Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
SUPPORTA Ora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Contemporanea

I funerali di Iosif Stalin, 9 marzo 1953

Il 9 marzo del 1953 si concludevano i solenni funerali. di Iosif Stalin, l'uomo che per trent'anni aveva guidato l'Unione Sovietica e il comunismo mondiale

di Valerio Spositi
9 Marzo 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
Manezh Square, Moscow

Manezh Square, Moscow

CONTENUTO

  • La morte di Stalin
  • I funerali di Stalin
  • I funerali ripresi da Martin Manhoff

stalin-funerali

Il 9 marzo del 1953 si concludevano i solenni funerali di Iosif Stalin, l’uomo che per trent’anni aveva guidato l’Unione Sovietica e il comunismo mondiale.

SCOPRI LA SEZIONE STORIA CONTEMPORANEA

La morte di Stalin

La data della morte rimane ancora un mistero. Avvenuta per emorragia cerebrale, come sancì il professor Lumoskij del Centro medico del Cremlino, la notizia della morte di Stalin venne ufficializzata soltanto il 6 marzo, certificando l’avvenimento alle 21.50 della sera precedente. L’ora e il giorno effettivo della morte, però, non sono ancora chiari in quanto rimangono diverse discrepanze tra le versioni date dai testimoni, alcune anche dopo 35 anni.

I funerali di Stalin

I funerali che vennero riservati a Iosif Stalin, segretario generale del Partito Comunista dell’Unione Sovietica e punto di riferimento del movimento comunista internazionale, furono tra i più solenni mai visti. Per tre giorni centinaia di migliaia di persone si riversarono per le strade, rendendo omaggio a colui che, tra luci e ombre, aveva reso l’Unione Sovietica una superpotenza in grado di sconfiggere l’armata del Terzo Reich e di plasmare il nuovo ordine mondiale post-bellico.

Durante i funerali, le folla fu talmente immensa che, nella calca generale, morirono anche alcune persone. La salma venne imbalsamata e portata nella Piazza Rossa per la parata finale alla quale, per l’Italia, assistettero anche Pietro Nenni, segretario del Partito Socialista Italiano, e Palmiro Togliatti, segretario del Partito Comunista Italiano.

I funerali ripresi da Martin Manhoff

Il 9 marzo, dagli uffici dell’ambasciata degli Stati Uniti a Mosca, Martin Manhoff, un funzionario dell’esercito statunitense, filmò l’unica ripresa indipendente dei funerali di Iosif Stalin. Espulso l’anno successivo con l’accusa di spionaggio, Manhoff, con il suo filmato, fornì una documentazione senza filtri di un pezzo fondamentale della storia sovietica.

SULLO STESSO TEMA

Slogan di propaganda della DDR: “Quando i popoli prenderanno nelle proprie mani la causa della pace, la pace sarà assicurata”

Il PCI e il movimento dei Partigiani della Pace (1951-1956)

Partigiani della Pace del Comune di Potenza Picena anno 1951. Da sinistra a destra: Gregori Osvaldo, Galassi Alessandro, Cingolani Pierino, Cutini Fernando, Lucamarini Vittorio, Morgoni Guido, Morgoni Marcello, Rinaldoni Arnaldo, Piatti Agostino, Clementoni Romualdo, Rebichini Ferruccio, Minnozzi Sante, Cardinali Candido, Parigi Umberto, Morgoni Edoardo, Asciutti Brenno, Babbini Franco. Fotografia in pubblico dominio tratta dal blog “I santesi”.

“Noi imponiamo la pace!”. Il PCI e il movimento dei Partigiani della Pace (1949-1950)

rivoluzione d'ottobre 1917

La Rivoluzione Russa dell’Ottobre 1917 e la presa del Palazzo d’Inverno

Copertina del libro

Prigionieri del silenzio. Una storia che la sinistra ha sepolto, recensione del libro

Tags: ComunismoStalinStoria dell'URSS
Valerio Spositi

Valerio Spositi

Ph. D. in Storia degli Stati Uniti d'America presso l'Università degli Studi di Roma Tre. Le sue principali aree di ricerca sono la Black History, la Labor History, la Social History e la Political History. È attualmente Lecturer presso il corso "The United States and the World in the XX Century" nel Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi Roma Tre e presso il Center for American Studies di Roma. Nel 2022 è stato Visiting Researcher presso il Roosevelt Institute for American Studies di Middelburg (NL). Nel 2017 ha conseguito la laurea magistrale in Relazioni internazionali ad indirizzo storico presso l'Università degli Studi di Roma Tre con tesi di laurea in Storia degli Stati Uniti dal titolo: "There is a power in a band of workingmen". Ascesa e declino degli Industrial Workers of the World, 1905-1918. Ha conseguito diversi corsi di specializzazione post-laurea in Storia, Politica e Società degli Stati Uniti d'America presso il Center for American Studies e in Storia Contemporanea presso il CISPEA (Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana). Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le Università. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Storia Contemporanea

Le sedute spiritiche di Pierre e Marie Curie con Eusapia Palladino

Storia Contemporanea

Mustafa Kemal Ataturk: vita del padre della Turchia moderna

Bartolomeo Vanzetti e Nicola Sacco in manette nel 1923
Storia Contemporanea

Sacco e Vanzetti: il caso dei due emigrati condannati a morte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • STORIA E CULTURA
    • Libri
    • Film di Storia
    • Serie TV
  • RUBRICHE
    • History Pop
    • La Storia di Tutto

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.