruolo della NATO

22 Aprile 2022
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.