Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Contemporanea

Rocco Chinnici: la strage di via Pipitone

La mattina del 29 luglio 1983 una FIAT 126 esplode in via Giuseppe Pipitone. Nell'attentato perdono la vita il magistrato Rocco Chinnici e altri tre uomini.

di Mirko Muccilli
28 Luglio 2020
TEMPO DI LETTURA: 4 MIN
strage via pipitone

Via Pipitone dopo l'esplosione

CONTENUTO

  • Rocco Chinnici, il padre del pool antimafia
  • La lotta alla mafia di Chinnici
  • La strage di via Pipitone, 29 luglio 1983: l’attentato a Rocco Chinnici

Alle 8.05 di venerdì 29 luglio 1983 la città di Palermo è scossa da un boato. Una FIAT verde 126, imbottita con 75 Kg di tritolo, esplode in via Giuseppe Pipitone all’altezza del civico 59. Nel vile attentato mafioso perde la vita il magistrato Rocco Chinnici, Capo dell’Ufficio Istruzione e padre fondatore del pool antimafia. Insieme al giudice muoiono quella mattina il maresciallo dei carabinieri Mario Trapassi e Salvatore Bartolotta, addetti alla scorta di Chinnici, e il portiere dello stabile Stefano Li Sacchi.

SCOPRI LA SEZIONE STORIA CONTEMPORANEA

Rocco Chinnici, il padre del pool antimafia

Rocco Chinnici entra in magistratura nel 1952, avendo come prima destinazione il tribunale di Trapani in veste di uditore giudiziario. Dopo essere stato pretore a Partanna arriva a Palermo nel 1966, dove prende servizio presso l’Ufficio Istruzione del Tribunale, nel ruolo di giudice istruttore.

Nel 1970 gli viene assegnato il caso della cosiddetta “strage di viale Lazio“, in cui compaiono molti nomi di criminali di mafia. Nel 1980, in seguito agli omicidi del Capitano dei Carabinieri Emanuele Basile e del procuratore Gaetano Costa, Chinnici, visto l’isolamento in cui versano i servitori dello Stato nella loro lotta contro la criminalità organizzata, ha l’idea di costituire una struttura collaborativa di magistrati, nota come “Pool antimafia”.

Chinnici seleziona personalmente coloro che entrano a far parte di questo gruppo: i magistrati Paolo Borsellino, Giovanni Falcone e Giuseppe Di Lello e il Vice questore e il Commissario della Squadra Mobile di Palermo Ninni Cassarà e Beppe Montana. Con la creazione del pool il magistrato siciliano rivoluziona il metodo di lavoro dell’Ufficio, intuendo che quello mafioso è un fenomeno globale e radicato, da affrontare e combattere nel suo insieme e non per ogni singolo reato.

In una raccolta di scritti di Chinnici pubblicata dopo la sua morte, Paolo Borsellino spende nella prefazione dell’opera parole di enorme ammirazione e di riconoscimento per il suo amico e collega:

SULLO STESSO TEMA

strage via d'amelio

La strage di via d’Amelio del 19 luglio 1992: la morte di Paolo Borsellino

16 Luglio 2022
il-traditore-film

Il Traditore, il film su Tommaso Buscetta: trailer, trama, cast e curiosità

16 Gennaio 2021

“A capo della struttura giudiziaria più esposta d’Italia, si prefisse di potenziarla opportunamente e renderla efficace strumento di quelle indagini nei confronti della criminalità organizzata, troppo a lungo trascurate in precedenza. Uno per uno ci scelse: noi magistrati che solo dopo la sua morte avremmo costituito il così detto pool antimafia.

Credeva fermamente nella necessità del lavoro di equipe e ne tentò i primi difficili esperimenti, sempre comunque curando che si instaurasse un clima di piena e reciproca collaborazione e di circolazione delle informazioni. Gli era così chiara l’unitarietà e l’interdipendenza fra tutte le famiglie mafiose e palese la connessione fra tutti i loro principali delitti che a lui risalgono la paternità o almeno l’ispirazione dei primi provvedimenti di riunione delle istruttorie sui grandi delitti di mafia.”

rocco-chinniciLa lotta alla mafia di Chinnici

L’intensa attività di Rocco Chinnici non si esaurisce nelle aule di giustizia; egli è infatti convinto che la lotta alla mafia e al traffico di stupefacenti debba essere combattuta anche sul piano culturale, sociale e umano.

Per tale motivo il giudice partecipa in qualità di relatore a molti congressi e convegni giuridici e socioculturali e si reca nelle scuole per parlare agli studenti del fenomeno mafioso e dei pericoli legati all’uso delle droghe.

Proprio al coinvolgimento attivo dei giovani nella lotta alla criminalità organizzata Chinnici ripone molte speranze:

“La mia fiducia è nelle nuove generazioni. Nel fatto che i giovani si ribellino, respingano il potere della mafia. Questa è la grande speranza che sta germogliando. E’ necessaria però un’opera di più ampia sensibilizzazione. Specialmente in rapporto al fenomeno droga e ai centinaia di milioni che la sua organizzazione comporta.

La nostra società corre un gravissimo pericolo. Ecco perché i giovani devono insorgere contro la mafia e la sua droga, con tutte le forze e il coraggio che hanno. Parlare ai giovani, alla gente, raccontare chi sono e come si arricchiscono i mafiosi fa parte dei doveri di un giudice. Senza una nuova coscienza, noi, da soli, non ce la faremo mai.”

In una delle sue ultime interviste il magistrato esterna la propria consapevolezza di essere nel mirino della mafia, ma ciò non intacca la sua determinazione a continuare il proprio lavoro:

“La cosa peggiore che possa accadere è essere ucciso. Io non ho paura della morte e, anche se cammino con la scorta, so benissimo che possono colpirmi in ogni momento. Spero che, se dovesse accadere, non succeda nulla agli uomini della mia scorta. Per un Magistrato come me è normale considerarsi nel mirino delle cosche mafiose. Ma questo non impedisce né a me né agli altri giudici di continuare a lavorare.”

La strage di via Pipitone, 29 luglio 1983: l’attentato a Rocco Chinnici

La mattina del 29 luglio 1983 Rocco Chinnici esce di casa, come ogni giorno, per recarsi a lavoro. Alle ore 8.05 una FIAT verde parcheggiata lì davanti viene fatta esplodere con un telecomando a distanza, proprio nel momento in cui il magistrato sta salendo in macchina.

strage via pipitone
Via Pipitone dopo l’esplosione

Ad azionare il detonatore che provoca la conflagrazione è l’affiliato di Cosa Nostra Antonino Madonia. Nell’esplosione oltre a Chinnici perdono la vita due uomini della sua scorta, i carabinieri Mario Trapassi e Salvatore Bartolotta, e il portiere del palazzo Stefano Li Sacchi.

Giovanni Paparcuri, autista della blindata del giudice Chinnici, viene investito dall’esplosione ma riesce miracolosamente a sopravvivere. I primi ad accorrere sul teatro della strage sono i due figli del magistrato, Elvira Chinnici di 24 anni e Giovanni Chinnici di 19, che si trovano in casa al momento dell’esplosione.

Durante i funerali celebrati nella chiesa di San Domenico il cardinale Salvatore Pappalardo recita nella sua omelia:

“Si è parlato in questi ultimi tempi di volere erigere un monumento alle vittime della mafia: è un gesto che, dove e come lo si voglia fare, può avere il suo significato ma certo il  monumento più valido è il nome onorato che questi caduti lasciano ai loro figli e alla nazione tutta: è l’esempio del dovere compiuto fino al sacrificio.”

Quello a Rocco Chinnici è il primo attentato effettuato con l’utilizzo di esplosivo a Palermo; gli altri due saranno nove anni dopo quello di Capaci del 23 maggio 1992 e di via D’Amelio del 19 luglio 1992.

I 3 libri consigliati da Fatti per la Storia

Hai voglia di approfondire l’argomento e vorresti un consiglio? Scopri i 3 libri consigliati dalla redazione di Fatti per la Storia su “Rocco Chinnici“, clicca sul titolo del libro e acquista la tua copia su Amazon!

  • Rocco Chinnici – L’illegalità protetta. Le parole e le intuizioni del magistrato che credeva nei giovani
  • Leone Zingales – Rocco Chinnici. L’inventore del «pool» antimafia 
  • Caterina Chinnici – È così lieve il tuo bacio sulla fronte. Storia di mio padre Rocco, giudice ucciso dalla mafia 
Tags: Mafia
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Italo Balbo
Storia Contemporanea

Biografia di Italo Balbo: vita, trasvolate e morte

21 Marzo 2023
Il Consiglio dell'Impero riunito
Imperialismo e Nazionalismo

Il Panslavismo malattia terminale dello Zarismo (1861-1917)

19 Marzo 2023
Himmler, Ernst Kalternbrunner e altri ufficiali SS
History Pop

La più grande falsificazione monetaria della Storia: l’operazione Bernhard

13 Marzo 2023
Fatti per la Storia

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.