Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea

Il referendum sul divorzio in Italia

Il 12 e 13 maggio 1974 in Italia si tiene il referendum abrogativo sul divorzio. I cittadini devono decidere se abrogare o meno la legge Fortuna-Baslini.

di Agostino Raso
10 Maggio 2020
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
manifestazione divorzio 1974
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • Promulgazione della legge sul divorzio
  • Richiesta del referendum
  • Campagna per il referendum
  • Vittoria del No

Il 12 e 13 maggio 1974 in Italia si tiene il referendum abrogativo sul divorzio. I cittadini devono decidere se abrogare o meno la «legge 898/70, Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio», altrimenti nota come «legge Fortuna-Baslini», che istituisce il divorzio in Italia.

PUBBLICITÀ

Promulgazione della legge sul divorzio

Il 1° dicembre 1970 il divorzio è introdotto nell’ordinamento giuridico italiano. Ad opporsi sono la Democrazia Cristiana, il Movimento Sociale Italiano, la Südtiroler Volkspartei e i monarchici del Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica. Sono favorevoli il Partito Socialista Italiano, il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria, il Partito Comunista Italiano, il Partito Socialista Democratico Italiano, il Partito Repubblicano Italiano, del Partito Liberale Italiano. La legge 1º dicembre 1970, n. 898 – “Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio” (la cosiddetta legge Fortuna-Baslini) è il risultato della combinazione del progetto di legge di Loris Fortuna con un altro progetto di legge presentato dal deputato liberale Antonio Baslini.

Nello stesso anno il Parlamento approva le norme che istituiscono il primo referendum nella storia della Repubblica con la legge n.352 del 1970, a causa delle ampie polemiche che circondano l’introduzione del divorzio in Italia. 

manifestazione divorzio 1974

SULLO STESSOARGOMENTO

sessantotto

Il sessantotto in Italia: tra contestazione studentesca e movimenti operai

2 Gennaio 2021
strage via d'amelio

La strage di via d’Amelio del 19 luglio 1992: la morte di Paolo Borsellino

18 Luglio 2020

Richiesta del referendum

Gli antidivorzisti quindi si organizzano per abrogare la legge attraverso il ricorso al referendum. Nel gennaio del 1971 viene depositata in Corte di cassazione la richiesta di referendum da parte del “Comitato nazionale per il referendum sul divorzio”, presieduto dal giurista cattolico Gabrio Lombardi, con il sostegno dell’Azione cattolica e l’appoggio esplicito della CEI e di gran parte della DC e del Movimento Sociale Italiano. Dopo un’iniziale contrarietà circa l’uso dello strumento referendario in materia di diritti civili, il Partito Radicale e il Partito Socialista si schierano a favore della tenuta del referendum e partecipano alla raccolta delle firme necessarie. Lo stesso non fanno gli altri partiti laici, che tentano di modificare la legge in Parlamento (compromesso Andreotti-Jotti), sia per evitare ulteriori strappi con il Vaticano, sia per l’incognita di un referendum sul cui risultato parte del fronte divorzista era pessimista.

Dopo il deposito presso la Corte di Cassazione di oltre un milione e trecentomila firme, la richiesta supera il controllo dell’Ufficio centrale per il referendum e il giudizio di ammissibilità della Corte Costituzionale.

Campagna per il referendum

Oggetto del referendum non è direttamente il divorzio, bensì la legge Fortuna-Baslini che il 1° dicembre 1970 ha largamente liberalizzato l’istituto del divorzio fino ad allora limitato a casi eccezionalissimi. Dopo quattro anni di applicazione la nuova legge è ben lontano dall’aver provocato quel drammatico sconquasso del tessuto sociale che alcuni preannunciano al momento della sua approvazione. Nel primo anno dell’entrata in vigore della legge, i divorzi sono 17164, nel ’72 il numero sale a 31717. Nel 1973 il numero dei divorzi scende a 22500. Inoltre il 76% dei divorzi concessi nei tre anni riguarda copie separate da più di 10 anni. Solo il 2% dei divorziati sono separati da meno di 10 anni.

La propaganda antidivorzista, che trova DC e MSI uniti sulle stesse posizioni, non può denunciare i guasti provocati dal divorzio. In un primo tempo concentra le proprie critiche sugli aspetti tecnici della legge, mentre nelle ultime settimane accentua i temi politici cercando di accreditare l’equazione antidivorzismo = anticomunismo. Particolarmente attivo nella campagna antidivorzista è il segretario della DC Amintore Fanfani. Egli percorre tutta la penisola e, specie nelle ultime settimane, da un taglio sempre più politicizzato e aggressivo ai propri comizi.

PUBBLICITÀ

Sul fronte divorzista si ritrovano tutti i partiti laici al di là delle divisioni politiche ed ideologiche, dai comunisti ai liberali. Il PCI supera le remore iniziali, per il timore di una spaccatura all’interno della classe lavoratrice e di un confronto troppo diretto con i cattolici, e si impegna per la causa divorzista.

Vittoria del No

Le modalità del referendum prevedono che chi vuole l’annullamento della legge deve votare Si’ e chi vuole il mantenimento deve votare NO. Partecipa al voto l’87,7% degli aventi diritto, votano no il 59,3%, mentre i sì sono il 40,7%: la legge sul divorzio rimane in vigore. Una sconfitta politica per la DC e il suo segretario Fanfani.

Secondo i commenti della stampa e le dichiarazioni dei leader dei partiti laici il voto rivela un’Italia moderna, civilmente matura, più autonoma rispetto alla Chiesa e ansiosa di rinnovamento. Si dice che con quel voto gli italiani dimostrano di essere più evoluti di quanto la loro classe politica crede.

Tags: Repubblica Italiana
Condividi158InviaCondividi
Agostino Raso

Agostino Raso

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. E' socio dell'Istituto Ugo Arcuri per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria (istituto associato all'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della resistenza e dell'età contemporanea). Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con le case editrici. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

battaglia della Marna
Prima Guerra Mondiale

La battaglia della Marna, la fine del Piano Schlieffen

24 Gennaio 2021
Palazzo d'Accursio
Storia Contemporanea

La strage di Palazzo D’Accursio

23 Gennaio 2021
Esodo giuliano-dalmata
Storia Contemporanea

L’esodo giuliano-dalmata: ondate e motivazioni

16 Gennaio 2021

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

il discorso del re

Recensione del film Il discorso del re: trama, cast, storia, trailer

25 Gennaio 2021
giornata-della-memoria-schindler-list

Film e documentari in Tv: Giornata della Memoria 2021

24 Gennaio 2021
battaglia della Marna

La battaglia della Marna, la fine del Piano Schlieffen

24 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok