Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Moderna

La proclamazione della Repubblica Napoletana, 23 gennaio 1799

Il 23 gennaio 1799 viene proclamata la Repubblica Napoletana. La parentesi repubblicana dura pochi mesi, fino al 13 giugno.

di Agostino Raso
18 Gennaio 2021
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
La-repubblica-napoletana
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • Antefatti
  • I francesi entrano a Napoli
  • La proclamazione della Repubblica Napoletana
  • La caduta della Repubblica Napoletana

Il 23 gennaio 1799 viene proclamata la Repubblica Napoletana.

PUBBLICITÀ

Antefatti

I fatti che portano alla proclamazione della Repubblica Napoletana si iscrivono nel contesto della campagna napoleonica in Italia e dell’entusiasmo che essa genera negli ambienti democratici della penisola, che porta alle repubbliche giacobine costituitesi tra il 1797 e il 1799 nell’Italia centrosettentrionale e a Roma.

L’origine degli eventi napoletani è l’occupazione francese di Roma (1798). A essa reagiscono i Borbone di Napoli: la corte di Napoli stipula nel 1798 un’alleanza con l’Austria e il generale austriaco von Mack entra nella Repubblica Romana con l’intenzione dichiarata di ristabilire l’autorità papale, dove due giorni più tardi arriva il re di Napoli. Ma i francesi, guidati dal generale Championnet, riprendono presto l’iniziativa e a metà di dicembre sono di nuovo padroni di Roma.

I francesi entrano a Napoli

I borbonici sono costretti alla ritirata che ben presto si trasforma in rotta. Il 21 dicembre Ferdinando IV fugge da Napoli a bordo di una nave inglese dell’ammiraglio Nelson, che lo porta a Palermo. Viene affidato al conte Pignatelli l’incarico di vicario generale. L’11 gennaio, alla notizia della tregua stipulata da Pignatelli con i francesi, le bande di popolani, che dopo la fuga del re controllano di fatto la città, insorgono giurando morte ai giacobini. il 20 gennaio i filofrancesi riescono con uno stratagemma a entrare nella fortezza di Castel Sant’Elmo, da cui aprono il fuoco sui lazzari che ancora contendono l’ingresso della città ai francesi.

SULLO STESSOARGOMENTO

Recensione del libro “La vera storia della Lega lombarda” di F. Cardini

Recensione del libro “La vera storia della Lega lombarda” di F. Cardini

26 Gennaio 2021
il discorso del re

Recensione del film Il discorso del re: trama, cast, storia, trailer

25 Gennaio 2021

La proclamazione della Repubblica Napoletana

Il 23 gennaio, con l’approvazione e l’appoggio del comandante dell’esercito francese, viene proclamata la Repubblica Napoletana. A capo della giunta rivoluzionaria c’è la componente più scelta dell’intellighenzia meridionale. La Costituzione, elaborata da Mario Pagano, ricalca il modello della Costituzione francese del 1793. La Repubblica Napoletana ha vita breve e si dibatte tra difficoltà finanziarie e focolai insurrezionali.

La caduta della Repubblica Napoletana

Il cardinale Ruffo, organizzata in Calabria un’armata popolare, detta della Santa Fede, diffonde i focolai dell’insurrezione antifrancese in tutta la Repubblica. Gli inglesi, da parte loro, tentano un’offensiva dal mare, occupando per breve tempo l’isola di Procida. In aprile, il peggioramento della situazione militare nell’Italia settentrionale in seguito all’offensiva austro-russa costringe i francesi a disimpegnarsi dalle regioni meridionali.

I repubblicani rimangono soli a fronteggiare le forze nemiche e il 13 giugno l’armata sanfedista si impossessa nuovamente della città, mettendo fine al governo repubblicano. La repressione è durissima. Tra i condannati vi sono alcuni tra i nomi più importanti della classe borghese e intellettuale di Napoli, provenienti da diverse province meridionali, che danno il loro appoggio alla Repubblica.

PUBBLICITÀ
Condividi2InviaCondividi
Agostino Raso

Agostino Raso

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. E' socio dell'Istituto Ugo Arcuri per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria (istituto associato all'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della resistenza e dell'età contemporanea). Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le case editrici. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Marcia su Versailles
Rivoluzione Francese

La marcia su Versailles, 5 Ottobre 1789: il ritorno della famiglia reale a Parigi

16 Gennaio 2021
Illuminismo - salone di Madame Geoffrin
Illuminismo

L’Illuminismo e il secolo dei Lumi: significato, nascita e sviluppo

2 Gennaio 2021
Boston Tea Party
Storia Moderna

Il Boston Tea Party: la rivolta del tè delle colonie americane innesca la Rivoluzione

19 Dicembre 2020

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

Recensione del libro “La vera storia della Lega lombarda” di F. Cardini

Recensione del libro “La vera storia della Lega lombarda” di F. Cardini

26 Gennaio 2021
il discorso del re

Recensione del film Il discorso del re: trama, cast, storia, trailer

25 Gennaio 2021
giornata-della-memoria-schindler-list

Giornata della Memoria 2021 in TV: tutti i film e documentari

25 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok