Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
SUPPORTA Ora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Contemporanea

La Seconda guerra d’indipendenza italiana del 1859

Il 26 aprile 1859 Austria attacca il Regno di Sardegna che non ha accettato di smobilitare l'esercito. Ha inizio la Seconda guerra d'indipendenza italiana

di Agostino Raso
21 Luglio 2024
TEMPO DI LETTURA: 4 MIN
seconda-guerra-d-indipendenza

CONTENUTO

  • Antefatti della seconda guerra d’indipendenza
  • L’alleanza franco-piemontese del 1858
  • La seconda guerra d’indipendenza del 1859
  • L’armistizio di Villafranca dell’11 luglio
  • Le insurrezioni nell’Italia centrale
  • La pace e le annessioni

Antefatti della seconda guerra d’indipendenza

Nel 1849 il Regno di Sardegna subisce dall’Austria una dura sconfitta nella Prima guerra d’indipendenza italiana. Il re piemontese Carlo Alberto di Savoia abdica allora in favore del figlio che diviene monarca del Regno di Sardegna con il nome di Vittorio Emanuele II. Quest’ultimo, per rimediare alla precaria situazione economica dello Stato, nel 1852 da l’incarico di formare un nuovo esecutivo al conte Camillo Benso conte di Cavour che ha precedentemente ricoperto con successo ruoli governativi nei ministeri economici.

Cavour, di formazione europea, liberale e antiaustriaco, coglie l’occasione della guerra scoppiata in Crimea fra Gran Bretagna, Francia e Impero ottomano da un lato e Russia dall’altro, per appoggiare militarmente lo schieramento alleato. In seguito alla vittoria della coalizione egli presenta al tavolo del congresso di Parigi del 1856 il Regno di Sardegna come uno sbocco non rivoluzionario delle tensioni e instabilità che si manifestano in Italia. L’esperienza del congresso è, però, avara di risultati concreti.

L’alleanza franco-piemontese del 1858

Secondo Cavour è dunque necessario assicurarsi l’appoggio della Francia di Napoleone III. L’imperatore francese è interessato a modificare lo status quo europeo e aspira ad aumentare la sua influenza in Italia. L’attentato di Felice Orsini a Napoleone III affretta i tempi dell’alleanza franco-piemontese. Essa viene sancita in un incontro segreto fra l’imperatore e il primo ministro piemontese a Plombières nel 21 luglio 1858.

Gli accordi ipotizzano una nuova sistemazione dell’intera penisola italiana divisa in tre Stati:

SULLO STESSO TEMA

Alberto Sordi, scena tratta dal film "Un americano a Roma", Pubblico Dominio

L’identità italiana in cucina: recensione del libro di Montanari

Photograph of National Archives Visit by Theodor Heuss, President of the Federal German Republic (Pubblico dominio)

Storia della Germania da Westfalia (1648) a Bonn (1949)

Storia del processo a Giordano Bruno: arresto, accuse e condanna

Le sedute spiritiche di Pierre e Marie Curie con Eusapia Palladino

  • un regno dell’Alta Italia comprendente Piemonte, Lombardo-Veneto e l’Emilia Romagna sotto la casa sabauda
  • uno nell’Italia centrale formato dalla Toscana e dalle province pontificie
  • un regno meridionale, coincidente con quello delle Due Sicilie liberato dalla dinastia borbonica.

Dietro questo progetto si celano due diversi disegni. Napoleone III mira a porre l’Italia sotto il suo controllo, Cavour conta sulla forza di attrazione del Piemonte nei confronti degli altri stati italiani.

La seconda guerra d’indipendenza del 1859

Premessa indispensabile per la riuscita dei piani di Cavour è la guerra contro l’Austria. E’ necessario che l’Impero asburgico provochi la guerra affinché l’alleanza con la Francia diventi operante. Il governo piemontese fa di tutto per far salire la tensione con gli austriaci. Il 10 gennaio Vittorio Emanuele II tiene un discorso al parlamento in cui si dichiara “non insensibile al grido di dolore che si leva da tante parti d’Italia“. Si dà il via a manovre militari al confine con il Lombardo-Veneto e si armano i Cacciatori delle Alpi, corpi volontari guidati da Garibaldi.

Il 23 aprile 1859 l’impero austriaco invia un ultimatum al Piemonte. Si chiede che entro tre giorni si smobiliti l’esercito. Cavour rifiuta. Il 26 aprile 1859 l’Austria attacca il Regno di Sardegna che non ha accettato di smobilitare l’esercito. Ha così inizio la Seconda guerra d’indipendenza italiana.

seconda-guerra-d-indipendenza

L’armistizio di Villafranca dell’11 luglio

Dopo un primo scontro con gli austriaci a Montebello, sul Po, i franco-piemontesi spostano il grosso delle truppe sul Ticino. I volontari di Garibaldi impegnano l’esercito asburgico penetrando nel nord della Lombardia. Ai primi di giugno gli asburgici sono sconfitti nella battaglia di Magenta. Un successivo contrattacco austriaco è respinto il 24 giugno nelle due contemporanee battaglie di Solferino e San Martino.

In questa situazione Napoleone III decide unilateralmente di interrompere la campagna militare e propone agli austriaci un armistizio, firmato l”11 luglio a Villafranca, presso Verona. Secondo l’accordo, l’Impero asburgico rinuncia alla Lombardia e la cede alla Francia, girata poi al Regno di Sardegna, mantenendo le fortezze di Mantova e Peschiera. Per il resto d’Italia, l’accordo prevede il ripristino dello status quo precedente lo scoppio della guerra. La notizia dell’armistizio coglie di sorpresa Cavour, che per protesta rassegna le dimissioni.

Le insurrezioni nell’Italia centrale

Fra i motivi che spingono Napoleone III a un così clamoroso ripensamento c’è la nuova situazione che si è creata nell’Italia centrale, che vanifica il progetto di una nuova sistemazione dell’Italia concepito a Plombières. Una serie di insurrezioni costringe alla fuga i vecchi sovrani: alla fine di aprile a Firenze e ai primi di giugno nei ducati Parma e Modena.

Poco dopo la sollevazione si estende anche allo Stato della Chiesa, costringendo le truppe pontificie ad abbandonare Bologna e la Romagna. A differenza di quanto accaduto nel 1848, i governi provvisori che subito si costituiscono si pronunciano per l’annessione al Piemonte. Dopo Villafranca, il governo sabaudo invia nelle regioni liberate dei commissari straordinari.

La pace e le annessioni

Con la firma in novembre della pace di Zurigo con l’Austria, non si prende in considerazione il problema delle province insorte. Cavour, tornato a capo del governo nel gennaio 1860, negozia la cessione alla Francia di Nizza e della Savoia, cui il Piemonte non è più tenuto dopo l’armistizio, in cambio dell’assenso francese alle annessioni nell’Italia centrale.

Nel marzo dello stesso anno, le popolazioni di Emilia, Romagna e Toscana, chiamate a scegliere con un plebiscito fra l’annessione al Piemonte e la creazione di regni separati, si pronunciano a schiacciante maggioranza per la soluzione unitaria.

Consigli di lettura: clicca sul titolo e acquista la tua copia!

  • Andrea Aveto, Cronache dell’Unità d’Italia. 1859-1861 , Mondadori, 2011.
  • Marco Scardigli, Le grandi battaglie del Risorgimento , Rizzoli, 2011.
  • Alberto Maria Banti, Il Risorgimento italiano , Editori Laterza, 2023.
  • Lucio Villari, Bella e perduta. L’Italia del Risorgimento , Editori Laterza, 2011.
  • Gilles Pécout, Il lungo Risorgimento. La nascita dell’Italia contemporanea (1770-1922) , Mondadori, 2011.
Letture consigliate
Agostino Raso

Agostino Raso

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. E' socio dell'Istituto Ugo Arcuri per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria (istituto associato all'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della resistenza e dell'età contemporanea). Autore del libro "Rivolta fascista o di popolo? I partiti politici di fronte alla rivolta di Reggio e la strage di Gioia Tauro". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le case editrici. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Storia Contemporanea

La battaglia di Mogadiscio del 1993 nell’operazione Restore Hope

Don Andrea Gaggero interviene al Congresso di Varsavia, Novembre 1950 (fotografia gentilmente concessa dalla famiglia)
Storia Contemporanea

Andrea Gaggero, vita dell’(ex)prete partigiano che lotta per la pace

Grand Imam Nasaruddin Umar bacia la fronte di papa Francesco (Pubblico Dominio)
Storia Contemporanea

Papa Francesco: un ritratto del primo pontefice gesuita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • STORIA E CULTURA
    • Libri
    • Film di Storia
    • Serie TV
  • RUBRICHE
    • History Pop
    • La Storia di Tutto

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.