Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
SUPPORTA ORA
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
SUPPORTA Ora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Medioevo Basso Medioevo

Quarta crociata: conquista e saccheggio di Costantinopoli

Quarta crociata. Il 13 aprile del 1204 l'esercito crociato espugna Costantinopoli, la capitale dell'Impero bizantino. Ha da quel momento inizio la breve parentesi dell'Impero Latino d'Oriente.

di Mirko Muccilli
10 Aprile 2022
TEMPO DI LETTURA: 2 MIN
conquista-di-Costantinopoli

La conquista di Costantinopoli

CONTENUTO

  • La quarta crociata
  • Quarta crociata: Isacco II e Alessio IV
  • La conquista di Costantinopoli e la nascita dell’Impero Latino d’Oriente

La quarta crociata

La morte nel 1193 del Saladino (Salah ed-Din) e la conseguente frammentazione dei suoi domini spingono papa Innocenzo III a bandire una nuova crociata, la quarta, che ha l’obiettivo di liberare i luoghi santi dal giogo degli infedeli.

Giunti a Venezia per imbarcarsi verso la Terra santa i crociati si trovano sprovvisti del denaro sufficiente a noleggiare le navi necessarie per il trasporto dei circa diecimila uomini. In loro soccorso interviene il doge Enrico Dandolo il quale offre le imbarcazioni a patto che l’esercito aiuti la Repubblica di Venezia nella riconquista della città adriatica di Zara.

Accettate le condizioni del doge ed espugnata nel novembre 1202, nonostante la contrarietà del pontefice, la città cattolica di Zara, i crociati accolgono l’appello del principe bizantino Alessio Angelo, figlio del deposto imperatore Isacco II Angelo.

conquista-di-Costantinopoli
La conquista di Costantinopoli

Il giovane Alessio in cambio dell’aiuto militare indispensabile per riconquistare il trono usurpato dal fratello Alessio III, oltre a promettere ai crociati e ai veneziani adeguate ricompense economiche e territoriali, fa intravedere anche la possibilità di una riunificazione tra la Chiesa di Costantinopoli e quella di Roma.

SULLO STESSO TEMA

Storia del processo a Giordano Bruno: arresto, accuse e condanna

Grand Imam Nasaruddin Umar bacia la fronte di papa Francesco (Pubblico Dominio)

Papa Francesco: un ritratto del primo pontefice gesuita

Sturzo al Congresso di Torino

L’impegno politico dei cattolici: da Vincenzo Gioberti a don Luigi Sturzo

Giovanni Paolo II, vita e pontificato del papa del Grande Giubileo

Quarta crociata: Isacco II e Alessio IV

Il 17 luglio del 1203 Costantinopoli viene occupata dai crociati mentre l’infingardo imperatore Alessio III fugge dalla città con tutti i gioielli e il tesoro della corona. L’anziano e cieco Isacco II viene così reinsediato sul trono insieme al figlio Alessio IV, nominato dai crociati co-imperatore.

Tale situazione però non è destinata a durare a lungo; il giovane Alessio, che non è in grado di mantenere fede alle promesse fatte, si trova,infatti, tra due fuochi: da una parte vi sono i crociati e i veneziani accampati sotto le mura della città in attesa del pagamento loro promesso; dall’altra la popolazione bizantina, tra la quale è assai diffuso un sentimento anti-latino, che non gli perdona il fatto di aver portato l’esercito crociato all’interno dell’impero.

Alla fine del gennaio del 1204 in città scoppia una rivolta. Isacco II e Alessio IV vengono deposti e uccisi e il trono viene occupato da Alessio V.

La conquista di Costantinopoli e la nascita dell’Impero Latino d’Oriente

Nel mese di marzo i crociati e i veneziani, dopo essersi accordati sulla spartizione dei territori dell’impero bizantino, iniziano il loro assedio. Il 13 aprile 1204 la capitale bizantina viene conquistata dalle superiori forze cristiane.

Per tre giorni la città è sottoposta ad uno spietato saccheggio e a indiscriminate devastazioni e violenze; da quanto tramandano i cronisti i cavalieri crociati danno prova in quell’occasione della più raggelante ed efferata barbarie:

“Perfino i musulmani sono umani e benevoli in confronto a questa gente che porta la croce di Cristo sulle spalle“. (Cronista bizantino)

Sulle ceneri dell’Impero di Bisanzio i crociati fondano l’Impero Latino d’Oriente affidato al conte Baldovino di Fiandra che, grazie all’appoggio dei veneziani, viene eletto imperatore al posto del marchese Bonifacio di Monferrato. Questa nuova entità statale occupa un quarto dei territori dell’impero; il resto viene spartito tra Venezia e gli altri condottieri crociati di maggior importanza. L’Impero Latino d’Oriente sopravvive fino al 1261, anno della riconquista bizantina guidata dall’imperatore Michele VIII Paleologo.

Tags: CrociateStoria del Cristianesimo
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Ha svolto attività di documentazione televisiva. Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Dipinto del periodo Joseon
Medioevo

Corea: la transizione dinastica Goryeo-Joseon

Federico I Barbarossa tra i suoi figli, Enrico e Federico. Miniatura tratta dalla Historia Welforum (1179-91)
Medioevo

Biografia dell’imperatore Federico I Barbarossa

Miniatura del XIV secolo raffigurante il re di Napoli, Carlo I d'Angiò che combatte nell'ottava crociata
Medioevo

La prima fase della dominazione angioina nel sud Italia (1266-1285)

Commenti 1

  1. Pingback: Ucraina, se la “guerra di difesa” si trasforma in una “guerra di attacco” | L'Unità punto news

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti per la Storia

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • STORIA E CULTURA
    • Libri
    • Film di Storia
    • Serie TV
  • RUBRICHE
    • History Pop
    • La Storia di Tutto

© 2019-2025 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.