Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia in TV

Scherza con i fanti: il film documentario dell’Istituto Luce

Recensione del film documentario Scherza con i fanti, prodotto dall'Istituto Luce e ben accolto dalla critica in occasione del Festival di Venezia.

di Mirko Muccilli
1 Febbraio 2020
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
scherza con i fanti film
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • Scherza con i fanti, trailer
  • Scherza con i fanti, trama
  • Scherza con i fanti, curiosità

Il 16 gennaio è uscito nelle sale italiane il film documentario Scherza con i fanti, realizzato dalla coppia composta da Gianfranco Pannone e Ambrogio Sparagna e prodotto dall’Istituto Luce-Cinecittà.

Scherza con i fanti, trailer

SCOPRI LA SEZIONE FILM

Scherza con i fanti, trama

Scherza con i fanti rappresenta un viaggio tragicomico nella storia contemporanea italiana lungo più di cent’anni. La narrazione parte dal 1861, anno dell’Unità d’Italia, per arrivare fino ai nostri giorni; ad essere analizzato è il complesso e contraddittorio rapporto, a tratti anche ironico, intrattenuto dal popolo italiano con il mondo militare e nello specifico con il Regio esercito.

Tutto ciò viene effettuato attraverso alcuni popolarissimi canti popolari, che rappresentano una bagaglio importante della memoria collettiva del nostro paese, e contemporaneamente, attraverso quattro diari di guerra. Quello di un soldato lombardo del Regio Esercito, in servizio a Pontelandolfo, in Campania; l’uomo è tra i protagonisti dell’eccidio di civili più sanguinoso tra quelli verificatisi in seguito all’Unità d’Italia. Il secondo appartiene a un autista viterbese dell’esercito che nel 1935 va a combattere in Etiopia, convinto della politica di conquista fascista, e che invece, rimane sconvolto dalla realtà dei gas tossici utilizzati dagli italiana ai danni della popolazione locale.

Il terzo diario è quello di una giovane donna partigiana, attiva negli anni della Resistenza, sulle montagne tra Parma e La Spezia e costretta dalle situazioni a combattere due guerre parallele: la prima contro i nazifascisti e la seconda contro il disprezzo e il sarcasmo degli uomini. Infine viene presentata la storia di un sergente napoletano della Marina militare che partecipa alle missioni di pace internazionali, tra cui quella svolta in Kossovo.

I diari si intrecciano abilmente con i canti e le musiche popolari di gioia e di dolore scelti, e in alcuni casi composti, dal musicista Ambrogio Sparagna. Ad essere utilizzato nel corso del racconto è anche il prezioso repertorio dell’Archivio storico Luce che viene mischiato con immagini più contemporanee di sacrari militari e i cimiteri, dove sono sepolti migliaia di soldati italiani. Ad arricchire la trama contribuiscono anche la testimonianza di Ferruccio Parazzoli e le note della canzone ‘San Lorenzo’ di Francesco De Gregori.

SULLO STESSOARGOMENTO

Fascistizzazione dell’Italia: Stato, Società, Giovani e Lingua Italiana

9 Aprile 2022
marcia su roma

La marcia su Roma, 28 ottobre 1922: Mussolini al potere

23 Ottobre 2021
scherza con i fanti film
Fotografia dell’Istituto Luce

Scherza con i fanti, curiosità

  • Nell’opera vi è il riferimento a un mito che ha avuto molto successo per diverso tempo, quello degli “Italiani brava gente“; lanciata dall’omonimo film del 1964 diretto da Giuseppe De Santis, tale convinzione, secondo la quale l’esercito italiano sia stato meno crudele e si sia macchiato di meno crimini rispetto all’alleato tedesco, si è diffusa e radicata in maniera tangibile nella coscienza nazionale italiana;
  • Scherza con i fanti rappresenta il secondo lavoro firmato dalla coppia creativa formata da Gianfranco Pannone e Ambrogio Sparagna che avevano già collaborato in “Lascia stare i santi”, un avventuroso viaggio nel mondo della credenza religiosa.
  • Il regista Gianfranco Pannone ha rilasciato di recente un’intervista nella quale ha spiegato, tra le varie cose, la scelta del titolo di questo film documentario:

“Perché Scherza con i fanti? Secondo me l’Italia non è consapevole della propria missione di pace nel mondo, dettata dalla sua stessa storia, di invasioni, di sangue versato, di profonde ingiustizie. E oggi, che tornano i venti di guerra, darsi un ruolo di pace, che è anche cristiano, francescano, potrebbe persino rappresentare una forma di riscatto nazionale. Questo urlo contro tutte le guerre, condiviso, ne sono certo, da tanti italiani, è talmente importante per me, e per Ambrogio Sparagna, che il protagonista del nostro film è un soldato di oggi che ha partecipato a diverse missioni di pace.

Il suo racconto, che unisce humanitas e senso della patria, mi ha commosso al punto da portare il nostro stesso soldato al centro del film. Vincenzo Marasco, tra l’altro, suona la zampogna, strumento di pace. E questi suoni popolari si uniscono al lavoro straordinario di Ambrogio, che con la sua musica di gioia e dolore, nel film intrecciata ai diari di guerra e al prezioso repertorio dell’Istituto Luce, ha dato un segno decisivo a Scherza con i fanti“.

  • Il film arriva nei cinema dopo essere stato accolto molto bene dalla critica durante la prima mondiale alle Giornate degli Autori all’ultimo Festival di Venezia. La pellicola ha, inoltre, ricevuto diversi riconoscimenti: dalla recente vittoria come miglior documentario al Festival del Cinema Italiano di Madrid, al Premio Speciale della giuria CICT-UNESCO ‘Enrico Fulchignoni’, per poi passare dal Premio SIAE al Talento Creativo assegnato a Pannone e Sparagna durante le Giornate degli Autori, e arrivare al premio alla Carriera a Pannone conferito dal Festival del Documentario ‘Visioni dal Mondo-Immagini dalla Realtà’ di Milano. Infine Scherza con i fanti è tra i quindici finalisti in corsa per ottenere il riconoscimento come miglior documentario ai David di Donatello.
PUBBLICITÀ
Tags: Fascismo
Condividi122InviaCondividi
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Hitler's circle of evil
Storia in TV

I migliori documentari di storia da vedere assolutamente

26 Marzo 2022
film seconda guerra mondiale
Film

I 10 migliori film sulla Seconda Guerra Mondiale da non perdere assolutamente

1 Marzo 2022
Immagine copertina, scena dal film Uomini contro di Francesco Rosi
Film

I 10 migliori film sulla Prima guerra mondiale da non perdere

1 Febbraio 2022

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

“Società segrete, poteri occulti e complotti” il libro di Roberto Paura

18 Maggio 2022

La “Guerra dei Cent’anni”: cause, conseguenze e fasi del conflitto

17 Maggio 2022
Madeleine Albright

Guerra del Kosovo: storia del conflitto e ruolo della NATO

22 Aprile 2022
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.