Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia in TV Film

Spartacus: trama, cast e trailer

Spartacus è il film storico in cui si narra la vicenda del gladiatore Spartaco che guidò una rivolta di schiavi, tentando di portare i suoi seguaci alla libertà. Di seguito trailer, trama, cast e curiosità.

di Agostino Raso
28 Novembre 2021
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN

CONTENUTO

  • Il trailer di Spartacus
  • La trama del film Spartacus
  • Il cast e gli attori di Spartacus
  • Differenze tra film e storia

Il trailer di Spartacus

La trama del film Spartacus

Spartaco, gladiatore trace presso la scuola di Capua di Lentulo Batiato, capeggia una rivolta di schiavi a cui Roma cerca di sopprimere inviando un contingente militare. I ribelli pero’ sconfiggono i legionari e poi si dirigono verso il Sud. Non essendo riuscito a ottenere le navi necessarie alla fuga da alcuni pirati arabi, Spartacus decide di assediare Roma. Ma la guerra contro Crasso sarà una disfatta. Spartacus, dopo aver dovuto uccidere in combattimento l’amico Antonino, viene crocifisso con altre migliaia di schiavi.

Il cast e gli attori di Spartacus

Il film, tratto dall’omonimo romanzo di Howard Fast (1952), uscì nel 1960 diretto da Stanley Kubrick. Iniziò sotto la regia di Anthony Mann, che però dopo breve tempo fu licenziato dal produttore e protagonista Kirk Douglas e sostituito alla regia da Kubrick. Il cast è composto da Kirk Douglas (Spartaco), Laurence Olivier (Marco Licinio Crasso), Jean Simmons (Varinia), Charles Laughton (Sempronio Gracco), Peter Ustinov (Lentulo Batiato), John Gavin (Gaio Giulio Cesare) e Tony Curtis (Antonino).

Nel 1961 vinse 4 Premi Oscar (Miglior attore non protagonista a Peter Ustinov, Migliore fotografia a Russell Metty, Miglior scenografia a Alexander Golitzen, Eric Orbom, Russell A. Gausman e Julia Heron, Migliori costumi a Valles e Bill Thomas) e 1 Golden Globe (Miglior film drammatico).

Differenze tra film e storia

E’ quasi certo che Spartacus non morì crocifisso lungo la via Appia, ma nella sua ultima battaglia. Spartaco, al contrario di quanto lui stesso dice ad Antonino mentre sono legati in attesa della condanna, non ha coinvolto solo 10.000 schiavi nella rivolta ma è storicamente provato che gli stessi fossero più di 120.000. Considerando poi che 6.000 sono stati crocefissi sono solo 4.000 gli schiavi uccisi considerando che hanno combattuto vari scontri? E poi gli schiavi uccisi nell’ultimo scontro sembrano più di 4.000. Varinia prima dell’ultimo scontro ricorda a Spartaco di non essere mai stati sconfitti. Ma è storico che Spartaco prima dell’ ultimo scontro contro Crasso sia stato sconfitto in almeno tre scontri, ma non distrutto.

SULLO STESSO TEMA

Il Consiglio dell'Impero riunito

Il Panslavismo malattia terminale dello Zarismo (1861-1917)

19 Marzo 2023
Dipinto di Eduard Dantan

Libro: i Greci e i Romani ci salveranno dalla barbarie

19 Marzo 2023

Nella scena dove Gracco sta dando i soldi a Batiato ed a Varinia, accenna che uno dei suoi innumerevoli cugini è il Governatore di Aquitania. Ma Aquitania non sarà una provincia dell’impero romano prima di 40 anni che seguono il periodo della rivolta di Spartaco. Crisso non muore nell’ultima battaglia, come invece avviene nel film, ma viene ucciso un anno prima, quando lui si era staccato da Spartaco. Crasso offre una collana a Varinia dicendo che era “Della Regina di Persia”. Se mai Parthia, e comunque, quando Crasso andò in spedizione contro la Parthia fu ucciso, e non avrebbe certo potuto riportare collane!

Entrambi i Gracchi storici, Gaio e Tiberio, erano morti molto prima della rivolta di Spartaco. La rivolta degli schiavi capitanati da Spartaco fu nel 73 a.C. ma allora chi è il Gracco che compare nel film, dato che Gracco nella realtà morì nel 123 a.C.?

Le modalità della crocifissione degli schiavi ribelli sono a dir poco bizzarre. Non solo a nessuno schiavo sono inchiodati polsi e piedi (come di solito accadeva) ma sono tutti semplicemente legati, ma anche sulla croce sono tutti vestiti! I vangeli (ma non solo quelli) ci insegnano che ai condannati venivano tolte le vesti e divise tra i soldati (era un modo come un altro per guadagnarci qualcosa) e sulla croce ci finivano nudi (anche il “pannolone” presente nei crocifissi cristiani è dipinto più che altro per pudore) ed inoltre venivano flagellati prima per indebolirli mentre Spartaco & colleghi sono troppo “puliti” per aver dovuto sopportare torture simili.

La schiava Varinia afferma di venire dalla Britannia. Ma la Britannia non era ancora una Provincia Romana! (lo diventerà più di un secolo dopo sotto Claudio). Tra l’altro neanche l’odierna Francia apparteneva a Roma quindi non si capisce nemmeno come abbia fatto ad arrivare fino in Italia.

Agostino Raso

Agostino Raso

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. E' socio dell'Istituto Ugo Arcuri per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria (istituto associato all'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della resistenza e dell'età contemporanea). Autore del libro "Rivolta fascista o di popolo? I partiti politici di fronte alla rivolta di Reggio e la strage di Gioia Tauro". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le case editrici. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Emilia Schüle (Marie Antoinette)
Serie TV

Serie tv Maria Antonietta: cast, trama, trailer della serie Sky

21 Febbraio 2023
giornata-della-memoria-schindler-list
Storia in TV

Giornata della Memoria 2023 in TV: tutti i film e documentari

25 Gennaio 2023
The crown
Serie TV

La classifica (in aggiornamento) delle 15 migliori serie TV storiche da vedere assolutamente

17 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.