Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
SUPPORTA Ora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Contemporanea Seconda Guerra mondiale

Le quattro giornate di Napoli: la rivolta contro i nazisti

Dal 27 al 30 settembre del 1943 la popolazione napoletana dà vita ad un'insurrezione spontanea e organizzata contro gli occupanti nazisti. Le quattro giornate di Napoli rappresentano il preludio della successiva lotta partigiana in Italia. Al termine delle epiche giornate, per le quali viene conferita alla città la medaglia d'oro al valor militare, i napoletani riescono a cacciare dal suolo cittadino i soldati della Wehrmacht.

di Mirko Muccilli
26 Settembre 2022
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
quattro giornate di Napoli

CONTENUTO

  • Napoli nel settembre 1943
  • Il preludio alle quattro giornate di Napoli
  • Le quattro giornate di Napoli
  • Napoli, 1943. Racconto delle quattro giornate

Napoli nel settembre 1943

Il primo grande bombardamento di Napoli avviene il 4 dicembre del 1942 e a essere colpita è prevalentemente la zona limitrofa al porto. Da quel momento i bombardamenti da parte degli alleati si intensificano sempre di più e vengono bombardate non solo le zone di interesse militare, ma anche le aree civili. La città comincia così ad essere stretta nella morsa della miseria e della fame: mancano nelle case luce e gas, mentre un pò di cibo si riesce a trovare solo al mercato nero a prezzi esorbitanti.

In questa situazione drammatica tra l’8 e il 9 settembre gli anglo-americani sbarcano nel golfo di Salerno, nel punto tra Minori e Acropoli. Stabiliscono una testa di ponte che riescono a mantenere con enorme difficoltà a causa della tempestiva reazione tedesca. In aiuto del generale Mark Clark, al comando della spedizione alleata, arrivano dalla Sicilia rinforzi e una copertura aerea fondamentale per costringere i tedeschi a arretrare.

In quel momento la presenza delle forze italiane a Napoli e in tutta la Campania è considerevole: consiste di circa 60 mila uomini. I tedeschi, invece, possono contare su tre divisioni del XV Corpo d’armata, per un totale di 20 mila uomini. In seguito all’Armistizio, con il trasferimento del re Vittorio Emanuele III e di Badoglio a Brindisi, però, gli ufficiali e i soldati del Regio Esercito sono abbandonati a sé stessi e al loro destino, tanto che diventa complicato coordinare un piano strategico per difendere il territorio.

Nel frattempo a Napoli la sera stessa dell’8 settembre si costituisce un comitato di intellettuali e politici antifascisti, che delibera la necessità per la città di organizzare una lotta armata. Il comitato allora prende contatti con alcuni generali dell’esercito italiano nella speranza di ottenere un appoggio militare. Il tentativo, però, non raggiunge i risultati sperati.

SULLO STESSO TEMA

Sbarco giapponese a Incheon, Corea, 1904

La guerra russo-giapponese: cause, operazioni militari, esito

Henry Martens - The Storming of Mooltan, 2nd Jan 1849

Imperi coloniali a confronto: i casi di Inghilterra e Francia

Monza (Italy), Monza Circuit, May 20, 1973. 51st Nations Grand Prix, round 4 of 1973 FIM Grand Prix motorcycle racing season: the accident at the “Curvone”, on the first lap of 250cc race, where Renzo Pasolini and Jarno Saarinen died.

Renzo Pasolini e Jarno Saarinen. Due motociclisti uniti da un destino tragico

rivolta-del-ghetto-di-varsavia-stroop

La rivolta del ghetto di Varsavia: cosa fu e come si concluse

Il preludio alle quattro giornate di Napoli

Il colonnello Hans Scholl, che comanda le truppe naziste a Napoli, riceve l’ordine da Berlino di ripiegare ordinatamente e lentamente sulla linea Gustav e di abbandonare la città soltanto dopo averla ridotta un cumulo di cenere e fango. Dopo una serie di scontri avvenuti il 10 e l’11 settembre tra le truppe tedesche e la popolazione, il 12 Scholl fa affiggere un manifesto in cui dichiara di aver assunto i pieni poteri, ordinando allo stesso tempo ai napoletani la consegna delle armi.

Qualche giorno dopo, il 22 settembre, viene resa nota l’istituzione del servizio di lavoro obbligatorio per i giovani dai 15 ai 30 anni; a tutto ciò segue un’altra ordinanza di Scholl che impone lo sgombero di tutta la fascia costiera della Campania.

quattro giornate di Napoli

Le quattro giornate di Napoli

E’ in questa situazione di precarietà e di asfissiante coprifuoco che scoppia l’insurrezione popolare passata alla storia come le “Quattro giornate di Napoli“. Il 27 i tedeschi sono attaccati per strada da una popolazione civile esasperata che inizia a combattere con ogni tipo di arma: in diversi punti della città si assaltano convogli che trasportano prigionieri italiani e si alzano barricate. Agli scontri prendono parte anche donne e bambini: non mancano, infatti, per i vicoli di Napoli casi di resistenza i cui protagonisti sono adolescenti, i quali riceveranno a guerra conclusa onorificenze militari.

Sono identificati e eliminati numerosi cecchini fascisti che dall’alto degli edifici sparano sugli insorti mentre gruppi spontanei di cittadini impediscono agli invasori di minare ponti e altri punti strategici del centro abitato. Messo seriamente alle strette Scholl il 28 settembre fa intervenire i mezzi corazzati, ma la colonna di carri armati tedeschi sono colpiti e fermati dai cannoni che i napoletani hanno collocato sulla collina di Capodimonte.

Visto le enormi difficoltà incontrate i tedeschi cercano e trovano un accordo con i capi degli insorti e il 30 abbandonano la città lasciando dietro di sé morte e distruzione. Il giorno seguente, alle 9:30 del mattino, i primi carri armati Alleati entrano in una Napoli libera e festosa. La città è la prima in Europa a liberarsi dalla dominazione nazista contando esclusivamente sulle proprie forze.

Come scriverà successivamente il futuro segretario del Partito Comunista italiano Luigi Longo:

“Dopo Napoli la parola d’ordine dell’insurrezione finale acquistò un senso e un valore e fu allora la direttiva di marcia per la parte più audace della Resistenza italiana”.

Napoli, 1943. Racconto delle quattro giornate

I 3 libri consigliati da Fatti per la Storia

Hai voglia di approfondire l’argomento e vorresti un consiglio? Scopri i 3 libri consigliati dalla redazione di Fatti per la Storia sulle “Quattro giornate di Napoli“, clicca sul titolo del libro e acquista la tua copia su Amazon!

  • Giuseppe Aragno – Le quattro giornate di Napoli. Storie di antifascisti, Intra Moenia, 2017.
  • Gabriella Gribaudi, Guerra totale: Tra bombe alleate e violenze naziste. Napoli e il fronte meridionale 1940-1944, Bollati Boringhieri, 2005.
  • Giovanni Cerchia, La seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno. Resistenze, stragi e memoria, Luni Editrice, 2019.
Letture consigliate
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Età Moderna, Età Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e, successivamente, il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale ministeriale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Ha svolto per diversi anni attività di documentazione televisiva per la Rai. E' docente nelle scuole superiori e periodicamente svolge attività di ricerca storica. Caporedattore di Fatti per la Storia, gestisce la linea editoriale e cura i rapporti con l'esterno.

DELLA STESSA CATEGORIA

Photograph of National Archives Visit by Theodor Heuss, President of the Federal German Republic (Pubblico dominio)
Storia Contemporanea

Storia della Germania da Westfalia (1648) a Bonn (1949)

Storia Contemporanea

Le sedute spiritiche di Pierre e Marie Curie con Eusapia Palladino

Storia Contemporanea

Mustafa Kemal Ataturk: vita del padre della Turchia moderna

Fatti per la Storia

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • STORIA E CULTURA
    • Libri
    • Film di Storia
    • Serie TV
  • RUBRICHE
    • History Pop
    • La Storia di Tutto

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.