Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Extra

Rai Storia è salva: 50mila volte grazie!

Vittoria! La Rai, con un comunicato ufficiale, ha promesso di non chiudere Rai Storia. Con oltre 50mila firme la petizione di Fatti per la Storia raggiunge il suo obiettivo.

di Redazione
31 Ottobre 2020
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
Rai Storia è salva: 50mila volte grazie!
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

AGGIORNAMENTO:

La Rai, con un comunicato stampa, ha annunciato ufficialmente che “non c’è alcuna volontà di chiudere nè accorpare i suddetti canali (tra cui RaiStoria ndr) e ha anzi confermato l’impegno per rafforzare ulteriormente l’offerta culturale“.

PUBBLICITÀ

Difficile stabilire se questa assennata decisione sia stata direttamente conseguenza dello straordinario successo mediatico e social di questa petizione, che ha raccolto oltre 50 mila firme. Sicuramente possiamo affermare che la mobilitazione collettiva, basata sulle firme e sul passaparola, può sensibilizzare e favorire modifiche in processi decisionali molto lontani da noi.

Quello che conta, in ogni caso, è che la Rai ha promesso di non chiudere Rai Storia e di non diminuire l’offerta culturale del servizio pubblico.

Questa potrebbe essere anche l’occasione per ripensare il ruolo di RaiPlay, destinato a diventare sempre più importante in un mondo progressivamente orientato sui servizi on-demand. Anche Rai Storia dovrebbe essere oggetto di maggior attenzione e pubblicizzazione su tali servizi, andando ad ampliare e migliorare la sua offerta culturale e divulgativa. Ci auguriamo che sempre più documentari e programmi, anche d’archivio, possano essere inclusi in questo servizio nel prossimo futuro.

SULLO STESSOARGOMENTO

Recensione del libro “La vera storia della Lega lombarda” di F. Cardini

Recensione del libro “La vera storia della Lega lombarda” di F. Cardini

26 Gennaio 2021
il discorso del re

Recensione del film Il discorso del re: trama, cast, storia, trailer

25 Gennaio 2021

Fatti Per La Storia è felice di questo lieto fine e di aver dato un piccolo contribuito a questa giusta causa.

http://change.org/RaiStoria

Viva RaiStoria!

Foto: Clarissa Lapolla; fonte: Corriere della Sera

L’EDITORIALE

È notizia recente la proposta di cancellazione di Rai Storia, presentata dall’Amministratore Delegato della Rai Fabrizio Salini al CdA. La chiusura del canale e l’accorpamento della sua programmazione a Rai5, in nome della spending review e del taglio dei costi, rischia ulteriormente di marginalizzare la già ridotta funzione educativa e pedagogica del servizio pubblico italiano.

PUBBLICITÀ

Fatti per la Storia, portale che fa dell’accessibilità della divulgazione storica in Italia la sua mission, reputa inaccettabile che il servizio pubblico possa essere condizionato da logiche di mercato. Rai Storia ha portato per anni il racconto del passato nelle case di milioni di italiani, proponendosi – nel servizio pubblico radiotelevisivo – come uno dei veicoli più importanti di diffusione della cultura nel nostro paese. Il canale conta tra i suoi collaboratori ed ospiti i migliori storici del panorama scientifico italiano: Alessandro Barbero, Franco Cardini, Luciano Canfora, Emilio Gentile, Giovanni Sabbatucci, Silvio Pons, Leopoldo Nuti, Ferdinando Fasce, Daniele Fiorentino, Mario Del Pero, Alessandro Portelli, Raffaella Baritono, Amedeo Osti Guerrazzi, Giovanni De Luna, Salvatore Lupo, Silvia Salvatici, Carlo Greppi, Isabella Insolvibile e tantissime e tantissimi altri illustri docenti e storici italiani ed internazionali.

Nell’ultimo decennio l’Italia ha tagliato pesantemente i fondi pubblici destinati ad università e ricerca, attestandosi sotto la media europea e tra gli ultimi paesi all’interno dell’UE per tale spesa rispetto al PIL. Pertanto, riteniamo che il taglio a cui si vuole sottoporre Rai Storia non sia frutto di una proposta priva di riscontro scientifico nella società italiana ma parte di una deriva che vede nella formazione culturale della persona un elemento su cui poter risparmiare piuttosto che un volàno di sviluppo e crescita del nostro paese.

Come Fatti per la Storia teniamo a ribadire a gran voce la nostra contrarietà a tale deriva e pertanto a difendere Rai Storia in quanto servizio pubblico di qualità e di notevole spessore culturale. La divulgazione storica può essere un antidoto ad una pericolosa deriva antiscientifica e revisionista. Una deriva a cui assistiamo, purtroppo, sempre più spesso nel dibattito pubblico nazionale, soprattutto in merito a tragici periodi della storia italiana.

Solo pochissimi giorni fa abbiamo lanciato una petizione su Change.org dal titolo “Giù le mani da Rai Storia” che ha già superato le 30 mila firme. Una petizione che è stata condivisa e sostenuta anche da importanti organizzazioni come la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e rilanciata sui canali social da eminenti personalità del mondo politico, come il deputato Anzaldi di Italia Viva, segretario della commissione di vigilanza Rai. Un risultato che testimonia la contrarietà di molte cittadine e cittadini ad una proposta che rischia di marginalizzare ancor di più ciò che è rimasto di un servizio pubblico degno di questo nome. Invitiamo pertanto tutte e tutti a firmarla e a far sentire la propria voce: http://change.org/RaiStoria

Difendiamo Rai Storia perché è la nostra voce sul piccolo schermo e perché senza conoscenza del passato non può esserci costruzione del futuro!

La Redazione e il Comitato Scientifico di Fatti per la Storia

Mirko Muccilli, Agostino Raso, Valerio Spositi, Diego Grossi, Luca Bastianelli

CondividiInviaCondividi
Redazione

Redazione

DELLA STESSA CATEGORIA

Si amplia il team di Fatti per la Storia: benvenuto Gaetano Romeo!
Extra

Si amplia il team di Fatti per la Storia: benvenuto Gaetano Romeo!

30 Dicembre 2020

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

Recensione del libro “La vera storia della Lega lombarda” di F. Cardini

Recensione del libro “La vera storia della Lega lombarda” di F. Cardini

26 Gennaio 2021
il discorso del re

Recensione del film Il discorso del re: trama, cast, storia, trailer

25 Gennaio 2021
giornata-della-memoria-schindler-list

Giornata della Memoria 2021 in TV: tutti i film e documentari

25 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok