Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
SUPPORTA Ora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Contemporanea

Rosa Bianca: processo e condanna dei giovani oppositori al nazismo

Il 22 febbraio del 1943 vengono processati e giustiziati a Monaco di Baviera i membri della Rosa Bianca, un gruppo di studenti universitari cristiani, che si sono opposti in modo non violento al regime nazista. A capo di questo movimento di dissenso vi è la giovane Sophie Scholl.

di Mirko Muccilli
3 Luglio 2025
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
hans-sophie-scholl

Hans Scholl, Sophie Scholl und Christoph Probst, 1942

CONTENUTO

  • Il movimento della Rosa Bianca
  • Processo e condanna a morte di Hans e Sophie Scholl
  • Film “La Rosa Bianca – Sophie Scholl”

Il movimento della Rosa Bianca

La manipolazione del consenso e il terrorismo poliziesco impediscono che si formi in Germania una base popolare avversa al regime hitleriano, di cui le elité hanno sposato totalmente la causa. La repressione poliziesca stronca sul nascere ogni tentativo di opposizione organizzata e qualsiasi atto di insubordinazione. Durante la Seconda Guerra Mondiale, precisamente nel giugno 1942, viene fondato da cinque giovani studenti poco più che ventenni, il gruppo della Rosa Bianca.

Operativi soprattutto a Monaco di Baviera questi ragazzi cercano di opporsi in modo non violento al regime nazista di Adolf Hitler pubblicando opuscoli con i quali esortano i tedeschi ad iniziare una resistenza passiva contro il governo, nella speranza di riuscire a porre fine alla guerra. Sorpresi a lanciare volantini all’università, il 18 febbraio 1943 i fratelli Hans e Sophie Scholl, vengono arrestati dalla Gestapo. Seguono altri arresti dei membri del gruppo che vengono fermati e sottoposti a interrogatorio.

Processo e condanna a morte di Hans e Sophie Scholl

Gli Scholl si assumono subito la piena responsabilità degli scritti sperando, invano, di proteggere i loro amici. Dopo quattro giorni di duro interrogatorio, il 22 febbraio, Hans e Sophie Scholl insieme al compagno Christoph Probst affrontano il processo, presso il Tribunale del Popolo presieduto dal giudice Roland Freisler. Alla fine del dibattimento durato poche ore gli imputati sono riconosciuti colpevoli e condannati a morte con le seguenti motivazioni:

“Gli accusati hanno, in tempo di guerra e per mezzo di volantini, incitato al sabotaggio dello sforzo bellico e degli armamenti, e al rovesciamento dello stile di vita nazionalsocialista del nostro popolo, hanno propagandato idee disfattiste e hanno diffamato il Führer in modo assai volgare, prestando così aiuto al nemico del Reich e indebolendo la sicurezza armata della Nazione. Per questi motivi essi devono essere puniti con la morte.”

La condanna viene eseguita il giorno stesso; le guardie del carcere e il boia affermano nelle loro successive testimonianze che mai hanno visto morire tanto coraggiosamente dei giovani:

SULLO STESSO TEMA

rivolta-del-ghetto-di-varsavia-stroop

La rivolta del ghetto di Varsavia: cosa fu e come si concluse

Hitler mostra a Mussolini i danni provocati dall’esplosione. Besuch Mussolinis bei Hitler im Führerhauptquartier Wolfsschanze bei Rastenburg (Ostpreußen) unmittelbar nach dem Attentatsversuch vom 20. Juli 1944.Besichtigung der zerstörten Baracke (ganz rechts. Dolm. Dr. Paul Schmidt)

Operazione Valchiria: storia dell’ultimo attentato a Hitler

Adunata al Reichsparteitag, Norimberga, 1935

Germania nazista: la politica interna del Terzo Reich

Himmler, Ernst Kalternbrunner e altri ufficiali SS

La più grande falsificazione monetaria della Storia: l’operazione Bernhard

“Si sono comportati con coraggio fantastico. Tutto il carcere ne fu impressionato. Perciò ci siamo accollati il rischio di riunire i tre condannati un momento prima dell’esecuzione capitale. Volevamo che potessero fumare ancora una sigaretta assieme. Non sapevo che potesse essere così facile morire, disse Christoph. E poi: Fra pochi minuti ci rivedremo nell’eternità. Poi vennero condotti al supplizio. La prima fu la ragazza. Andò senza battere ciglio.”

Film “La Rosa Bianca – Sophie Scholl”

Basato sulla studio dei verbali inquisitori il film del 2005 “La Rosa Bianca-Sophie Scholl”, diretto da Marc Rothemund, ripercorre gli ultimi cinque giorni della protagonista Sophie, seguendola all’interno del suo viaggio emotivo verso la morte. La giovane tedesca è interpretata nel film da Julia Jentsch. La parte più intensa e significativa della pellicola è rappresentata dall’interrogatorio condotto dall’ispettore Robert Mohr ad una Sophie per nulla intimorita, la quale, non appena si rende conto che le prove contro di lei sono schiaccianti, si assume tutte le colpe cercando di proteggere il fratello e gli amici. Il sottile gioco psicologico che si instaura tra i due è avvincente: Mohr, soggiogato e impressionato dall’atteggiamento risoluto della giovane, manifesta per lei sentimenti contrastanti che passano velocemente dalla rabbia all’incredulità e dalla compassione all’ammirazione.

Tags: Nazismo
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Età Moderna, Età Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e, successivamente, il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale ministeriale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Ha svolto per diversi anni attività di documentazione televisiva per la Rai. E' docente nelle scuole superiori e periodicamente svolge attività di ricerca storica. Caporedattore di Fatti per la Storia, gestisce la linea editoriale e cura i rapporti con l'esterno.

DELLA STESSA CATEGORIA

Monza (Italy), Monza Circuit, May 20, 1973. 51st Nations Grand Prix, round 4 of 1973 FIM Grand Prix motorcycle racing season: the accident at the “Curvone”, on the first lap of 250cc race, where Renzo Pasolini and Jarno Saarinen died.
Storia Contemporanea

Renzo Pasolini e Jarno Saarinen. Due motociclisti uniti da un destino tragico

bomba atomica
Seconda Guerra mondiale

Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki nell’agosto 1945

Il ritratto di Adrian Carton de Wiart
Storia Contemporanea

Adrian Carton de Wiart: vita del generale e avventuriero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • STORIA E CULTURA
    • Libri
    • Film di Storia
    • Serie TV
  • RUBRICHE
    • History Pop
    • La Storia di Tutto

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.