Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia in TV Film

Quell’ultimo ponte, film storico: trama, cast, trailer e curiosità

Quell'ultimo ponte è il film storico scelto oggi per la rubrica Stasera in Tv. La pellicola andrà in onda in prima serata alle ore 21.10 su Rai Storia.

di Diego Grossi
9 Gennaio 2021
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
quell-ultimo-ponte
Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • Quell’ultimo ponte: trama
  • Cast
  • Curiosità
  • Quell’ultimo ponte su Rai Play

Quell’ultimo ponte è il film storico scelto oggi dalla redazione, domenica 26 maggio, per la rubrica Stasera in Tv. Il film, prodotto nel 1977 e diretto da Richard Attenborough, andrà in onda in prima serata alle ore 21.10 su Rai Storia. Di seguito trama, cast, curiosità , trailer e streaming. SCOPRI L’ACCADDE OGGI DEL GIORNO

PUBBLICITÀ

Quell’ultimo ponte: trama

La pellicola è basata sul saggio storico “Quell’ultimo ponte” di Cornelius Ryan e ricostruisce le fasi dell’Operazione Market Garden, un’operazione militare avvenuta in Olanda durante la Seconda guerra mondiale.

Olanda, settembre 1944: viene organizzata l’operazione Market Garden, consistente in un aviolancio di 35.000 paracadutisti alleati (inglesi, americani e polacchi). Secondo le intenzioni originarie l’operazione Market sarebbe servita ad aprire un varco nelle linee difensive tedesche, permettendo poi alle truppe di terra (operazione Garden) di penetrare in profondità in Germania ed accelerare così lo svolgimento della guerra. Il piano, di certo troppo ambizioso e tutt’altro che privo di pericoli, consisteva nell’impadronirsi di alcuni ponti lungo i numerosi corsi d’acqua olandesi e nel rapido ricongiungimento delle forze alleate coinvolte nell’operazione. L’esito fu catastrofico per gli angloamericani.

quell-ultimo-ponte

SULLO STESSOARGOMENTO

Incoronazione di Napoleone

Incoronazione di Napoleone Bonaparte a imperatore dei francesi

18 Aprile 2021
riforme napoleoniche

Le riforme (1802-1805) e il Codice Civile napoleonico

15 Aprile 2021

Cast

La regia è affidata a Richard Attenborough. Fanno parte del cast Sean Connery, Gene Hackman, Maximilian Schell, Michael Caine, Elliott Gould e Laurence Olivier.

Curiosità

  • Le riprese del film sono state effettuate in Inghilterra e Olanda.
  • Per promuovere il film, lo sceneggiatore William Goldman scrisse un libro intitolato “Storia di un ponte troppo lontano” (il titolo originale del film è A Bridge Too Far) che fu pubblicato nel dicembre 1977 e diviso in tre sezioni: la prima “Riflessioni sul cinema in generale e un ponte troppo lontano” presenta alcuni saggi, la seconda “Un ponte troppo lontano: la storia nelle immagini” contiene 150 foto sequenziali del film con le didascalie dello sceneggiatore, la terza “Stars and Heroes” presenta delle interviste ad alcuni degli attori del film che raccontano allo sceneggiatore i loro pensieri sulla pellicola e sulla battaglia.

Quell’ultimo ponte su Rai Play

Il film sarà visibile gratuitamente in streaming anche dal sito Rai Play ovviamente agli stessi orari della messa in onda televisiva. Sarà possibile guardare “Quell’ultimo ponte” in diretta streaming e on demand anche dal proprio smartphone o tablet attraverso l’app di Rai Play disponibile per iOS e Android.

PUBBLICITÀ
Condividi52InviaCondividi
Diego Grossi

Diego Grossi

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (indirizzo storico-politico-sociale) presso l'Università degli studi di Roma Tre, con tesi di laurea in Storia e istituzioni degli Stati Uniti d'America dal titolo: “Le strategie comunicative dei presidenti americani in prospettiva storica: Kennedy, Reagan e Obama”. Responsabile editoriale di Fatti per la Storia e dell'ottimizzazione per i motori di ricerca, cura i rapporti con i media. Si è occupato della realizzazione del sito.

DELLA STESSA CATEGORIA

marcia su roma
Primo dopoguerra

Fascismo: da movimento a partito. Il congresso dell’Augusteo del novembre 1921

8 Aprile 2021
we were soldiers
Film

We were soldiers-Fino all’ultimo uomo: trama, cast, trailer e recensione

2 Aprile 2021
Questione romana - Porta Pia
Risorgimento

La Questione romana e la stipula dei Patti Lateranensi

1 Aprile 2021

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

Incoronazione di Napoleone

Incoronazione di Napoleone Bonaparte a imperatore dei francesi

18 Aprile 2021
riforme napoleoniche

Le riforme (1802-1805) e il Codice Civile napoleonico

15 Aprile 2021
trattato di Campoformio

Il trattato di Campoformio firmato da Napoleone nel 1797

14 Aprile 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2021 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2021 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.