Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia in TV

La recensione del film Ironclad, con trama, cast e trailer

Trama, cast e curiosità di Ironclad, il che film narra dell'assedio del castello di Rochester da parte del Re Giovanni d'Inghilterra nell'anno 1215.

di Mirko Muccilli
8 Aprile 2020
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
Ironclad
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • La trama di Ironclad
  • Il cast e i personaggi storici di Ironclad
  • Le curiosità di Ironclad
  • Il trailer di Ironclad

Trama, cast, trailer e curiosità di Ironclad, il film del 2011 scritto e diretto da Jonathan English, che ricostruisce l’assedio nel 1215 del castello di Rochester da parte del Re Giovanni d’Inghilterra durante la prima guerra dei baroni.

La trama di Ironclad

Anno 1215: l’Inghilterra è stravolta da una violenta guerra che vede contrapposti i baroni e il re Giovanni. Dopo aver firmato il documento della Magna Carta sotto coercizione, Re Giovanni Senzaterra decide di non attenersi a quanto stilato assieme ai baroni inglesi. Con la bolla pontificia che annulla la Magna Charta, con la quale il sovrano rinunciava ai privilegi di cui godeva, i baroni vedono minacciate le conquiste libertarie ottenute e iniziano a difendere con tutti i mezzi a loro disposizione i castelli che hanno occupato, contando anche sull’aiuto offerto dalle truppe francesi intervenute con l’obiettivo di spodestare Giovanni dal trono.

Il cavaliere templare Tommaso il Maresciallo, il barone ribelle Guglielmo d’Albany e un manipolo di soldati, si riuniscono nella fortezza di Rochester, posizionata in un luogo strategico e dove è possibile reggere un assedio anche con un’esigua guarnigione. Da qui guidano la resistenza contro il re Giovanni che, affiancato da un contingente di mercenari danesi, sta riconquistando ogni singolo castello nel meridione del paese per assicurarsene la fedeltà.

Ironclad

SULLO STESSOARGOMENTO

“Società segrete, poteri occulti e complotti” il libro di Roberto Paura

18 Maggio 2022

La “Guerra dei Cent’anni”: cause, conseguenze e fasi del conflitto

17 Maggio 2022

Il cast e i personaggi storici di Ironclad

  • James Purefoy, che in passato ha ricoperto il ruolo di Marco Antonio nella serie tv Rome, interpreta Tommaso il Maresciallo (Thomas Marshall), personaggio ispirato alla figura di Guglielmo II il Maresciallo, figlio dell’alleato di Re Giovanni Guglielmo il Maresciallo, che nell’assedio di Rochester si scontra con il Re e con il padre; dopo l’assedio presterà di nuovo giuramento di fedeltà verso il re.
  • Paul Giamatti interpreta Re Giovanni Senzaterra (King John Lackland), figlio di Enrico II d’Inghilterra e fratello minore di Riccardo Cuor di Leone; Giovanni regna sull’Inghilterra dal 1199 fino al 1216, anno della morte. Alla fine dell’assedio di Rochester, nonostante abbia fatto preparare un patibolo, Giovanni decide di mostrare clemenza per i baroni catturati, limitandosi ad imprigionarli.
  • Brian Cox, noto per aver interpretato Agamennone nel film Troy, veste i panni del Barone Guglielmo D’Albany (Baron William d’Aubigny o William de Albany), uno dei tanti baroni ribelli che si rivoltano contro il re dopo che questi non tiene fede alle promesse stilate nella Magna Carta.
  • Derek Jacobi interpreta Reginaldo di Cornhill (Reginald de Cornhill), al quale viene assegnato il castello di Rochester dopo che il Re firma la Magna Carta.
  • Charles Dance interpreta il Cardinale Stephen Langton, l’arcivescovo di Canterbury.
  • Kate Mara riveste il ruolo di Lady Isabel, la giovane moglie di Reginaldo di Cornhill.
  • Vladimir Kulich interpreta Tiberius, il comandante dell’esercito di mercenari provenienti dalla Danimarca che combattono a fianco del re Giovanni.
  • Aneurin Barnard interpreta Guy, lo scudiero del Barone D’Albany.
  • Mackenzie Crook, Jason Flemyng, Jamie Foreman e Rhys Parry Jones interpretano rispettivamente Marks, Becket, Coteral e Wulfstan.

Le curiosità di Ironclad

  • La pellicola venne girata interamente in Galles nel 2009 e prodotta con un budget di circa 25 milioni di dollari.
  • L’attrice Megan Fox è stata inizialmente contattata dalla casa di produzione Mythic, durante una campagna promozionale alla Festival di Cannes del 2008, per ricoprire il ruolo di Lady Isabel, la giovane moglie di Reginaldo di Cornhill; successivamente però è stata rimpiazzata da Kate Mara. A causa del calo del budget disponibile nel 2009, l’intero cast originale ha subito delle variazioni, ad eccezione dei due ruoli principali di Tommaso il Maresciallo e del re Giovanni.
  • Il produttore Andrew Curtis ha descritto il finanziamento del film come “più complesso di una mappa della metropolitana di Londra ” prevedendo, alla fine delle riprese, ben 18 produttori esecutivi.
  • Le riprese del film sono iniziate il 9 ottobre 2009 ai Dragon International Film Studios, vicino al villaggio di Llanharan, nel Galles, dove una riproduzione del castello di Rochester fu costruita all’interno del complesso degli studi cinematografici.
  • Il produttore Rick Benattar si è impegnato a non allontanarsi troppo dalla veridicità storica, ricreando il violento assedio al castello e cercando di ottenere l’esperienza visiva il più attinente possibile a ciò che accadde realmente.
  • Ironclad è considerata la più grande produzione cinematografica indipendente della storia del Galles.

Il trailer di Ironclad

PUBBLICITÀ
Condividi105InviaCondividi
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Hitler's circle of evil
Storia in TV

I migliori documentari di storia da vedere assolutamente

26 Marzo 2022
film seconda guerra mondiale
Film

I 10 migliori film sulla Seconda Guerra Mondiale da non perdere assolutamente

1 Marzo 2022
Immagine copertina, scena dal film Uomini contro di Francesco Rosi
Film

I 10 migliori film sulla Prima guerra mondiale da non perdere

1 Febbraio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

“Società segrete, poteri occulti e complotti” il libro di Roberto Paura

18 Maggio 2022

La “Guerra dei Cent’anni”: cause, conseguenze e fasi del conflitto

17 Maggio 2022
Madeleine Albright

Guerra del Kosovo: storia del conflitto e ruolo della NATO

22 Aprile 2022
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.