Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia in TV Film

Spartacus, film storico stasera in tv: trama, cast e trailer

Spartacus è il film scelto dalla redazione per la rubrica Stasera in Tv. Il film narra la vicenda del gladiatore Spartaco che guidò una rivolta di schiavi.

di Agostino Raso
21 Marzo 2020
TEMPO DI LETTURA: 1 MIN
Spartacus, film storico stasera in tv: trama, cast e trailer
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • Trama
  • Cast
  • Trailer

PUBBLICITÀ

Spartacus è il film scelto dalla redazione per la rubrica Stasera in Tv. Andrà in onda alle ore 21.00 su Iris. Il film narra la vicenda del gladiatore Spartaco che guidò una rivolta di schiavi, tentando di portare i suoi seguaci alla libertà. SCOPRI L’ACCADDE OGGI DEL GIORNO

Trama

Spartaco, gladiatore trace presso la scuola di Capua di Lentulo Batiato, capeggia una rivolta di schiavi a cui Roma cerca di sopprimere inviando un contingente militare. I ribelli pero’ sconfiggono i legionari e poi si dirigono verso il Sud. Non essendo riuscito a ottenere le navi necessarie alla fuga da alcuni pirati arabi, Spartacus decide di assediare Roma. Ma la guerra contro Crasso sara’ una disfatta. Spartacus, dopo aver dovuto uccidere in combattimento l’amico Antonino, viene crocifisso con altre migliaia di schiavi.

Cast

Il film, tratto dall’omonimo romanzo di Howard Fast (1952), uscì nel 1960 diretto da Stanley Kubrick. Iniziò sotto la regia di Anthony Mann, che però dopo breve tempo fu licenziato dal produttore e protagonista Kirk Douglas e sostituito alla regia da Kubrick. Il cast è composto da Kirk Douglas (Spartaco), Laurence Olivier (Marco Licinio Crasso), Jean Simmons (Varinia), Charles Laughton (Sempronio Gracco), Peter Ustinov (Lentulo Batiato), John Gavin (Gaio Giulio Cesare) e Tony Curtis (Antonino).

SULLO STESSOARGOMENTO

il discorso del re

Recensione del film Il discorso del re: trama, cast, storia, trailer

25 Gennaio 2021
giornata-della-memoria-schindler-list

Film e documentari in Tv: Giornata della Memoria 2021

24 Gennaio 2021

Nel 1961 vinse 4 Premi Oscar (Miglior attore non protagonista a Peter Ustinov, Migliore fotografia a Russell Metty, Miglior scenografia a Alexander Golitzen, Eric Orbom, Russell A. Gausman e Julia Heron, Migliori costumi a Valles e Bill Thomas) e 1 Golden Globe (Miglior film drammatico).

Trailer

PUBBLICITÀ
CondividiInviaCondividi
Agostino Raso

Agostino Raso

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. E' socio dell'Istituto Ugo Arcuri per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria (istituto associato all'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della resistenza e dell'età contemporanea). Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le case editrici. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

il discorso del re
Film

Recensione del film Il discorso del re: trama, cast, storia, trailer

25 Gennaio 2021
giornata-della-memoria-schindler-list
Storia in TV

Film e documentari in Tv: Giornata della Memoria 2021

24 Gennaio 2021
300 l'alba di un impero
Film

300 L’alba di un impero: trama, cast, storia, curiosità e trailer

21 Gennaio 2021

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

il discorso del re

Recensione del film Il discorso del re: trama, cast, storia, trailer

25 Gennaio 2021
giornata-della-memoria-schindler-list

Film e documentari in Tv: Giornata della Memoria 2021

24 Gennaio 2021
battaglia della Marna

La battaglia della Marna, la fine del Piano Schlieffen

24 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok