Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea Imperialismo e Nazionalismo

Vita e morte di Grigorij Rasputin, il medium dei Romanov

Nella notte tra il 29 e il 30 dicembre viene assassinato a San Pietroburgo il mistico russo Grigorij Efimovič Novy, ricordato da tutti col nome di Rasputin.

di Mirko Muccilli
13 Dicembre 2020
TEMPO DI LETTURA: 5 MIN
Rasputin
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • Le origini di Rasputin
  • Rasputin e la famiglia Romanov
  • Il primo attentato alla vita di Rasputin
  • L’entrata della Russia nella Prima guerra mondiale
  • La morte di Grigorij Rasputin: chi uccide il monaco?

Vita e morte del mistico russo Grigorij Efimovič Novy, ricordato da tutti col nome di Rasputin. Di origine contadina acquista un’enorme fama di taumaturgo che lo porta all’interno della corte dove, a differenza di tutti i medici, riesce a gestire l’emofilia di cui soffre il principe Alessio Romanov. Grazie alle cure offerte al ragazzo Rasputin ottiene la piena fiducia della zarina Alessandra Fëdorovna, arrivando ad esercitare un’ampia influenza sulle decisioni del governo durante il primo conflitto mondiale.

SCOPRI LA SEZIONE STORIA CONTEMPORANEA

Le origini di Rasputin

Figlio di un vetturino postale, Efim Jakovlevič Rasputin, e della contadina, Anna Vasil’evna Paršukova, Grigorij Rasputin nasce il 21 gennaio 1869 a Pokrovskoe. Grigorij è il quinto di nove figli ma solo lui e una delle sorelle, Feodosija, riescono a raggiungere la maggiore età. Il 2 febbraio 1887 Rasputin sposa con Praskov’ja Fëdorovna Dubrovina, da cui ha ben sette figli nel corso degli anni.

PUBBLICITÀ

Nel 1892 lascia il villaggio, i genitori e la famiglia e trascorre diversi mesi in un monastero dove impara a leggere e scrivere. E’ in questi anni che Rasputin entra a far parte della setta eretica dei Chlysty creata nella metà del seicento e che assume sin dal principio un atteggiamento critico verso la corruzione della Chiesa ortodossa. Alla base di questo movimento religioso vi è la convinzione che per raggiungere la salvezza sia necessario conoscere il peccato: per questo motivo gli adepti praticano delle orgie durante le riunioni per peccare e poter così iniziare il percorso terreno che conduce alla redenzione.

Nel periodo della sua permanenza nel luogo sacro Rasputin ha una visione della madonna; tale episodio lo convince a dedicarsi alla vita mistica e ad intraprendere un pellegrinaggio nelle vaste zone della Russia.

Rasputin e la famiglia Romanov

Rasputin arriva a San Pietroburgo nel 1905 e in città le sue prediche riscuotono successo soprattutto tra il pubblico femminile: l’aspetto fisico del mistico, con il suo sguardo magnetico, attrae un numero sempre più consistente di donne aristocratiche, che apprezzano tra le varie qualità anche il carattere rude del personaggio. In breve tempo diventa l’uomo più famoso a San Pietroburgo.

SULLO STESSOARGOMENTO

Alessandro II Romanov

Lo zar Alessandro II e l’attentato al Palazzo d’Inverno

8 Aprile 2020
romanov

La strage di Ekaterinburg: la fine dei Romanov

16 Luglio 2020

Ben presto il monaco fa il suo ingresso anche alla corte dello zar Nicola II, preceduto dalla sua enorme fama di miracoloso guaritore. Grazie agli effetti benefici che, sin da subito, riesce ad ottenere sull’emofilia che affligge il piccolo principe Alessio, le cui condizioni di salute sono peggiorate in seguito ad una caduta, il monaco diventa una persona di fiducia per la famiglia Romanov ed in particolar modo per la zarina Alessandra.

Nonostante ciò il monaco siberiano è malvisto a corte, molti sono i suoi nemici: c’è chi lo ritiene un ciarlatano e attribuisce il merito degli effetti positivi sulla salute del principe solo all’ipnosi, chi, invece, insinua che il monaco segretamente droghi lo zarevic con erbe curative di oscura origine.

Il primo attentato alla vita di Rasputin

Agli inizi del 1914  Rasputin decide di ritornare al suo villaggio natio di Pokrovskoe per rivedere il padre e aiutarlo per un certo periodo nei lavori agricoli. Un pomeriggio, nel momento in cui esce di casa per rispondere a un telegramma, viene improvvisamente attaccato da una donna con il volto coperto da un fazzoletto nero che lo pugnala allo stomaco, appena sopra l’ombelico. Sebbene indolenzito, Rasputin riesce a scappare e a prendere un bastone da terra con cui riesce a tramortire l’assalitrice; coperto di sangue, viene portato nella sua casa per ricevere le cure necessarie. 

Dopo le prime medicazioni Rasputin è portato al più vicino ospedale, dove viene assistito dal medico personale della famiglia reale; dimesso il 17 agosto 1914, a metà settembre ritorna di nuovo a San Pietroburgo. L’attentato lascia effetti profondi nell’animo di Rasputin: egli, infatti, affoga i propri dolori nel vino georgiano ed evita per quanto gli è possibile gli incontri pubblici, specialmente nei luoghi affollati.

PUBBLICITÀ

L’entrata della Russia nella Prima guerra mondiale

“Se la Russia va in guerra, sarà la fine della monarchia, dei Romanov e delle istituzioni russe”

Con queste parole Rasputin implora lo zar Nicola II nell’estate del 1914 a non gettare il paese nel primo conflitto mondiale. Tuttavia le sue parole non hanno risultati con Nicola e la Grande guerra si rivela più lunga e sanguinosa del previsto per il Paese. Con lo zar lontano al fronte, Rasputin aumenta sensibilmente il proprio potere a corte e la sua influenza sulla zarina, tanto da attirarsi l’ostilità di esponenti della casta militare e dell’aristocrazia nazionalista. 

Nell’autunno del 1916 un deputato tiene un durissimo discorso di condanna all’interno della Duma durante il quale afferma in maniera convinta che Rasputin sia al centro di forze oscure volte a creare disordini e confusione nell’azione di Stato. La stampa, inoltre, contribuisce in modo evidente a screditare ulteriormente la posizione della famiglia reale, diffondendo vignette satiriche che fanno chiaro riferimento all’influenza negativa del mistico sulle decisioni dello zar e della zarina.

La morte di Grigorij Rasputin: chi uccide il monaco?

Rasputin-morte

Falliti i tentativi da parte di diversi schieramenti politici di allontanare Rasputin dalla corte, alcuni nobili decidono di organizzare una congiura per decretare la sua morte. Alla fine del 1916 l’aristocratico Feliks Jusupov ottiene la fiducia del mistico con il pretesto di aver bisogno della sua consulenza per poter domare i propri impulsi omosessuali.

Il piano viene attuato da alcuni congiurati la notte tra il 29 e il 30 dicembre 1916 (17 dicembre secondo il calendario giuliano): in tarda serata Rasputin arriva a Palazzo Jusupov e viene accompagnato in una stanza del seminterrato, recentemente restaurata e insonorizzata. I cospiratori, invece, attendono nella sala: sono il granduca Dmitrij Pavlovič, il deputato Vladimir Mitrofanovič Puriškevič, e il medico Lazovert.

Jusupov intrattiene Rasputin in una lunga conversazione offrendogli contemporaneamente una grande quantità di vino e di dolci riempiti di cianuro, con i quali però non ottiene l’effetto sperato di avvelenarlo. Salito di sopra Jusupov e gli altri decidono di sparare al monaco; scendono allora di sotto e lo colpiscono con dei proiettili all’altezza dello stomaco.

Rasputin, però, riesce a sopravvivere anche in questo caso e tenta di fuggire dal palazzo; all’esterno dell’edificio viene colpito da altri proiettili e uno di questi gli trapassa il cranio. Per assicurarsi che sia morto i congiurati colpiscono più volte il corpo con numerose randellate e tentano di occultare il cadavere gettandolo nel fiume Malaya Nevka. 

La scomparsa del fidato amico e collaboratore getta la zarina in uno stato di frustrazione e disperazione; viene condotta subito un’indagine e nel giro di pochi giorni il cadavere di Rasputin è ritrovato sulle rive del fiume. La zarina lo fa seppellire solennemente a Carskoe Selo, dove sarà successivamente dissepolto dai bolscevichi e bruciato.

La violenta fine del mistico anticipa di poco l’abdicazione dello zar Nicola II e la caduta della dinastia dei Romanov. Rasputin ha rappresentato e continua ad essere, senza alcun dubbio, una delle figure più enigmatiche e controverse di tutto il XX secolo.

Tags: Romanov
Condividi339InviaCondividi
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Esodo giuliano-dalmata
Storia Contemporanea

L’esodo giuliano-dalmata: ondate e motivazioni

16 Gennaio 2021
battaglie dell'Isonzo
Prima Guerra Mondiale

Le dodici battaglie dell’Isonzo nella Prima guerra mondiale

16 Gennaio 2021
Kurt Gerstein
Regimi Dittatoriali

La biografia di Kurt Gerstein: il nazista pentito che denunciò l’olocausto

10 Gennaio 2021

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

Il primo cavaliere film

Il primo cavaliere: il film che racconta la storia di Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda

17 Gennaio 2021
Esodo giuliano-dalmata

L’esodo giuliano-dalmata: ondate e motivazioni

16 Gennaio 2021
Guerra sociale

La Guerra Sociale: storia della guerra italica tra Roma e gli alleati

15 Gennaio 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2020 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok