Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea

Sbarco sulla Luna, la programmazione tv per celebrare il 50° anniversario

Per celebrare il 50esimo anniversario, Rai, Mediaset e Sky proporranno oggi una ricca programmazione dedicata allo sbarco sulla luna.

di Diego Grossi
21 Marzo 2020
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
sbarco-sulla-luna-apollo-11
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • La programmazione Rai dedicata allo sbarco sulla Luna
  • La programmazione sulle reti Mediaset
  • La programmazione su Sky per raccontare lo sbarco sulla luna

Il 20 luglio 1969, 50 anni fa la missione Apollo 11 rivoluzionava la storia portando i primi astronauti sulla Luna. Lo sbarco sulla Luna (evento che può essere considerato il culmine della corsa allo spazio tra Unione Sovietica e Stati Uniti d’America nell’ambito della guerra fredda), tenne incollati ai televisori di tutto il mondo 900 milioni telespettatori che osservarono con stupore Neil Armstrong posare il primo passo sulla superficie lunare. Per celebrare il 50esimo anniversario, le emittenti televisive nazionali Rai, Mediaset e Sky proporranno oggi una ricca programmazione dedicata all’evento con film, documentari, speciali ed approfondimenti.

sbarco-sulla-luna-apollo-11

La programmazione Rai dedicata allo sbarco sulla Luna

Oggi, sabato 20 luglio 2019, le trasmissioni di Raiuno saranno quasi integralmente dedicate all’evento. Alle 17 allo studio Tv3 di Via Teulada (lo stesso della maratona Rai di 50 anni fa con Tito Stagno) andrà in onda la prima parte di Stregati dalla Luna, talk show di Bruno Vespa e con i due Angela tra gli ospiti.

In questo spazio ci sarà il collegamento con Bajkonur, in Kazakistan. Da qui l’astronauta Luca Parmitano decollerà a bordo del razzo Soyuz per la missione Beyond che lo condurrà alla Stazione spaziale internazionale di cui assumerà il comando (primo italiano della storia).

Alle 21.15 toccherà a Quella notte sulla Luna con Piero e Alberto Angela. Chiuderà la seconda parte di Stregati dalla Luna.

Su Rai Tre invece alle 20 andrà in onda un Blob speciale e, alle 23.45, 1969 L’Italia vista dalla Luna, documentario firmato da Franco Brogi Taviani.

Rai 4 trasmetterà una puntata speciale di Wonderland dal titolo Spazio, Ultima frontiera, e Rai Storia proporrà il documentario Destination Moon.

SCOPRI LA SEZIONE STORIA CONTEMPORANEA

La programmazione sulle reti Mediaset

Su Focus Tv, oggi, 20 luglio alle 17.45 assisteremo alla partenza di Parmitano in Missione Beyond: Luca Parmitano verso lo Spazio, seguito alle 21.15 da Space Colonies, tre documentari sulla Luna e su Marte, e alle 0.15, da Luca Parmitano: una passione oltre i confini, documentario sulla vita dell’astronauta.

Infine domani, 21 luglio dalle 4.36 partirà Il primo uomo sulla Luna, il montaggio dell’allunaggio del 1969 negli stessi orari di 50 anni prima.

sbarco-sulla-luna-armstrong

La programmazione su Sky per raccontare lo sbarco sulla luna

Oggi, sabato 20 luglio, Sky TG24 racconterà il 50esimo anniversario dello sbarco e nello specifico, dalle 16 alle 24, realizzerà uno speciale interamente dedicato all’allunaggio condotto da Alessio Viola con collegamenti live dal museo Maxxi di Roma con le celebrazioni dell’Agenzia Spaziale Italiana, da Houston, sede della Nasa, e una finestra live con il cosmodromo di Baikonur in Kazakistan, da dove partirà la nuova missione di Parmitano.

SULLO STESSOARGOMENTO

“Società segrete, poteri occulti e complotti” il libro di Roberto Paura

18 Maggio 2022

La “Guerra dei Cent’anni”: cause, conseguenze e fasi del conflitto

17 Maggio 2022

Sky Cinema Due, invece, ricorderà lo sbarco con ‘First Man – Il Primo Uomo‘, che andrà in onda in prima visione domenica 21 luglio alle 21.15. Il film, premio Oscar per i migliori effetti speciali, racconta la storia della missione Apollo 11, con Ryan Gosling nei panni di Neil Armstrong e Claire Foy in quelli di sua moglie.

Su Sky Arte, sabato 20 luglio alle 21.15 andrà in onda il documentario ‘Moon‘, realizzato da 3D Produzioni, in collaborazione con Sky Arte, Omega e con il patrocinio di ASI (Agenzia Spaziale Italiana).

sbarco-sulla-luna-aldrin

Su Sky Sport il 20 luglio (alle 22.45 su Sky Sport Football, alle 15.30 e alle 19 su Sky Sport Uno, alle 20.30 su Sky Sport Serie A) verrà trasmesso ‘L’uomo della Domenica: Rivera Sulla Luna‘. Giorgio Porrà racconta il 1969, l’anno dello sbarco sulla Luna, del Milan mondiale e della Fiorentina scudettata, con Gianni Rivera primo italiano a vincere il Pallone d’Oro.

History ha dedicato un’intera settimana di programmazione all’allunaggio. Tra i contenuti proposti per tutta la settimana, il documentario italiano ‘Luna Italiana‘, in onda alle 22.40 il 18 luglio e in replica oggi 20 luglio. Lo speciale racconta la vita dell’ingegnere italo-americano Rocco Petrone, uno dei principali artefici della missione dell’Apollo 11.

Discovery Channel proporrà infine uno ‘Space Weekend‘. Sabato 20 e domenica 21 luglio, una due giorni di programmazione a tema spazio, con i titoli più amati e seguiti del canale.

PUBBLICITÀ
Condividi104InviaCondividi
Diego Grossi

Diego Grossi

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (indirizzo storico-politico-sociale) presso l'Università degli studi di Roma Tre, con tesi di laurea in Storia e istituzioni degli Stati Uniti d'America dal titolo: “Le strategie comunicative dei presidenti americani in prospettiva storica: Kennedy, Reagan e Obama”. Responsabile editoriale e SEO Product Manager di Fatti per la Storia. Si è occupato della realizzazione del sito.

DELLA STESSA CATEGORIA

Madeleine Albright
Storia Contemporanea

Guerra del Kosovo: storia del conflitto e ruolo della NATO

22 Aprile 2022
Stupri
Prima Guerra Mondiale

Stupri nella prima guerra mondiale in Italia: le violenze sessuali in Friuli Venezia Giulia e Veneto

17 Aprile 2022
Primo dopoguerra

Repubblica di Weimar: storia, formazione ed espansione della Germania repubblicana

12 Aprile 2022

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

“Società segrete, poteri occulti e complotti” il libro di Roberto Paura

18 Maggio 2022

La “Guerra dei Cent’anni”: cause, conseguenze e fasi del conflitto

17 Maggio 2022
Madeleine Albright

Guerra del Kosovo: storia del conflitto e ruolo della NATO

22 Aprile 2022
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.