Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea

Berlusconi ‘scende in campo’ nel 1994 con Forza Italia e vince le elezioni

Il 27 e 28 marzo 1994 in Italia si svolgono le elezioni politiche che vengono vinte da Silvio Berlusconi e della coalizione di centrodestra.

di Agostino Raso
22 Marzo 2020
TEMPO DI LETTURA: 4 MIN
Berlusconi ‘scende in campo’ nel 1994 con Forza Italia e vince le elezioni
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • La “fine della prima Repubblica”
  • La leadership di Berlusconi
  • Le ragioni
  • Discesa in campo di Berlusconi
  • La campagna mediatica
  • La vittoria alle elezioni politiche del 1994

Il 27 e 28 marzo 1994 in Italia si svolgono le elezioni politiche che vedono, per la prima volta, la vittoria di Silvio Berlusconi e della coalizione di centrodestra, sulle due coalizioni di centro e di sinistra.  Forza Italia si afferma come il primo partito italiano con il 21% dei voti e va alla guida del Governo insieme ad altri partiti dell’area di centrodestra.

PUBBLICITÀ

La “fine della prima Repubblica”

Le elezioni politiche del 1994 segnano la fine del sistema politico disegnato a partire dalla I Legislatura iniziata nel 1948. I media indicano questa cesura col termine di “fine della prima Repubblica“. E’ una definizione impropria perché l’edificio istituzionale repubblicano che poggia sulla Costituzione viene alterato solo marginalmente dal cambiamento della legge elettorale maggioritaria votata nel 1993.

La distruzione del vecchio quadro politico comincia con il 1989, quando il Pci si dissolve e sul palcoscenico della politica italiana compaiono la Lega di Bossi, il movimento referendario di Segni e La Rete di Orlando. Dopo le elezioni del 1992, il processo di disgregazione si accelera con l’uscita di scena della Democrazia Cristiana, dei suoi alleati di governo e persino del MSI, trasformato nel gennaio 1994 in Alleanza Nazionale.

SULLO STESSOARGOMENTO

sessantotto

Il sessantotto in Italia: tra contestazione studentesca e movimenti operai

2 Gennaio 2021
strage via d'amelio

La strage di via d’Amelio del 19 luglio 1992: la morte di Paolo Borsellino

18 Luglio 2020

La ricostruzione dei vecchi partiti è appena cominciata quando si profila la chiusura anticipata dell XI Legislatura e si apre la campagna per le politiche del 1994. Questo sorta di vuoto politico viene improvvisamente colmato dalla discesa in campo di Silvio Berlusconi e della sua formazione politica Forza Italia.

La leadership di Berlusconi

Fin dal luglio 1993 Berlusconi dedica tutte le sue energie al progetto di costruire una forza politica capace di colmare il vuoto lasciato dalla partitocrazia e sopratutto in grado di sbarrare la strada alle sinistre, uscite vincenti dalle elezioni amministrative dal giugno 1993 e dai ballottaggi dell’autunno.

Non danno risultati positivi i contatti con Segni e con Martinazzoli, segretario del Partito Popolare Italiano. Entrambi sono diffidenti di fronte alle proposte di Berlusconi e soprattutto poco entusiasti di una partnership con l’imprenditore televisivo. Il “no” ricevuto convince Berlusconi ad assumere la leadership della nuova forza politica.

Le ragioni

Le ragioni che portano Berlusconi ad entrare in politica nell’autunno del 1993 hanno origine negli anni ottanta. Il suo impero televisivo è decollato grazie ad decreto governativo che gli aveva consentito di trasmettere sull’intero territorio nazionale. In seguito, la legge Mammì sancisce l’esistenza del duopolio Rai-Mediaset. In ciò è largamente favorito dalla stretta amicizia con Craxi, allora capo del governo e segretario del PSI.

PUBBLICITÀ

La disgregazione del Partito socialista e le difficoltà personali di Craxi, causate dallo scandalo Tangentopoli, privano la Fininvest di una importante protezione politica e l’eventuale vittoria elettorale delle sinistre costituiscono secondo Berlusconi un serio pericolo per il suo impero.

Queste ragioni, insieme alle sue personali convinzioni politiche fondate sul liberismo economico e su una forte ostilità nei confronti dei partiti della sinistra, nonché il vuoto che con la crisi della DC e del PSI si produce nello schieramento politico, inducono Berlusconi a scendere in campo.

Discesa in campo di Berlusconi

Il 26 gennaio 1994 Berlusconi conferma la sua partecipazione alle elezioni e annuncia la nascita di un nuovo movimento, Forza Italia, attraverso un messaggio televisivo preregistrato dello stesso Berlusconi, della durata di 9 minuti, inviato a tutti i telegiornali delle reti televisive nazionali. L’ingresso in politica di Berlusconi è noto come “discesa in campo”.

Per costruire Forza Italia, Berlusconi si serve largamente di funzionari e clienti delle proprie imprese e mobilita le sue emittenti televisive. E’ il primo partito politico fondato da un gruppo aziendale e diretto dal personale della Fininvest con criteri manageriali nell’organizzazione e nella gestione. Da ciò la definizione di “partito aziendale” per Forza Italia.

La campagna mediatica

La capacità di persuasione e il carisma di Berlusconi fa presa su un elettorato disorientato e disponibile al cambiamento. Per milioni di telespettatori egli incarna l’ideale dell’uomo di successo. Ne emerge la figura del self-made-man in grado di trasferire il  proprio successo personale nell’economia del paese.

L’altro punto di forza della sua campagna elettorale è il messaggio “non sono un politico” che trova il terreno spianato da più di cinque anni di demonizzazione dei politici corrotti e della partitocrazia disonesta. Afferma che è il senso del dovere a spingerlo nell’arena politica, non perdendo occasione per sottolineare l’estraneità sua e di Forza Italia.

Non stupisce dunque la capacità di FI di imporsi sulla traballante scena politica italiana del dopo Tangentopoli. La presa immediata di questi temi sull’opinione pubblica trova una spiegazione nella situazione di scollamento tra la società civile e la società politica, culminata con la distruzione del sistema partitico che lascia un grande vuoto. Ciò suscita un clima di attesa di novità radicali e Forza Italia lo è.

La vittoria alle elezioni politiche del 1994

Durante la campagna elettorale Bossi e Berlusconi si coalizzano al Nord. L’alleanza è denominata Polo delle Libertà ed è formata da Forza Italia e Lega Nord. Al Sud Fini e Berlusconi creano il Polo del Buon Governo formata da Forza Italia e Alleanza Nazionale.

Le elezioni che si svolgono il 27 e 28 marzo segnano la netta vittoria del Polo. Il Polo delle Libertà riscuote il 22,8% dei consensi, il Polo del Buon Governo il 16,7%. Forza Italia si afferma come il primo partito italiano con il 21% dei voti. Escono sconfitte la coalizione di sinistra dei Progressisti e la coalizione centrista del Patto per l’Italia, formata da Partito Popolare Italiano e Patto Segni.

Tags: Repubblica Italiana
Condividi97InviaCondividi
Agostino Raso

Agostino Raso

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. E' socio dell'Istituto Ugo Arcuri per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria (istituto associato all'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della resistenza e dell'età contemporanea). Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le case editrici. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

battaglia della Marna
Prima Guerra Mondiale

La battaglia della Marna, la fine del Piano Schlieffen

24 Gennaio 2021
Palazzo d'Accursio
Storia Contemporanea

La strage di Palazzo D’Accursio

23 Gennaio 2021
Esodo giuliano-dalmata
Storia Contemporanea

L’esodo giuliano-dalmata: ondate e motivazioni

16 Gennaio 2021

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

il discorso del re

Recensione del film Il discorso del re: trama, cast, storia, trailer

25 Gennaio 2021
giornata-della-memoria-schindler-list

Film e documentari in Tv: Giornata della Memoria 2021

24 Gennaio 2021
battaglia della Marna

La battaglia della Marna, la fine del Piano Schlieffen

24 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok