Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Contemporanea Regimi Dittatoriali

La proclamazione dell’Impero fascista: discorso di Mussolini

La sera del 9 maggio 1936 Benito Mussolini proclama dal balcone di piazza Venezia la nascita dell'Impero fascista.

di Mirko Muccilli
9 Maggio 2020
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
9-maggio-1936-roma

Proclamazione dell'Impero, 9 maggio 1936

La sera del 9 maggio 1936 Benito Mussolini proclama dal balcone di piazza Venezia “la riapparizione dell’Impero sui Colli fatali di Roma“. L’evento rappresenta il punto più alto del consenso del popolo italiano verso il regime. Il nuovo Impero fascista, però, durerà meno di cinque anni.

La guerra coloniale in Etiopia

Le motivazioni che portano il regime fascista alla decisione di scatenare una guerra contro l’impero etiopico sono di natura sia economica che ideologica: da una parte risulta necessario imprimere un nuovo dinamismo all’industria italiana, cercando di aprire nuovi mercati per le esportazioni; dall’altra bisogna dare sfogo a quella che è la vocazione imperiale del fascismo.

Nell’Enciclopedia Italiana di quegli anni nella voce “Fascismo”, scritta in parte dal filosofo Giovanni Gentile, tra le varie cose si legge: “Il fascismo vede nello spirito imperialistico, cioè nella tendenza delle nazioni ad espandersi, una manifestazione di vitalità”.

La conquista dell’Etiopia serve anche a vendicare la sconfitta di Adua del 1896 e a dimostrare che il fascismo riesce proprio dove la classe dirigente dell’Italia liberale ha fallito. Per questi motivi l’Italia fa di tutto per cercare un casus belli: l’incidente di Ual Ual nel dicembre 1934 offre al regime ciò che sta aspettando da tempo.

SULLO STESSO TEMA

Partecipanti al Congresso Internazionale di Fisica Nucleare di Roma (1931). Nel 1931, Enrico Fermi organizza il primo Congresso Internazionale di Fisica Nucleare, sotto l'egida dell'Accademia d'Italia e della Fondazione Volta, che svolgerà a Roma dall'11 al 17 ottobre del 1931. La presenza degli scienziati più eminenti nel campo della fisica nucleare conferisce all'evento una enorme importanza scientifica.

Il regime fascista di Mussolini e la ricerca scientifica

Invasione italiana dell'Albania

Invasione italiana dell’Albania nel 1939 ed inizio del Protettorato

L’offensiva italiana scatta il 3 ottobre 1935 e il comando della spedizione è affidato al generale Emilio De Bono, ministro delle Colonie e Alto Commissario per l’Africa Orientale. Accusato di eccessiva prudenza quest’ultimo viene sostituito sul fronte eritreo dal maresciallo Pietro Badoglio che conduce le forze italiane allo scontro decisivo sul lago Ascianghi.

La vittoria spinge gli italiani ad Addis Abeba, che viene raggiunta il 5 maggio 1936. Il 9 maggio anche l’altro troncone dell’esercito italiano comandato dal generale Rodolfo Graziani raggiunge la capitale etiopica.

La proclamazione dell’impero fascista, 9 maggio 1936

La guerra viene condotta con metodi disumani, facendo ricorso a massicci bombardamenti e all’uso di gas asfissianti. Inoltre, poiché l’Etiopia fa parte della Società delle Nazioni l’organizzazione protesta molto per l’aggressione e vota sanzioni economiche contro l’Italia, che però cadono nel vuoto.

L’occupazione di Addis Abeba suscita in Italia, nel pomeriggio del 5 maggio 1936, un entusiasmo incontenibile. Secondo le cifre fornite dal Ministero dell’Interno circa trenta milioni di cittadini si riversano nelle piazze del paese per festeggiare. Mussolini appare dal balcone di piazza Venezia poco prima delle otto di sera, dove pronuncia un discorso conciso con il quale annuncia la vittoria italiana:

“Durante i trenta secoli della sua storia, l’Italia ha vissuto molte ore memorabili, ma questa di oggi è sicuramente una delle più solenni: annuncio al popolo italiano e al mondo che la pace è ristabilita. L’Etiopia è italiana di fatto e di diritto.” 

Dopo il breve intervento il dittatore si ritira ma per ben dieci volte deve riaffacciarsi al balcone richiamato a gran voce dalla folla in delirio, mentre i giovani fascisti intonano dall’Altare della Patria un nuovo inno per festeggiare la conquista coloniale.

Tuttavia, come ha scritto Angelo Del Boca, se l’adunata del 5 maggio ha rappresentato per il duce un trionfo, quella del 9 segna la sua completa apoteosi. Quella sera, infatti, Benito Mussolini proclama di fronte ad una folla immensa la nascita dell’Impero dell’Africa orientale italiana, la cui corona viene assunta dal re Vittorio Emanuele III, ma nonostante ciò il trionfo, come sottolinea il dittatore, è totalmente del fascismo:

“L’Italia ha finalmente il suo Impero. Impero fascista perché porta i segni indistruttibili della volontà e della potenza del Littorio romano; perché questa è la meta verso la quale durante quattordici anni furono sollecitate le energie prorompenti e disciplinate delle giovani, gagliarde generazioni italiane. (…) In questa certezza suprema levate in alto, legionari, le insegne, il ferro e i cuori a salutare, dopo quindici secoli, la riapparizione dell’Impero sui Colli fatali di Roma. Ne sarete voi degni?” (Estratto del discorso di Mussolini, 9 maggio 1936)

Il libro consigliato da Fatti per la Storia

Hai voglia di approfondire l’argomento e vorresti un consiglio? Scopri il libro consigliato dalla redazione di Fatti per la Storia sulla “Guerra d’Etiopia“, clicca sul titolo del libro e acquista la tua copia su Amazon!

  • Angelo Del Boca – La guerra di Etiopia. L’ultima impresa del colonialismo
Tags: Benito MussoliniFascismo
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Antonio Gramsci
Storia Contemporanea

Biografia di Antonio Gramsci: vita e morte di uno dei fondatori del PCI

Partecipanti al Congresso Internazionale di Fisica Nucleare di Roma (1931). Nel 1931, Enrico Fermi organizza il primo Congresso Internazionale di Fisica Nucleare, sotto l'egida dell'Accademia d'Italia e della Fondazione Volta, che svolgerà a Roma dall'11 al 17 ottobre del 1931. La presenza degli scienziati più eminenti nel campo della fisica nucleare conferisce all'evento una enorme importanza scientifica.
Storia Contemporanea

Il regime fascista di Mussolini e la ricerca scientifica

Jamāl al-Dīn al-Afghānī
Storia Contemporanea

Riformismo islamico: principali movimenti di riforma

Fatti per la Storia

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2023 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.