Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea

L’Unità e la proclamazione del Regno d’Italia,17 Marzo 1861

Il 17 marzo del 1861 viene proclamata ufficialmente la nascita del Regno d'Italia, con un testo di legge che nomina Vittorio Emanuele II primo Re d'Italia.

di Mirko Muccilli
16 Marzo 2022
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
proclamazione-regno-ditalia

Proclamazione Regno d'Italia, 17 marzo 1861

Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • L’unità d’Italia nel 1861
  • La proclamazione del Regno d’Italia il 17 marzo 1861
  • La marcia reale, l’inno del Regno d’Italia

Il 17 marzo del 1861 viene proclama ufficialmente la nascita del Regno d’Italia. Con l’approvazione della legge n. 4761 Vittorio Emanuele II assume per se e per i suoi successori il titolo di Re d’Italia. A partire dal 1911 la giornata è diventata festa nazionale ed è ricordata annualmente come Anniversario dell’Unità d’Italia.

L’unità d’Italia nel 1861

Pochi giorni dopo la seduta inaugurale del parlamento italiano durante la quale senatori e deputati hanno acclamato Vittorio Emanuele di Savoia nuovo Re d’Italia, Camillo Benso conte di Cavour presenta in Senato un progetto di legge, con un unico articolo, nel quale si stabilisce che Vittorio Emanuele avrebbe assunto per sé e per i suoi successori il titolo di Re d’Italia.

La discussione che precede la votazione di questo testo di legge è abbastanza animata e vede contrapposti i due schieramenti principali di quegli anni: moderati da una parte e democratici dall’altra. Questi ultimi chiedono che il sovrano assuma come nome Vittorio Emanuele I, per rimarcare l’inizio di una nuova era e l’originalità dello Stato italiano appena nato rispetto al vecchio Regno Sabaudo.

Su questo punto però sia Cavour che lo stesso Vittorio Emanuele rimangono inflessibili: per loro, infatti, il processo di indipendenza è stato un movimento guidato dal Piemonte, a partire dalla partecipazione alla guerra di Crimea e al Congresso di Parigi, che si è concluso con successo grazie soprattutto all’iniziativa e alla determinazione del re sabaudo e della sua classe dirigente.

SULLO STESSOARGOMENTO

Statuto Albertino

Lo Statuto Albertino: la Costituzione della Monarchia dei Savoia

8 Novembre 2021
vittorio-emanuele-II

L’ingresso di Vittorio Emanuele II a Roma

1 Luglio 2020

Proclamazione regno d'Italia

La proclamazione del Regno d’Italia il 17 marzo 1861

La discussione alla Camera sul testo di legge si tiene il 14 marzo, il giorno del compleanno del sovrano; ad aprire i lavori parlamentari è un discorso patriottico pronunciato dal presidente dell’aula:

Qui i volontari di Calatafini potrebbero mostrarci sul petto le gloriose cicatrici; qui i prigionieri di Sant’Elmo, intorno ai polsi il callo delle pesanti catene; qui con la canizie, con le rughe precoci, oratori, scrittori, apostoli di quella fede che fece i soldati e i martiri; qui i generali che vinsero le nostre battaglie; qui gli uomini di Stato che governarono le nostre politiche: da qui parta unanime quel grido di entusiasmo! Qui finalmente l’aspettata tra le nazioni si levi e dica: Io sono l’Italia!

Alla fine del dibattito riesce a spuntarla Cavour e il 17 marzo 1861 viene approvato il testo di legge n. 4761 che sancisce la nascita del Regno d’Italia. Il numerale che segue il nome Vittorio Emanuele continua ad essere “secondo” come segno di continuità del sistema costituzionale e della dinastia di casa Savoia, che è stata la principale artefice dell’unificazione italiana.

Il Senato e la Camera dei Deputati hanno approvato; noi abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue: Articolo unico: Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi Successori il titolo di Re d’Italia. Ordiniamo che la presente, munita del Sigillo dello Stato, sia inserita nella raccolta degli atti del Governo, mandando a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato. Da Torino addì 17 marzo 1861.

La reazione internazionale alla proclamazione del Regno è entusiastica. Il nuovo Stato italiano viene riconosciuto, nel giro di pochi giorni, da Stati Uniti, Inghilterra e Svizzera.

La marcia reale, l’inno del Regno d’Italia

Tags: Savoia
Condividi2047InviaCondividi
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Regimi Dittatoriali

Dissoluzione dell’URSS: cause del crollo dell’Unione Sovietica e conseguenze

26 Giugno 2022
Globalizzazione

Alle origini del G7: un format di dialogo tra i grandi della Terra

21 Giugno 2022
Paul von Hindenburg, 
Georg Pahl, German Federal Archive (Deutsches Bundesarchiv)
Storia Contemporanea

La fine della Repubblica di Weimar: cronistoria della crisi

24 Maggio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

ASCOLTA HIPSTORY

Ultimi articoli

Dissoluzione dell’URSS: cause del crollo dell’Unione Sovietica e conseguenze

26 Giugno 2022

Alle origini del G7: un format di dialogo tra i grandi della Terra

21 Giugno 2022

Hipstory, il nuovo podcast di Fatti per la Storia che racconta la storia in modo alternativo

9 Giugno 2022
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.