Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea

La rivolta di Reggio Calabria

Il 14 luglio del 1970 scoppia la rivolta di Reggio Calabria. La sommossa popolare guidata da Ciccio Franco, capo del Comitato d'Azione per Reggio capoluogo e dei 'Boia chi molla', dura qualche mese e si conclude nel febbraio 1971. “Boia chi molla per Reggio Capoluogo” è lo slogan simbolico di tutto il periodo della rivolta.

di Agostino Raso
4 Febbraio 2021
TEMPO DI LETTURA: 5 MIN
ricolta-reggio
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • Il contesto politico
  • Il rapporto alla città, verso la rivolta di Reggio
  • Inizia la rivolta di Reggio
  • Le promesse del presidente Colombo
  • La protesta si riaccende
  • Il “Pacchetto Colombo”
  • Fine della rivolta di Reggio

Il contesto politico

Il 7 giugno 1970 in Italia si vota per la prima volta per costituire i consigli delle regioni a statuto ordinario. La sede di convocazione di quello calabrese è incerta, poiché in Calabria non vi è accordo in merito al capoluogo regionale. Per questo, la presidenza del Consiglio dei ministri emana il 23 giugno 1970 una circolare in cui chiarisce che, ove non sia determinato il capoluogo, l’assemblea si sarebbe riunita nella città sede di Corte d’Appello e dunque dell’ufficio elettorale centrale.

PUBBLICITÀ

Da parte reggina si contesta la legittimità di un tale provvedimento. Si avanza la richiesta al parlamento di colmare la lacuna legislativa, indicando formalmente tutti i capoluoghi di tutte le regioni. Le rimostranze reggine rimangono inascoltate e il 27 giugno si insedia a Catanzaro, unica sede autonoma di corte d’Appello, il commissario del governo, dottor Mario Gaia, incaricato di vigilare sulla costituzione del nuovo ente.

Intanto, il 3 luglio il Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) rende nota la decisione di ubicare l’Università a Cosenza. Per Reggio Calabria ci sono velate promesse di insediamenti industriali nella provincia. Ciò rafforza il timore dei reggini di rimanere emarginati dalle decisioni strategiche per lo sviluppo  della regione, alimentando nuove proteste.

Il rapporto alla città, verso la rivolta di Reggio

Il 5 luglio 1970, il sindaco Battaglia tiene un comizio in piazza Duomo, con il quale informa i cittadini reggini di ciò che sta accadendo. E’ il famoso “rapporto alla città”:

SULLO STESSOARGOMENTO

Incoronazione di Napoleone

Incoronazione di Napoleone Bonaparte a imperatore dei francesi

18 Aprile 2021
riforme napoleoniche

Le riforme (1802-1805) e il Codice Civile napoleonico

15 Aprile 2021

“Bisogna tenersi pronti a sostenere con la forza il diritto di Reggio alla guida della Regione […], la città rifiuta di accettare decisioni di vertice prese da questo o quel grand’uomo, a qualunque partito egli appartenga. La questione del capoluogo di Regione venga risolta con apposito provvedimento legislativo dal Parlamento. […] l’identità, l’orgoglio, la storia devono essere salvaguardati a tutti i costi, anche a prezzo di mostrare che anche noi meridionali siamo capaci di fare la guerra per una questione di orgoglio”.

Davanti a qualche migliaio di persone, affiancato dai parlamentari e dai consiglieri regionali della DC da poco eletti, è lanciata la mobilitazione di piazza e i rappresentanti reggini sono invitati a disertare la prima riunione dell’assemblea regionale in programma il 13.

In risposta alla prima riunione del Consiglio regionale, l’amministrazione municipale proclama uno sciopero generale per il 14 e 15 luglio per rivendicare il capoluogo della Calabria.

Inizia la rivolta di Reggio

La sera del 14 luglio, al termine della prima giornata di sciopero generale, in seguito agli incidenti tra dimostranti e forze dell’ordine, la situazione precipita e la piazza esplode. La protesta diventa rivolta.

Dal giorno seguente si crea una spirale di azioni dimostrative senza interruzioni che dureranno, a fasi alternate, per otto mesi: pressioni davanti agli uffici e alle scuole affinché si aderisca allo sciopero; blocchi ferroviari, portuali, aeroportuali nonché stradali; assalti, danneggiamenti e incendi a edifici pubblici (prefettura, questura, comune, provincia, poste, stazione), privati (banche, negozi, alberghi, cantieri edili), sedi dei partiti (PSI, PCI) e dei sindacati contrari alla protesta (Cgil).

PUBBLICITÀ

La città si trasforma in quei giorni in un campo di battaglia, con azioni di vera e propria guerriglia urbana, che vede l’utilizzo di sassi e bombe molotov, la costruzione di barricate, attentati dinamitardi, spari contro le forze dell’ordine. Ci saranno 5 morti e centinaia di feriti tra forze dell’ordine e civili.

Il 29 luglio nasce il “Comitato d’Azione per Reggio capoluogo” guidato dal sindacalista della Cisnal Francesco “Ciccio” Franco. Sarà il vero motore organizzativo e politico della rivolta popolare. Contestualmente, viene coniato il motto “Boia chi molla per Reggio Capoluogo”, slogan simbolico di tutto il periodo della rivolta.

Le promesse del presidente Colombo

Il 16 ottobre l’on. Colombo, presidente del Consiglio, tiene un discorso alla Camera sulla situazione calabrese e sugli impegni del governo a favore della regione. Dopo aver sottolineato che la designazione di Catanzaro a sede del Consiglio regionale non preclude soluzioni definitive dice:

“il Governo è convinto dell’opportunità, nell’eccezionale situazione di cui ci stiamo occupando, che ogni decisione sulla designazione del capoluogo venga rimessa al Parlamento.”

Viene così accolta la richiesta dei dimostranti reggine. L’iter legislativo per giungere alla designazione del capoluogo affidato alla Commissione Affari Costituzionali della Camera.

In seguito alle promesse di Colombo la situazione generale a Reggio si normalizza. Le barricate vengono smantellate gradualmente e la città riprende il suo normale aspetto, anche se i segni di tre mesi di violenze e disordini sono ancora evidente.

Il 26 novembre si ha la notizia che il quinto centro siderurgico sarà installato in Calabria. Le zone indicate sono solo due: la piana di Lamezia Terme e la piana di Gioia Tauro, la prima in provincia di Catanzaro e la seconda in quella di Reggio. Chiaro, dunque, che questa scelta avrebbe condizionato quella della sede del capoluogo regionale.

La protesta si riaccende

Il 21 gennaio 1971 il Comitato d’Azione inizia un nuovo sciopero generale, a causa delle esitazioni della Commissione Affari Costituzionali della Camera. Parecchie barricate sono ricostruite tanto in centro quanto in periferia, soprattutto nei rioni di Sbarre e S. Caterina. Si ripropongono le scene dei precedenti mesi di guerriglia urbana, con migliaia di persone in strada, uno stillicidio di esplosioni, spari, sassaiole e scontri con le forze dell’ordine e lanci di lacrimogeni e bottiglie molotov.

Il 31 gennaio, accusati di istigazione a delinquere aggravata, Demetrio Mauro, Alfredo Perna, Domenico Siclari e Giuseppe Canale vengono arrestati, mentre Ciccio Franco, accusato dello stesso reato, riesce a sfuggire alla cattura e inizia la latitanza. I cinque sono ormai riconosciuti dalla popolazione reggina come esempi di amor patrio e di coraggiosa coerenza. La stampa, invece, li definisce promotori e istigatori della rivolta. La procura di Reggio contribuisce ulteriormente alla repressione della sommossa cittadina con l’arresto, l’8 febbraio, dell’armatore Amedeo Matacena, considerato uno dei maggiori esponenti e finanziatori della rivolta.

Il “Pacchetto Colombo”

Il 12 febbraio 1971 il presidente del Consiglio Colombo pone fine ai tentennamenti dell’esecutivo e rende pubblica la decisione definitiva, che passerà alla storia con il nome di “Pacchetto Colombo”. Una soluzione che prevede Catanzaro quale sede della Giunta regionale con il capoluogo, e Reggio quale sede dell’Assemblea, la facoltà di tenere riunioni negli altri due capoluoghi di provincia. Resta confermata l’assegnazione dell’Università a Cosenza.

Il quinto centro siderurgico dell’IRI, che assicurerà un’occupazione complessiva prevista di 7.500 lavoratori, sorgerà nella piana di Gioia Tauro, in provincia di Reggio e la localizzazione di varie iniziative industriali in Calabria, per un’occupazione complessiva diretta di 15.000 persone.

II 16 febbraio a Catanzaro il Consiglio regionale vota l’ordine del giorno proposto dai capogruppo dei partiti del centrosinistra e formulato sulla base della “soluzione Colombo”:

“Il Consiglio regionale della Calabria delibera di formulare l’Art. 2 dello statuto regionale in relazione al capoluogo di regione nei seguenti termini: ‘La Regione comprende i territori della provincia di Catanzaro, Cosenza e Reggio. Il capoluogo è Catanzaro dove hanno sede la Giunta e la Presidenza della Regione. Il Consiglio ha sede nella città di Reggio con convocazione anche nelle altre due città capoluogo di provincia’”.

Fine della rivolta di Reggio

La città di Reggio reagisce con rabbiosa violenza, dando vita ad una guerriglia continua. Per espugnare le ostruzioni che impediscono l’accesso alla città nei rioni di Sbarre e S. Caterina, si utilizzano mezzi blindati per trasporto truppe, gli M113 del Battaglione Mobile dei carabinieri, ricordati generalmente come carri armati.

Il 23 febbraio, alle prime ore del mattino, gli M113 e tremila uomini fra agenti e carabinieri espugnano la Repubblica di Sbarre e il Granducato di Santa Caterina. La rivolta di Reggio è ormai agli sgoccioli e questi sono gli ultimi rigurgiti di ribellione.

Il “Pacchetto Colombo” riserverà solamente illusioni di industrializzazione e sviluppo. Il quinto centro siderurgico non sarà mai costruito. Inoltre si crea un distacco tra cittadinanza e rappresentanza politica e istituzionale, dovuta alla sfiducia e alla rabbia dei reggini nei confronti di tutti i politici e della partitocrazia.

I libri consigliati da Fatti per la Storia

Hai voglia di approfondire l’argomento e vorresti un consiglio? Scopri i libri consigliati dalla redazione di Fatti per la Storia sulla rivolta di Reggio Calabria, clicca sul titolo del libro e acquista la tua copia su Amazon!

  • Agostino Raso, Rivolta fascista o rivolta di popolo? I partiti politici di fronte alla rivolta di Reggio e la strage di Gioia Tauro, Città del Sole Edizioni, 2021
Condividi216InviaCondividi
Agostino Raso

Agostino Raso

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. E' socio dell'Istituto Ugo Arcuri per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria (istituto associato all'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della resistenza e dell'età contemporanea). Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le case editrici. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

marcia su roma
Primo dopoguerra

Fascismo: da movimento a partito. Il congresso dell’Augusteo del novembre 1921

8 Aprile 2021
Questione romana - Porta Pia
Risorgimento

La Questione romana e la stipula dei Patti Lateranensi

1 Aprile 2021
Questione palestinese
Storia Contemporanea

La Questione palestinese: dal Mandato britannico alla prima guerra arabo-israeliana (1920-1948)

11 Aprile 2021

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

Incoronazione di Napoleone

Incoronazione di Napoleone Bonaparte a imperatore dei francesi

18 Aprile 2021
riforme napoleoniche

Le riforme (1802-1805) e il Codice Civile napoleonico

15 Aprile 2021
trattato di Campoformio

Il trattato di Campoformio firmato da Napoleone nel 1797

14 Aprile 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2021 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2021 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok