Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Collabora
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Contemporanea
  • Moderna
  • Medievale
  • Antica
  • Storia in TV
  • Libri
Home Storia Contemporanea Seconda Guerra mondiale

Il processo di Verona: Ciano e i gerarchi fascisti alla sbarra

Dall'8 al 10 gennaio 1944 si svolge il processo di Verona contro i traditori del 25 luglio 1943 che si conclude con la condanna a morte degli imputati.

di Mirko Muccilli
6 Gennaio 2021
TEMPO DI LETTURA: 4 MIN
Processo di Verona

03-00004120 - 08/10 GENNAIO 1944 - PROCESSO DI VERONA. A SX EMILIO DE BONO, GALEAZZO CIANO, CIANETTI PARESCHI, MARINELLI E GOTTARDI, IMPUTATI, TRADITORI DI MUSSOLINI, FASCISTI, FASCISMO, CONDANNA, ITALIA, ANNI 40, B/N, 740202/1

CONTENUTO

  • La caccia a traditori del 25 luglio 1943
  • Processo di Verona del 1944
  • Processo di Verona, fucilazione di Ciano e dei condannati

Dall’8 al 10 gennaio 1944 si svolge il processo di Verona contro i traditori del 25 luglio 1943. I gerarchi imputati, tra i quali è presente anche Galeazzo Ciano, vengono condannati a morte.

La caccia a traditori del 25 luglio 1943

Tra gli obiettivi principali della costituita Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche ricordata come Repubblica di Salò, vi è la volontà di vendicarsi dei diciannove gerarchi fascisti che nella riunione del Gran Consiglio del fascismo del 25 luglio 1943 hanno votato l’ordine del giorno di Dino Grandi che ha offerto al sovrano Vittorio Emanuele III lo strumento costituzionale per sollevare dall’incarico Benito Mussolini.

La caccia ai traditori inizia presto. Il primo ad essere arrestato è il 22 settembre Luciano Gottardi, ex presidente della Confederazione dei lavoratori dell’industria; ai primi di ottobre tocca, invece, a Carlo Pareschi, Giovanni Marinelli e Tullio Cianetti, rispettivamente ex ministro dell’Agricoltura, ex addetto postale e sottosegretario alle corporazioni. Anche Emilio De Bono viene rintracciato, ma evita il carcere preventivo: il settantenne maresciallo d’Italia e quadrunviro della marcia su Roma è ammalato e Mussolini consente a farlo restare agli arresti domiciliari nella sua villa di Roma.

La caccia si conclude con l’arresto di Galeazzo Ciano, ex ministro degli esteri e genero del duce; l’umo si trova in Germania con la moglie Edda e i figli dal 27 agosto 1943 e non teme per la propria incolumità, credendo di essere stato perdonato da Mussolini al quale ha detto precedentemente durante una cena al castello di Hirschberg:

SULLO STESSOARGOMENTO

Fascistizzazione dell’Italia: Stato, Società, Giovani e Lingua Italiana

9 Aprile 2022
marcia su roma

La marcia su Roma, 28 ottobre 1922: Mussolini al potere

29 Ottobre 2022

“Quel che è stato è stato. Non pretendo nessuna carica nel nuovo partito fascista repubblicano. Mi basta essere arruolato come semplice pilota”.

Tutti gli altri gerarchi riescono invece a fuggire all’estero. Tra i repubblichini i diciannove traditori sono anche chiamati in maniera dispregiativa “venticinqueluglisti”, colpevoli ai loro occhi di aver provocato la fine del regime. Tuttavia il maggior odio da parte dei fascisti è verso Ciano poiché per loro è inconcepibile che un uomo che dal regime ha ricevuto, più di chiunque altro, onori e privilegi, abbia potuto abbandonare nel momento cruciale la persona alla quale doveva tutto ciò che era diventato.

Per Mussolini non è una decisione facile da prendere quella di trascinare Galeazzo in giudizio, come testimonia una sua lettera del giugno 1944: “Nella mia vita così agitata, quello svoltosi a Verona è stato il capitolo più drammatico: sentimento e ragion di Stato hanno duramente cozzato il mio animo”.

Processo di Verona del 1944

Il 19 ottobre 1943 Galeazzo Ciano giunge a Verona dove viene accolto dal questore della città con due sonori ceffoni sul viso. Mussolini, dal canto suo, decide di disinteressarsi completamente del processo di Verona affidandone l’organizzazione al segretario del partito Alessandro Pavolini. Quest’ultimo il giorno di Capodanno del 1944 è già in grado di comunicare agli alleati tedeschi che i traditori sarebbero stati tutti condannati a morte.

Processo di Verona
03-00004120 – 08/10 GENNAIO 1944 – PROCESSO DI VERONA. A SX EMILIO DE BONO, GALEAZZO CIANO, CIANETTI PARESCHI, MARINELLI E GOTTARDI, IMPUTATI, TRADITORI DI MUSSOLINI, FASCISTI, FASCISMO, CONDANNA, ITALIA, ANNI 40, B/N, 740202/1

Il processo si apre nel salone di Castelvecchio a Verona l’8 gennaio; a presiedere il tribunale speciale è l’avvocato Aldo Vecchini, mentre a ricoprire il ruolo del pubblico ministero è Andrea Fortunato. L’imputazione dalla quale gli imputati devono difendersi è chiara e durissima: “Delitto di tradimento ed aiuto al nemico, attentato all’indipendenza dello Stato“.

Dopo l’esposizione dei capi d’accusa e l’elenco degli imputati presenti ed assenti, l’avvocato difensore di Gottardi, chiede che il processo sia demandato ad un tribunale militare, poiché molti degli imputati sono ancora militari in servizio. Tale richiesta scatena immediatamente la furiosa reazione di Fortunato:

 “Da questo banco parte un monito per la difesa: che essa sia all’altezza dell’ora. Non è sollevando questioni pregiudiziali che si aiuta la causa della Patria e della Storia”. 

La richiesta viene rigettata dalla corte che passa ad ascoltare le dichiarazioni degli imputati, in ordine: De Bono, Pareschi, Cianetti, Gottardi, Marinelli e Ciano, insultato di continuo dalle poche persone presenti che formano il pubblico. Il giorno seguente la requisitoria dura pochissimo, il pubblico ministero Fortunato chiede senza indugio la condanna a morte per tutti e conclude parafrasando addirittura le parole di Maximilien de Robespierre  e Georges Jacques Danton pronunciate durante il processo a Luigi Capeto:

“Così ho gettato le vostre teste alla storia d’Italia: fosse anche la mia purché l’Italia viva”.

La mattina del 10 gennaio 1944 la corte legge le sentenze di condanna a morte per gli imputati, eccetto Cianetti che viene condannato all’ergastolo. Rientrati in carcere gli uomini firmano la domanda di grazia da inviare a Mussolini. Da quel che risulta tale appello disperato da parte dei condannati pare che non sia mai giunto nelle mani di Mussolini.

Processo di Verona, fucilazione di Ciano e dei condannati

Edda Ciano Mussolini tenta fino all’ultimo di salvare il marito,anche trattando con i servizi segreti tedeschi, ma tutti i suoi impegni risultano alla fine essere vani. Galeazzo si congeda da lei scrivendole le ultime parole:

“Cara Edda, mentre tu vivi ancora nella beata illusione che tra poche ore sarò libero e saremo nuovamente tutti insieme, per me è cominciata l’agonia”.

L’esecuzione della sentenza viene eseguita la mattina dell’11 gennaio, al poligono di tiro di forte San Procolo da un plotone di 30 militi fascisti comandati da Nicola Furlotti. Un leggero ritardo rispetto all’orario previsto fa illudere i detenuti che la grazia sia stata concessa in extremis; in realtà non è così. Un cappellano ascolta le confidenze dei condannati, assistendoli nelle ultime ore di vita e accompagnandoli sul luogo dell’esecuzione.

Processo di Verona

I cinque uomini vengono legati a delle sedie con le spalle rivolte al plotone piazzato a circa sette metri di distanza. I tedeschi non perdono l’occasione di mandare sul posto un operatore cinematografico che riprende il momento dell’esecuzione.

Fino alla fine Mussolini segue in maniera passiva quella che per lui è un tragedia anche familiare; pare che la figlia Edda, a poche ore di distanza dalla morte del marito, abbia detto al padre: “Due sole soluzioni potrebbero riabilitarti ai miei occhi, sparire o ucciderti“.

I 4 libri consigliati da Fatti per la Storia

Hai voglia di approfondire l’argomento e vorresti un consiglio? Scopri i 4 libri consigliati dalla redazione di Fatti per la Storia sul “Processo di Verona“, clicca sul titolo del libro e acquista la tua copia su Amazon!

  • Metello Casati, I documenti terribili. 1944: Il processo di Verona, Mondadori, Milano, 1973.
  • Raffaele Juso, Il processo di Verona. Una tragedia fascista, Gangemi, 1998.
  • Giorgio Bocca, La Repubblica di Mussolini, Laterza, Milano, 1977.
  • Giordano Bruno Guerri, Galeazzo Ciano. Una vita (1903-1944), La nave di Teseo, 2019.
Tags: FascismoRepubblica di Salò
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

Berlinguer al XIII Congresso del PCI
Guerra Fredda

Eurocomunismo: la politica estera del PCI di Berlinguer

3 Febbraio 2023
Imperialismo e Nazionalismo

Storia del Panslavismo Russo: da Alessandro I ai fermenti politici degli intellettuali russi

17 Gennaio 2023
Guerra Fredda

Il contributo di Giovanni Paolo II nella caduta del Comunismo

15 Gennaio 2023
Fatti per la Storia

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • I PIÙ CERCATI
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Guerra Fredda
    • Fascismo
    • Nazismo
  • FILM
  • SERIE TV
  • LIBRI
  • HISTORY POP
  • EXTRA

© 2019-2022 Fatti per la Storia - La Storia di Tutto, per tutti.