Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia in TV Film

Quell’ultimo ponte: trailer, trama, cast e curiosità

Quell'ultimo ponte: trailer, trama e cast

di Diego Grossi
5 Dicembre 2021
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
quell-ultimo-ponte

CONTENUTO

  • Il trailer di Quell’ultimo ponte
  • La trama del film Quell’ultimo ponte
  • Il cast e gli attori di Quell’ultimo ponte
  • Differenze tra film e storia
  • Curiosità

Il trailer di Quell’ultimo ponte

 

La trama del film Quell’ultimo ponte

La pellicola è basata sul saggio storico “Quell’ultimo ponte” di Cornelius Ryan e ricostruisce le fasi dell’Operazione Market Garden, un’operazione militare avvenuta in Olanda durante la Seconda guerra mondiale.

Olanda, settembre 1944: viene organizzata l’operazione Market Garden, consistente in un aviolancio di 35.000 paracadutisti alleati (inglesi, americani e polacchi). Secondo le intenzioni originarie l’operazione Market sarebbe servita ad aprire un varco nelle linee difensive tedesche, permettendo poi alle truppe di terra (operazione Garden) di penetrare in profondità in Germania ed accelerare così lo svolgimento della guerra. Il piano, di certo troppo ambizioso e tutt’altro che privo di pericoli, consisteva nell’impadronirsi di alcuni ponti lungo i numerosi corsi d’acqua olandesi e nel rapido ricongiungimento delle forze alleate coinvolte nell’operazione. L’esito fu catastrofico per gli angloamericani.

quell-ultimo-ponte

SULLO STESSO TEMA

winston-churchill

Winston Churchill: biografia del politico che vinse la seconda guerra mondiale

1 Aprile 2023
Offensiva delle Ardenne

L’offensiva delle Ardenne del 1944: l’ultima mossa di Hitler

30 Marzo 2023

Il cast e gli attori di Quell’ultimo ponte

La regia è affidata a Richard Attenborough. Fanno parte del cast Sean Connery (Maggior generale Roy Urquhart), Gene Hackman (Maggior generale Stanisław Sosabowski), Maximilian Schell (Obergruppenführer Wilhelm Bittrich), Michael Caine (Tenente colonnello John Vandeleur), Elliott Gould (Colonnello Robert Stout), Laurence Olivier (Dr. Jan Spaander), Anthony Hopkins (Tenente colonnello John Dutton Frost) e Robert Redford (Maggiore Julian Cook).

Differenze tra film e storia

In una scena che si svolge sui tetti di una città, mentre gli inglesi combattono i nazisti, si nota che la popolazione di questo luogo fosse davvero decenni avanti, avendo tutti le antenne della televisione. In una zoommata su uno scarpone di un paracadutista, si vede che si tratta del tipo DMS, un tipo di calzatura che l’esercitò non fornì almeno fino alla fine degli anni sessanta.

I carri tedeschi che attraversano il ponte sono dei Leopard 1, non dei Panther o dei Tiger che avevano i tedeschi nella II Guerra Mondiale. (Il Leopard 1 è entrato in servizio nel 1963 in Germania). Nelle ultime inquadrature quando i comandati alleati sono affacciati al balcone, Robert Redford indossa un elmo francese modello OTAN degli anni 50/60 e non uno USA della Seconda guerra mondiale.

Gli Ufficiali Generali delle SS Bittrich e Ludwig, interpretati dagli attori Maximillian Schell e Hardy Krüger, portano le insegne di grado sul colletto in uso fino al 1941,qui siamo nel tardo 1944. Inoltre Ludwig generale delle truppe corazzate, ha le stesse insegne dorate, quando nella realtà sono bianco argentate.

Curiosità

  • Le riprese del film sono state effettuate in Inghilterra e Olanda.
  • Per promuovere il film, lo sceneggiatore William Goldman scrisse un libro intitolato “Storia di un ponte troppo lontano” (il titolo originale del film è A Bridge Too Far) che fu pubblicato nel dicembre 1977 e diviso in tre sezioni: la prima “Riflessioni sul cinema in generale e un ponte troppo lontano” presenta alcuni saggi, la seconda “Un ponte troppo lontano: la storia nelle immagini” contiene 150 foto sequenziali del film con le didascalie dello sceneggiatore, la terza “Stars and Heroes” presenta delle interviste ad alcuni degli attori del film che raccontano allo sceneggiatore i loro pensieri sulla pellicola e sulla battaglia.
Diego Grossi

Diego Grossi

Giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (indirizzo storico-politico-sociale) presso l'Università degli studi di Roma Tre, con tesi di laurea in Storia e istituzioni degli Stati Uniti d'America dal titolo: “Le strategie comunicative dei presidenti americani in prospettiva storica: Kennedy, Reagan e Obama”. Responsabile editoriale e SEO Product Manager di Fatti per la Storia. Si è occupato della realizzazione del sito.

DELLA STESSA CATEGORIA

winston-churchill
Storia Contemporanea

Winston Churchill: biografia del politico che vinse la seconda guerra mondiale

1 Aprile 2023
Offensiva delle Ardenne
Seconda Guerra mondiale

L’offensiva delle Ardenne del 1944: l’ultima mossa di Hitler

30 Marzo 2023
Italo Balbo
Storia Contemporanea

Biografia di Italo Balbo: vita, trasvolate e morte

21 Marzo 2023
Fatti per la Storia

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.