Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Contemporanea

Il Rogo di Primavalle, 16 aprile 1973

Nel quartiere popolare di Primavalle a Roma alcuni aderenti a Potere Operaio realizzano un attentato intimidatorio: è il rogo di Primavalle.

di Agostino Raso
10 Aprile 2022
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
Rogo di Primavalle

CONTENUTO

  • Il rogo di Primavalle del 1973
  • Il rogo di Primavalle del 1973: i colpevoli
  • La campagna innocentista
  • Le rivelazioni

Il 16 aprile 1973 nel quartiere popolare di Primavalle a Roma alcuni aderenti al movimento extraparlamentare di estrema sinistra Potere Operaio realizzano un attentato intimidatorio. L’obiettivo è l’abitazione di Mario Mattei, segretario locale del Movimento Sociale Italiano. Muoiono Virgilio e Stefano Mattei rispettivamente di 22 e 8 anni, figli di Mario Mattei.

Il rogo di Primavalle del 1973

Nella notte del 16 aprile 1973 tre aderenti di Potere Operaio partono per minacciare Mario Mattei, ex netturbino e segretario del Movimento Sociale Italiano della sezione Giarabub di Primavalle a Roma. Alle tre di notte, nel tentativo di dare fuoco alla porta di casa, versano cinque litri di benzina sotto l’ingresso dell’appartamento abitato dalla famiglia Mattei, al terzo piano delle case popolari di via Bernardo da Bibbiena 33.

Quella che deve essere un’azione intimidatoria si tramuta in una tragedia. Virgilio di 22 anni, militante missino nel corpo paramilitare dei Volontari Nazionali, e il fratellino Stefano di 8 anni, muoiono non riuscendo a scampare alle fiamme. Gli attentatori lasciano sul selciato una rivendicazione della loro azione: “Brigata Tanas – guerra di classe – Morte ai fascisti – la sede del MSI – Mattei e Schiavoncino colpiti dalla giustizia proletaria”.

Il rogo di Primavalle del 1973: i colpevoli

Il 18 aprile 1973, a fronte degli indizi e riscontri raccolti, vengono spiccati tre mandati di arresto per i presunti responsabili: Achille Lollo, Marino Clavo e Manlio Grillo. Saranno giudicati colpevoli e condannati a 18 anni di carcere per incendio doloso, duplice omicidio colposo, uso di esplosivo e materiale incendiario.

SULLO STESSO TEMA

Moro parla al congresso della Democrazia Cristiana che lo elesse segretario nazionale del partito (17 marzo 1959)

Aldo Moro: biografia, pensiero, attività politica

8 Maggio 2023
Bettino Craxi

Bettino Craxi: vita, attività politica, malattia e morte

11 Marzo 2023

Gli assassini di Primavalle agiscono di loro iniziativa e non su mandato dei vertici di Potere Operaio. L’organizzazione fa accertamenti al proprio interno. Le indagini compiute da Valerio Morucci confermano il sospetto che gli assassini sono militanti del gruppo. Tuttavia, tale risultato non viene comunicato. Al contrario, la direzione di Potere Operaio prepara un libro di controinformazione per negare la matrice di sinistra del delitto. Intanto Lotta Continua e altre formazioni di estrema sinistra insinuano che il rogo sia dovuto a una faida tra fascisti.

La campagna innocentista

Molti gli intellettuali ed i giornali che si schierarono per difendere gli imputati. Tra i più autorevoli quotidiani a prendere queste posizioni c’è Il Messaggero, il più diffuso quotidiano di Roma. Alla campagna innocentista in favore dei tre indagati contribuiscono anche alcuni autorevoli personaggi della sinistra. Tra essi il senatore comunista Umberto Terracini (già presidente dell’Assemblea Costituente), il deputato socialista Riccardo Lombardi (già membro anch’egli Assemblea Costituente), l’autore e attivista Dario Fo e lo scrittore Alberto Moravia.

Le rivelazioni

Nel 2005 ci sono le rivelazioni di Lollo e Grillo. Il Corriere della Sera pubblica un’intervista ad Achille Lollo. Egli ammette la colpevolezza propria e degli altri due condannati. Aggiunge che a partecipare all’attentato sono in sei, i tre condannati più altri tre di cui Lollo fa i nomi: Paolo Gaeta, Diana Perrone (figlia dell’editore de Il Messaggero Ferdinando) e Elisabetta Lecco.

Inoltre ammette di aver ricevuto aiuti dall’organizzazione per fuggire. Anche Manlio Grillo ammette per la prima volta, in un’intervista pubblicata su La Repubblica, la propria responsabilità e di aver ricevuto aiuti dall’organizzazione per fuggire.

Tags: Anni di PiomboRepubblica Italiana
Agostino Raso

Agostino Raso

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. E' socio dell'Istituto Ugo Arcuri per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria (istituto associato all'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della resistenza e dell'età contemporanea). Autore del libro "Rivolta fascista o di popolo? I partiti politici di fronte alla rivolta di Reggio e la strage di Gioia Tauro". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le case editrici. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Invasione italiana dell'Albania
Regimi Dittatoriali

Invasione italiana dell’Albania nel 1939 ed inizio del Protettorato

8 Agosto 2023
S.M. il Re di Sardegna con l'Imperatore francese Napoleone III
Risorgimento

I rapporti fra Francia e il Nuovo Regno d’Italia (1860-1869)

6 Agosto 2023
Incisione raffigurante l'aula della Camera dei Deputati del Regno di Sardegna (1848), presso Palazzo Carignano a Torino
Risorgimento

I rapporti fra il Regno di Sardegna e il Secondo Impero Francese (1849-1859)

7 Luglio 2023
Lascia un commento
Fatti per la Storia

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.