Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Moderna Umanesimo e Rinascimento

Il Sacco di Roma, 6 maggio 1527: l’esercito di Carlo V nella città eterna

Il 6 maggio del 1527 le truppe imperiali di Carlo V d'Asburgo entrano nella città eterna mettendola a ferro e fuoco. E' l'ultimo Sacco di Roma della storia.

di Mirko Muccilli
3 Maggio 2020
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
sacco di roma 1527

Sacco di Roma del 1527, J. Amerigo

CONTENUTO

  • Lo scontro tra Carlo V e Francesco I per il predominio in Italia
  • Il Sacco di Roma, 6 maggio 1527
  • Le reazioni al Sacco di Roma del 1527

Il 6 maggio del 1527 le truppe imperiali di Carlo V d’Asburgo entrano nella città eterna mettendola a ferro e fuoco. E’ l’ultimo Sacco di Roma della storia.

SCOPRI LA SEZIONE STORIA MODERNA

Lo scontro tra Carlo V e Francesco I per il predominio in Italia

La guerra tra i due sovrani Carlo V d’Asburgo e Francesco I di Francia si accende nell’estate 1521, quando Francesco I, approfittando della rivolta castigliana dei Comuneros, cerca senza successo di occupare la Navarra ed effettua scorrerie nelle Fiandre. La risposta di Carlo V è però prorompente: assicuratosi l’appoggio di Enrico VIII d’Inghilterra e di papa Adriano VI, occupa Milano consegnandola al duca Francesco Maria Sforza.

L’esercito francese allora scende in Italia, guidato in prima linea dal suo re, ma capitola nella battaglia di Pavia  nel febbraio 1525; Francesco I viene catturato, fatto prigioniero e costretto a rinunciare a ogni pretesa sul Milanese e a cedere all’impero la Borgogna. Riottenuta la libertà, il testardo Francesco si riorganizza e facendo leva sui timori degli stati italiani per il ruolo egemonico dell’imperatore nella penisola, promuove la costituzione della Lega di Cognac del 1526.

Allo schieramento anti-imperiale aderiscono: Genova, Firenze, Milano e lo Stato Pontificio, dove si è da poco insediato papa Clemente VII, appartenente alla famiglia Medici. Carlo V ritiene ingiuriosa e ingiustificata la presa di posizione del pontefice principalmente per due motivi: in primo luogo perché in quanto sovrano cattolico egli non ha mai avanzato pretese sul territorio pontificio e, in secondo luogo, perché nell’Europa attraversata da fermenti religiosi si sta adoperando in prima persona per la convocazione di un Concilio.

Il Sacco di Roma, 6 maggio 1527

Nel 1527 Carlo V invia in Italia, contro le forze della Lega di Cognac, un esercito di circa 18 mila mercenari, metà dei quali sono Lanzichenecchi, soldati di nazionalità spagnola e tedesca e di religione luterana. Un evento imprevisto, però, fa precipitare la situazione: le casse imperiali rimangono vuote, lasciando i mercenari senza paga.

SULLO STESSO TEMA

attentato di sarajevo

L’attentato di Sarajevo del 28 giugno 1914: l’assassinio di Francesco Ferdinando

28 Giugno 2021
carlo-v

Carlo V d’Asburgo: biografia del re di Spagna e poi Imperatore

24 Febbraio 2022
sacco di roma 1527
Sacco di Roma del 1527, J. Amerigo

Per recuperare il mancato guadagno i soldati superano le deboli difese della Lega e si dirigono verso Roma. Dopo un breve assedio, le truppe imperiali entrano in città il 6 maggio 1527, sottoponendola per diverse settimane ad una feroce devastazione e ad un indiscriminato saccheggio.

Papa Clemente VII riesce a mettersi in salvo rifugiandosi in Castel Sant’Angelo ma la popolazione non è altrettanto fortunata. Oltre alla distruzione di diversi luoghi sacri, infatti, il sacco della città eterna provoca la morte di circa 20 mila civili.

Le reazioni al Sacco di Roma del 1527

L’evento suscita grande scalpore in tutta la cristianità, sopratutto per il significato escatologico di punizione divina che gli viene attribuito. Per i luterani è una conferma di quello che vanno predicando da anni, mentre per i cattolici è il segnale che bisogna trovare una soluzione a tutti i mali della Chiesa.

Il sacco di Roma rappresenta uno choc anche per gli intellettuali della penisola: essi vi vedono una conferma della decadenza italiana e un segno della crisi del loro ruolo umanistico. Francesco Guicciardini è personalmente coinvolto nella catastrofe essendo uno dei più stretti consiglieri di Clemente VII; visitando la città pochi giorni dopo il sacco egli può ascoltare direttamente dalle vittime la narrazione dei fatti avvenuti.

Il tragico evento,infatti, trova spazio nel 13° libro della “Storia d’Italia“, la monumentale opera storiografica scritta da Guicciardini tra il 1537 e il 1540.

“Entrati dentro, cominciò ciascuno a discorrere tumultuosamente alla preda non avendo rispetto non solo al nome degli amici né all’autorità e dignità dei prelati. Molti prelati presi dai soldati, che per odio del nome della Chiesa romana erano crudeli e insolenti, erano in su bestie vili, con gli abiti e con le insegne delle loro dignità, menati a torno con grandissimo vilipendio per tutta Roma; molti, tormentati crudelissimamente, o morirono ne’ tormenti o trattati di sorte che, pagata che ebbero la taglia, finirono fra pochi dì la vita. Furono saccheggiati i palazzi di tutti i cardinali. Sentivasi i gridi e le urla miserabili delle donne romane e delle monache condotte a torme da soldati per saziare la loro libidine. Ed era fama che tra denari, oro, argento e gioie, fusse asceso il sacco a più di un milione di ducati, ma che di taglie avessino cavata ancora quantità molto maggiore” (Francesco Guicciardini, Storia d’Italia, Libro XIII).

I 3 libri consigliati da Fatti per la Storia

Hai voglia di approfondire l’argomento e vorresti un consiglio? Scopri i 3 libri consigliati dalla redazione di Fatti per la Storia sul “Sacco di Roma del 1527“, clicca sul titolo del libro e acquista la tua copia su Amazon!

  • André Chastel – Il sacco di Roma. 1527
  • Antonio Di Pierro – Il sacco di Roma. 6 maggio 1527: l’assalto dei lanzichenecchi
  • Umberto Roberto – Roma capta: Il Sacco della città dai Galli ai Lanzichenecchi
Tags: AsburgoCarlo V
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Storia Moderna

Superstizione, benandanti e streghe nell’Italia moderna

18 Novembre 2022
Illuminismo

I philosophes: i protagonisti dell’Illuminismo

5 Giugno 2022
Termine della guerra
Riforma e Controriforma

La Pace di Vestfalia e la fine della Guerra dei Trent’anni

18 Gennaio 2022
Fatti per la Storia

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.