Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia in TV Serie TV

Romulus: tutto sulla serie TV Sky che racconta le origini di Roma

L'epico racconto della nascita di Roma nella nuova serie tv 'Romulus', in arrivo su Sky Atlantic e in streaming su NOW TV a partire dal 6 novembre.

di Diego Grossi
5 Novembre 2020
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
Romulus serie tv

CONTENUTO

  • La trama della serie tv Romulus
  • Il cast e gli attori della serie tv Romulus
  • Il trailer della serie tv Romulus
  • Il contesto storico di Romulus

L’epico racconto della nascita di Roma nella nuova serie tv ‘Romulus’, in arrivo su Sky Atlantic e in streaming su NOW TV a partire dal 6 novembre. La serie, diretta e prodotta da Matteo Rovere (già regista del film Il primo re), racconta gli eventi che precedono la fondazione di Roma.

Una produzione Sky Original, composta da dieci episodi girati interamente in protolatino (ma doppiati nella versione italiana): una storia di guerra fratellanza, passione, coraggio e paura, realizzata con un grande impianto scenico e due città completamente ricostruite sulla base di ricerche storiche documentate.

La trama della serie tv Romulus

Siamo nel Lazio, VIII secolo a.C. in un mondo primitivo e brutale dominato dalla violenza e dalla paura dove gli uomini vivono soggiogati dal giudizio degli dei. Il re di Alba Numitor comanda i trenta popoli della Lega Latina ma carestia e siccità minacciano la pace di queste città. Fuori dai confini cittadini c’è invece il bosco, un luogo sconosciuto dove vivono creature crudeli e misteriose.

Romulus serie tv episodio 3

SULLO STESSO TEMA

winston-churchill

Winston Churchill: biografia del politico che vinse la seconda guerra mondiale

1 Aprile 2023
Offensiva delle Ardenne

L’offensiva delle Ardenne del 1944: l’ultima mossa di Hitler

30 Marzo 2023

Il re Numitor consulta l’aruspice che sentenzia: il re sarà costretto ad andare in esilio e a lasciare il trono ai nipoti, Enitos e Yemos, gemelli nati da sua figlia Silvia. Il legame tra i due, dal carattere così diverso, è indissolubile: sono l’uno l’ombra dell’altro. Enitos, che tra i due è quello più coraggioso, custodisce però un segreto: è innamorato (e ricambiato) della giovane Ilia, chiusa da anni nel tempio di Vesta. Tra avvincenti battaglie e riti arcani, ambizioni umane e destini sovrannaturali, le vite dei tre ragazzi verranno stravolte per sempre. Le loro azioni eroiche cambieranno il mondo e costruiranno la leggenda.

Il cast e gli attori della serie tv Romulus

A guidare il cast della serie tv ‘Romulus’ troviamo Andrea Arcangeli (Trust, The Startup – Accendi il tuo futuro), Francesco Di Napoli (La paranza dei bambini) e Marianna Fontana (Indivisibili). I tre ricoprono i ruoli rispettivamente di Yemos, Wiros e della giovane vestale Ilia. Fanno parte del cast Giovanni Buselli (Gomorra – La serie, L’amica geniale), Silvia Calderoni (Riccardo va all’inferno), Sergio Romano (Il campione, La terza stella), Demetra Avincola (Fortunata, Loro 2), Massimiliano Rossi (Il primo re, Il vizio della speranza), Ivana Lotito (Gomorra – La serie), Gabriel Montesi (Favolacce, Made in Italy, Il primo re) e Vanessa Scalera (Lea, Imma Tataranni – Sostituto procuratore).

Il trailer della serie tv Romulus

Il contesto storico di Romulus

La serie Romulus è stata indubbiamente un’ambiziosa sfida per chi ha dovuto curarne il contenuto storico. L’epoca in cui vengono collocate tradizionalmente le vicende mitologiche-storiche di Romolo e Remo è segnata da profondi cambiamenti politici, economici e culturali. Se, infatti, il 753 a.C. è stata decretata come data convenzionale della fondazione di Roma, la ricerca storica e l’archeologia hanno da tempo dimostrato come questo periodo sia stato oggetto di numerose trasformazioni, tali da giustificare l’esistenza in un sito, abitato peraltro da secoli, di un nuovo nucleo sociale che oggi avremmo chiamiamo città.

L’Urbe però non è la sola realtà interessata da questa “rivoluzione urbana”: il controllo delle materie prime e la ricerca di nuovi spazi agricoli avevano infatti già da tempo sviluppato delle rivalità sia a livello locale che
mediterraneo, favorendo contatti e rapporti commerciali con il mondo fenicio e con quello greco. I Greci, nello specifico, erano rimasti così affascinati dalla penisola da dar vita intorno alla metà del secolo, ai loro primi insediamenti stabili nel Golfo di Napoli.

Il continuo confronto con i Greci e con il loro immaginario contribuì ad accelerare i processi di differenziazione sociale e di accumulo delle ricchezze che avrebbero poi portato alla nascita delle prime “aristocrazie”. Si crearono così le condizioni per l’affermazione politica e militare di figure carismatiche, capaci di gestire le risorse del territorio e di creare attorno a loro delle comunità consapevoli di sé stesse in senso etnico con obiettivi, spazi, mezzi, culti, lingua e tradizioni comuni.

L’astuzia militare era senza ombra di dubbio un requisito fondamentale nella società dell’epoca, affermata anche nella dimensione funeraria attraverso l’inserimento nel corredo di quelle armi che avevano permesso l’ascesa sociale dei combattenti. Ma, nell’arco di pochi decenni, tutto sarebbe rapidamente cambiato, e il modello tradizionale basato sulla regalità guerriera sarebbe stato sostituito da altre forme di esibizione e affermazione del potere, ispirate ai dettami dell’epica omerica e ai fasti delle corti orientali.

I libri consigliati da Fatti per la Storia

Hai voglia di approfondire l’epica leggenda della fondazione di Roma e vorresti un consiglio? In contemporanea con la messa in onda della serie verranno pubblicati:

  • “ROMULUS: IL SANGUE DELLA LUPA”
  • “ROMULUS: LA REGINA DELLE BATTAGLIE”

I primi due volumi della trilogia di romanzi collegati all’universo narrativo di Romulus, scritta da Luca Azzolini e pubblicata da HarperCollins.

Diego Grossi

Diego Grossi

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (indirizzo storico-politico-sociale) presso l'Università degli studi di Roma Tre, con tesi di laurea in Storia e istituzioni degli Stati Uniti d'America dal titolo: “Le strategie comunicative dei presidenti americani in prospettiva storica: Kennedy, Reagan e Obama”. Responsabile editoriale e SEO Product Manager di Fatti per la Storia. Si è occupato della realizzazione del sito.

DELLA STESSA CATEGORIA

Emilia Schüle (Marie Antoinette)
Serie TV

Serie tv Maria Antonietta: cast, trama, trailer della serie Sky

21 Febbraio 2023
giornata-della-memoria-schindler-list
Storia in TV

Giornata della Memoria 2023 in TV: tutti i film e documentari

25 Gennaio 2023
The crown
Serie TV

La classifica (in aggiornamento) delle 15 migliori serie TV storiche da vedere assolutamente

17 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.