Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia in TV Film

Selma-La strada per la libertà, il film storico sulle marce pacifiste negli USA

Selma-La strada per la libertà è il film scelto oggi martedì 26 febbraio. La pellicola rappresenta una rievocazione delle famose marce da Selma a Montgomery

di Mirko Muccilli
30 Dicembre 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
selma-film

Selma-La strada per la libertà

Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

Selma-La strada per la libertà è il film scelto oggi, martedì 26 febbraio, per la rubrica Stasera in Tv. La pellicola rappresenta una rievocazione delle famose marce da Selma a Montgomery che a partire dal 1965 segnarono l’inizio della rivolta per i diritti civili negli Stati Uniti. Il film andrà in onda in prima serata, alle 21.15, su Rai5. Di seguito trailer, trama e cast.

Nel 1964 Martin Luther King riceve a Oslo il premio Nobel per la pace. Dopo aver ritirato il premio King viene ricevuto dal presidente americano Lyndon Johnson, a cui chiede di garantire il pieno diritto di voto ai cittadini neri.

Il presidente spiega a King che la sua richiesta è legittima ma allo stesso tempo assai spinosa poiché provocherebbe frizioni con gli Stati del sud dove tale diritto viene ancora negato agli uomini di colore.

King non si da per vinto e prosegue la sua lotta pacifica a Selma, in Alabama, lo stato governato dal razzista George Wallace. Dopo una spedizione punitiva voluta dal governatore in risposta a una marcia non violenta, il giovane Jimmie Lee Jackson viene ucciso a sangue freddo da un poliziotto.

SULLO STESSOARGOMENTO

Dissoluzione dell’URSS: cause del crollo dell’Unione Sovietica e conseguenze

26 Giugno 2022

Alle origini del G7: un format di dialogo tra i grandi della Terra

21 Giugno 2022

Questo avvenimento sconvolge Martin Luther King, che organizza una marcia di protesta pacifica durante la quale i neri che vi partecipano vengono aggrediti e pestati dalla polizia.

Tale episodio, mostrato in diretta nazionale, commuove gran parte della popolazione americana e in una seconda marcia pacifista, per la prima volta, si uniscono ai neri anche alcuni bianchi.

Cast

Selma – La strada per la libertà è un film del 2014 diretto dalla regista americana Ava DuVernay. A ricoprire il ruolo del protagonista Martin Luther King è il giovane attore e produttore cinematografico britannico di origine nigeriane David Oleyowo.

Il presidente degli USA Lyndon B. Johnson è interpretato dall’attore britannico Tom Wilkinson mentre Tim Roth veste i panni del governatore dell’Alabama.

Condividi1InviaCondividi
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Hitler's circle of evil
Storia in TV

I migliori documentari di storia da vedere assolutamente

26 Marzo 2022
film seconda guerra mondiale
Film

I 10 migliori film sulla Seconda Guerra Mondiale da non perdere assolutamente

1 Marzo 2022
Immagine copertina, scena dal film Uomini contro di Francesco Rosi
Film

I 10 migliori film sulla Prima guerra mondiale da non perdere

1 Febbraio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

ASCOLTA HIPSTORY

Ultimi articoli

Dissoluzione dell’URSS: cause del crollo dell’Unione Sovietica e conseguenze

26 Giugno 2022

Alle origini del G7: un format di dialogo tra i grandi della Terra

21 Giugno 2022

Hipstory, il nuovo podcast di Fatti per la Storia che racconta la storia in modo alternativo

9 Giugno 2022
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.