Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Medioevo

Simonetta Vespucci: il sonetto del Magnifico per “La Senza Paragoni”

La triste vicenda di Simonetta Vespucci, la "Senza Paragoni" amata da tutti e morta precocemente di tisi. Per lei il Magnifico compone un sonetto.

di Mirko Muccilli
16 Gennaio 2021
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
simonetta vespucci
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

Simonetta Vespucci: “La senza paragoni” di Firenze

Tra i personaggi storici che abbiamo ammirato e approfondito nella seconda stagione de I Medici, la Serie Tv andata in onda lo scorso autunno su Rai1, vi è stato quello di Simonetta Vespucci, brillantemente interpretata da Matilda Lutz.

Discendente di un’importante famiglia ligure, Simonetta nasce nel 1453 e sposa a soli quindici anni il banchiere Marco Vespucci, con il quale si trasferisce a Firenze. Qui diviene sin da subito simbolo di grazia e bellezza, tanto da essere soprannominata dai fiorentini “La Senza Paragoni”.

Sandro Botticelli ne fa la sua musa e secondo molte interpretazioni sarebbe proprio lei la Dea ritratta dall’artista nella “Nascita di Venere” e una delle Tre Grazie nell’allegoria della “Primavera”. Giuliano de’ Medici, fratello di Lorenzo, se ne innamora perdutamente e all’amore platonico tra i due Angelo Poliziano fa riferimento nel poemetto “Le stanze per la Giostra del Magnifico Giuliano” che scrive in quegli stessi anni per omaggiare Giuliano e la sua famiglia.

simonetta vespucci
Simonetta Cattaneo ritratta da Sandro Botticelli

I Medici: il sonetto di Lorenzo il Magnifico per Simonetta Vespucci

Ammalatasi improvvisamente di tisi, Simonetta Vespucci muore giovanissima, il 27 aprile del 1476, all’età di ventitré anni. Il lutto scuote Firenze. Si narra che durante il corteo funebre, al quale partecipano migliaia di persone, la bara della ragazza sia stata lasciata aperta per consentire al popolo di Firenze di poterne ammirare per un’ultima volta la bellezza.

SULLO STESSOARGOMENTO

pace-di-lodi

La Pace di Lodi (1454)

8 Aprile 2022
I Medici

I Medici. Ascesa e potere di una grande dinastia

15 Novembre 2020

Come tutti i suoi concittadini anche Lorenzo de’ Medici rimane profondamente colpito dalla precoce e tragica scomparsa della giovane tanto da scrivere per lei un sonetto intitolato “O chiara stella” ricostruendone l’immagine sulla falsariga della Beatrice dantesca che appare nell’opera “Vita nuova”. Nell’introdurre i versi il Magnifico spende per lei queste toccanti parole:

“Morì nella città nostra una donna, la quale se mosse a compassione generalmente tutto il popolo fiorentino, non è gran meraviglia, perché di bellezze e gentilezze umane era veramente ornata più di qualunque altra vissuta prima. E, fra le altre sue eccellenti doti, aveva così dolce e attrattiva maniera, che tutti quelli che con lei avevano qualche rapporto credevano di essere da essa sommamente amati.

Le donne sue equali non solamente di questa sua excellenzia tra le altre non avevano invidia alcuna, ma sommamente esaltavano e lodavano la sua bellezza e nobiltà: per modo che impossibile pareva a credere che tanti uomini senza gelosia l’amassero e tante donne senza invidia la lodassero. E se bene la vita sua, per le sue degnissime condizioni, la rendesse cara a tutti, pure la compassione della morte, e per la sua giovane età e per la bellezza che, così morta, forse più che mai alcuna viva mostrava, lasciò di lei uno ardentissimo desiderio”.

Nel sonetto Simonetta è presentata dal Magnifico come una donna nobile e bella, capace di suscitare i migliori sentimenti in tutti quelli che avevano la fortuna di incontrarla. In questi versi la giovane viene paragonata ad una stella che brilla in cielo e che offusca con la sua luce tutti gli altri astri.

O chiara stella, che coi raggi tuoi
togli alle tue vicine stelle il lume,
perché splendi assai più che ‘l tuo costume?
Perché con Phebo ancor contender vuoi?

Forse i belli occhi, quali ha tolti a noi
Morte crudel, che omai troppo presume,
accolti hai in te: adorna del lor nume,
il suo bel carro a Phebo chieder puoi.

O questo o nuova stella che tu sia,
che di splendor novello adorni il cielo,
chiamata essaudi, o nume, i voti nostri:

leva dello splendor tuo tanto via,
che agli occhi, che han d’eterno pianto zelo,
sanza altra offensïon lieta ti mostri.

PUBBLICITÀ
Tags: Medici
Condividi145InviaCondividi
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

pace-di-lodi
Medioevo

La Pace di Lodi (1454)

8 Aprile 2022
Medioevo

Il Grande Scisma d’Oriente del 1054: cause e conseguenze

2 Febbraio 2022
Roberto il Guiscardo incoronato da papa Niccolò II
Medioevo

La conquista normanna dell’Italia meridionale: storia e battaglie

28 Dicembre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

Madeleine Albright

Guerra del Kosovo: storia del conflitto e ruolo della NATO

22 Aprile 2022
Stupri

Stupri nella prima guerra mondiale in Italia: le violenze sessuali in Friuli Venezia Giulia e Veneto

17 Aprile 2022

Infografica della Seconda guerra mondiale a colori: la recensione del libro

16 Aprile 2022
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.