Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea Seconda Guerra mondiale

Lo Sbarco di Anzio e la liberazione di Roma

Il 22 gennaio 1944 le truppe alleate sbarcano ad Anzio con l’obiettivo di mettere in atto l’operazione Shingle.

di Diego Grossi
22 Gennaio 2021
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
sbarco-di-anzio

Sbarco di Anzio

Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

Lo Sbarco di Anzio, parte della campagna d’Italia nella seconda guerra mondiale avvenne il 22 gennaio 1944 quando circa 40 mila soldati americani e britannici sbarcarono lungo le coste del tirreno, antistanti alle città di Anzio e Nettuno (durante il ventennio fascista le due cittadine erano state fuse in un solo comune chiamato “Nettunia”), con l’obiettivo di mettere in atto l’operazione Shingle.

PUBBLICITÀ

Lo scopo dell’operazione era la creazione di una testa di ponte ad Anzio in modo tale da aggirare le forze tedesche facendo crollare la linea Gustav e aprendo la strada alla conquista di Roma. Sbarcare ad Anzio avrebbe permesso soprattutto di distogliere ingenti forze dal fronte di Cassino, permettendo così lo sfondamento della quinta Armata del generale Mark Clark lungo il settore tirrenico della Gustav. La città eterna sarebbe diventata così la prima capitale europea liberata dal nazismo.

Lo Sbarco di Anzio e lo sfondamento della linea Gustav

La campagna d’ Italia è uno scenario bellico di seconda importanza nella seconda guerra mondiale ma nonostante questo la liberazione di Roma rappresenta un trofeo ambito per i generali alleati per via della sua importanza simbolica e politica piuttosto che strategica. Questi per riuscire ad arrivare per primi decidono talvolta sbagliando di non considerare strategie militari molto più convenienti.

Tre ostacoli si presentano tra gli alleati e la liberazione di Roma:

SULLO STESSOARGOMENTO

il discorso del re

Recensione del film Il discorso del re: trama, cast, storia, trailer

25 Gennaio 2021
giornata-della-memoria-schindler-list

Film e documentari in Tv: Giornata della Memoria 2021

24 Gennaio 2021
  • la geografia italiana;
  • il clima invernale;
  • i tedeschi e le loro linee difensive.

Il maggiore impegno militare degli angloamericani viene annullato dalla linea Gustav nazista con l’abbazia di Montecassino che domina la Valle del Liri eretta a punto strategico per difendersi dall’attacco degli alleati.

Kesserling, comandante in capo delle forze tedesche in Italia, considerato da molto storici il migliore generale nazista anche a dispetto del più celebre Rommel, ha convinto Hitler a difendere strenuamente l’Italia sicuro di bloccare le forze alleate sulla Gustav per almeno sei mesi.

I generali alleati sanno che la linea Gustav sarà difficile da superare e c’è la necessità di pensare ad un’operazione alternativa. Considerando il dominio totale del mare alleato si pensa di tentare uno sbarco oltre le linee nemiche. Soprattutto per volere del primo ministro britannico Winston Churchill si dà così vita all’operazione Shingle (approvata durante la conferenza di Marrakech del 7 e 8 gennaio).

22 gennaio 1944: l’operazione Shingle

Vengono individuate tre possibili aree per lo sbarco: si ipotizza prima Terracina ma la città è troppo lontana dalla capitale e non dà troppi vantaggi. Viene proposto poi Civitavecchia ma i caccia alleati non sono in grado di arrivare fin li e mancherebbe una solida copertura aerea; così viene scelta per la sua posizione strategica la costa di Anzio che è vicina a Roma e renderebbe la difesa della linea Gustav inutile.

PUBBLICITÀ

Lo sbarco impegnerà oltre 20 km di costa: la prima divisione britannica attraccherà sulle spiagge di Torri Caldara e S. Lorenzo mentre la terza divisione Americana sull’arco costiero compreso tra Nettuno e Torre Astura convenzionalmente noti come Peter Beach e X Ray Beach. L’operazione viene chiamata dagli americani “Sbarco di Anzio” perché ad Anzio c’era il porto dove era possibile ormeggiare le 374 navi impiegate.

Le operazioni di sbarco vennero guidate con successo dal maggior generale John Lucas, comandante del sesto corpo d’armata statunitense.

Condividi142InviaCondividi
Diego Grossi

Diego Grossi

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (indirizzo storico-politico-sociale) presso l'Università degli studi di Roma Tre, con tesi di laurea in Storia e istituzioni degli Stati Uniti d'America dal titolo: “Le strategie comunicative dei presidenti americani in prospettiva storica: Kennedy, Reagan e Obama”. Responsabile editoriale e tecnico di Fatti per la Storia, cura i rapporti con i media. Si è occupato della realizzazione del sito.

DELLA STESSA CATEGORIA

battaglia della Marna
Prima Guerra Mondiale

La battaglia della Marna, la fine del Piano Schlieffen

24 Gennaio 2021
Palazzo d'Accursio
Storia Contemporanea

La strage di Palazzo D’Accursio

23 Gennaio 2021
Esodo giuliano-dalmata
Storia Contemporanea

L’esodo giuliano-dalmata: ondate e motivazioni

16 Gennaio 2021

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

il discorso del re

Recensione del film Il discorso del re: trama, cast, storia, trailer

25 Gennaio 2021
giornata-della-memoria-schindler-list

Film e documentari in Tv: Giornata della Memoria 2021

24 Gennaio 2021
battaglia della Marna

La battaglia della Marna, la fine del Piano Schlieffen

24 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok