Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
SUPPORTA Ora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Contemporanea

Le relazioni USA-Iran dalla crisi degli ostaggi alla rottura diplomatica

Gli Stati Uniti, a seguito della crisi degli ostaggi nell'ambasciata americana a Teheran, decidono di rompere le relazioni diplomatiche con l'Iran.

di Valerio Spositi
8 Aprile 2020
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN

Gli Stati Uniti, a seguito della crisi degli ostaggi nell’ambasciata americana a Teheran, nell’aprile del 1980 tentano un’operazione militare che si rivelerà un misero fallimento. La crisi provocherà la rottura delle relazioni diplomatiche con l’Iran.

La crisi degli ostaggi all’ambasciata USA

Quando l’ayatollah Khomeini fece ritorno a Teheran nel febbraio 1979, il regime dello Scià Mohammad Reza Pahlevi, che governava l’Iran dal 1941, era giunto definitivamente al termine. Cacciato a seguito di tumulti e manifestazioni popolari alla fine del 1978, il dominio autoritario dello Scià, sostenuto dagli Stati Uniti, veniva spodestato dal ritorno di Khomeini, fino ad allora rifugiato in Francia, e dalla nuova Repubblica Islamica. Per un brevissimo periodo il moderato Bazargan sostituì lo Scià alla guida dell’Iran ma l’ondata di manifestazioni sempre più radicali lo allontanarono nel giro di poco tempo.
Certamente la rivoluzione in Iran provocò un terremoto in tutto il Medio Oriente e nello scacchiere internazionale, con ripercussioni pesantissime anche negli Stati Uniti. Infatti, nel novembre 1979, proprio l’ambasciata americana a Teheran venne presa d’assalto da un gruppo di manifestanti khomeinisti, scatenando quella crisi degli ostaggi che trovò una soluzione solamente con l’insediamento di Ronald Reagan, nel gennaio 1981. La crisi durò ben 444 giorni e coinvolse anche del personale diplomatico che, grazie ad un’azione congiunta dell’intelligence americana e canadese, denominata Operation Canadian Caper, riuscì a fuggire dal paese nel gennaio del 1980. Su questa operazione, nel 2012, Ben Affleck produsse il film Argo, grazie al quale la storia dell’operazione fu raccontata al grande pubblico.

L’operazione Eagle Claw

I tentativi dell’amministrazione Carter di trovare una soluzione alla crisi degli ostaggi fallirono miseramente e la stessa sorte toccò ad una operazione militare segreta, conosciuta con il nome di Eagle Claw, artiglio dell’aquila, iniziata nell’aprile 1980. Lo scopo dell’operazione era quello di liberare gli ostaggi dall’ambasciata a Teheran ma presto i reparti speciali americani inviati nella regione desertica del Sud Khorasan, una provincia a est dell’Iran, si resero conto che gli elicotteri e gli aerei non avevano i filtri anti-sabbia e pertanto la missione venne cancellata. Al fallimento si aggiunse anche un’umiliazione su scala globale quando, partendo per il rientro, degli aerei privi dei suddetti filtri anti-sabbia si scontrarono provocando 8 morti. L’ingloriosa operazione Eagle Claw fece seguito alla rottura diplomatica decisa da Washington il 7 aprile 1980.

SULLO STESSO TEMA

William J. Flynn: il detective “Bulldog” contro mafia, spionaggio e sabotatori

Eliot Ness, immagine di pubblico dominio da Wikipedia Commons

Eliot Ness, l’uomo che sfidò e sconfisse Al Capone

3/30/1981 Aftermath of the assassination attempt outside the Hilton Hotel in Washington D.C.

Gli attentati ai Presidenti degli Stati Uniti d’America

Johnson fotografato nel suo ranch nel 1972 con il 'Ten Gallon Hat' in testa che caratterizza la sua anima texana

La Presidenza di Lyndon B. Johnson negli USA (1963-1969)

operazione eagle claw
L’incidente aereo nel deserto del Sud Khorasan
Tags: Storia degli USA
Valerio Spositi

Valerio Spositi

Ph. D. in Storia degli Stati Uniti d'America presso l'Università degli Studi di Roma Tre. Le sue principali aree di ricerca sono la Black History, la Labor History, la Social History e la Political History. È attualmente Lecturer presso il corso "The United States and the World in the XX Century" nel Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi Roma Tre e presso il Center for American Studies di Roma. Nel 2022 è stato Visiting Researcher presso il Roosevelt Institute for American Studies di Middelburg (NL). Nel 2017 ha conseguito la laurea magistrale in Relazioni internazionali ad indirizzo storico presso l'Università degli Studi di Roma Tre con tesi di laurea in Storia degli Stati Uniti dal titolo: "There is a power in a band of workingmen". Ascesa e declino degli Industrial Workers of the World, 1905-1918. Ha conseguito diversi corsi di specializzazione post-laurea in Storia, Politica e Società degli Stati Uniti d'America presso il Center for American Studies e in Storia Contemporanea presso il CISPEA (Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana). Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le Università. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Monza (Italy), Monza Circuit, May 20, 1973. 51st Nations Grand Prix, round 4 of 1973 FIM Grand Prix motorcycle racing season: the accident at the “Curvone”, on the first lap of 250cc race, where Renzo Pasolini and Jarno Saarinen died.
Storia Contemporanea

Renzo Pasolini e Jarno Saarinen. Due motociclisti uniti da un destino tragico

rivolta-del-ghetto-di-varsavia-stroop
Seconda Guerra mondiale

La rivolta del ghetto di Varsavia: cosa fu e come si concluse

bomba atomica
Seconda Guerra mondiale

Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki nell’agosto 1945

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • STORIA E CULTURA
    • Libri
    • Film di Storia
    • Serie TV
  • RUBRICHE
    • History Pop
    • La Storia di Tutto

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.