Fatti per la Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
  • VIDEO-LEZIONI
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Fatti per la Storia
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Storia Contemporanea

Il primo parlamento italiano del Regno d’Italia a Torino

Il 18 febbraio del 1861 Vittorio Emanuele II di Savoia convoca a Torino, a palazzo Carignano, il primo Parlamento del Regno d’Italia. Con il discorso della Corona, a Camere riunite, viene inaugurata ufficialmente la nuova Legislatura.

di Mirko Muccilli
18 Febbraio 2021
TEMPO DI LETTURA: 3 MIN
primo parlamento italiano

Corteo reale all'apertura del primo Parlamento del Regno d'Italia, 18 febbraio 1861

Condividi su FacebookInvia su WhatsappInvia su Telegram

CONTENUTO

  • Le elezioni per il primo Parlamento italiano
  • Il discorso della Corona per il primo Parlamento del Regno d’Italia
  • La giornata del primo Parlamento italiano

SCOPRI LA SEZIONE RISORGIMENTO

Le elezioni per il primo Parlamento italiano

Le elezioni per la nomina dei rappresentanti del popolo italiano si svolgono il 27 gennaio, in 443 circoscrizioni elettorali sparsi lungo la penisola. A votare sono soltanto i cittadini maschi di età superiore ai venticinque anni, capaci di leggere e scrivere. Su un totale di 418.700 aventi diritto si recano alle urne 239.600 elettori, con una percentuale del 57% circa.

PUBBLICITÀ

In occasione di queste prime elezioni si assiste anche ad un fenomeno curioso: le percentuali di votanti risultano essere alte al sud, in Sicilia prevalentemente, e molto basse al nord. Sono eletti in tutto 443 deputati e di questi oltre 300 fanno parte dell’entourage ministeriale.

Nel nuovo Parlamento dominano gli avvocati, insieme a medici, industriali, banchieri, ingegneri, ufficiali e magistrati. A questi si aggiungono alcuni pubblicisti e sacerdoti e un noto musicista e compositore: Giuseppe Verdi. Come ha evidenziato qualcuno in maniera sprezzante, nel Parlamento: “vi era di tutto, eccetto il popolo!”.

primo parlamento italiano
Corteo reale all’apertura del primo Parlamento del Regno d’Italia, 18 febbraio 1861

Il discorso della Corona per il primo Parlamento del Regno d’Italia

La mattina del 18 febbraio 1861 su tutti gli edifici pubblici di Torino sventolano le bandiere tricolore con al centro la croce dei Savoia. Una gran folla riempie le principali piazze e vie dove passa il corteo reale che conduce Vittorio Emanuele II a palazzo Carignano, per l’inaugurazione del primo Parlamento italiano del Regno d’Italia.

SULLO STESSOARGOMENTO

Statuto Albertino

Lo Statuto Albertino: la Costituzione della Monarchia dei Savoia

21 Marzo 2021
vittorio-emanuele-II

L’ingresso di Vittorio Emanuele II a Roma

1 Luglio 2020

In realtà il nuovo Regno d’Italia non nasce sicuramente all’insegna della concordia; i padri della patria, infatti, provano tra loro reciproca diffidenza. Cavour e il re considerano Mazzini un pericolo pubblico; il primo ministro confida ad un amico:

“Il re non mi ama ed è geloso di me. Mi sopporta ministro, ma è lieto quando non mi ha a fianco”;

Garibaldi afferma che piuttosto che tendere la mano al conte di Cavour preferirebbe farsela tagliare; mentre Vittorio Emanuele II dice cinicamente che se i Borbone avessero catturato e impiccato Garibaldi le cose si sarebbero molto semplificate.

Quel giorno però bisogna mettere da parte qualsiasi tipo di attrito e antipatia personale poiché il sorriso di circostanza è d’obbligo. Il sovrano sabaudo inizia a leggere in Parlamento, tra scroscianti applausi provenienti da tutti i settori dell’aula, il discorso della Corona, scritto per l’occasione da Camillo Benso conte di Cavour:

PUBBLICITÀ

“Signori Senatori e Deputati, libera e unita quasi tutta per mirabile aiuto della Divina Provvidenza, per la concorde volontà dei popoli e per lo splendido valore degli eserciti, l’Italia si confida nella virtù e nella sapienza vostra. A voi si appartiene il darle istituti comuni, uguali e ben distribuiti carichi e vantaggi e stabile assetto. Nello attribuire le maggiori libertà amministrative a popoli che ebbero consuetudini e ordini diversi veglierete perché l’unità politica, sospiro di tanti secoli, non possa mai essere menomata.”

Cavour, l’altro protagonista della giornata e del Risorgimento, indossa per l’evento un abito grigio chiaro anziché nero, e guarda con orgogliosa soddisfazione il primo Parlamento italiano a maggioranza moderata da poco eletto. Non sembra avere alcun tipo di preoccupazione e neanche pare spaventarlo l’animosità di Vittorio Emanuele II nei suoi confronti; il sovrano gli deve tantissimo ma, con la freddezza un po’ tipica dei Savoia, non gli si dimostra minimamente riconoscente.

La giornata del primo Parlamento italiano

Dopo l’inaugurazione del primo Parlamento si celebra un banchetto alla reggia del re sabaudo, al quale partecipano: parlamentari, membri del governo, alti ufficiali, burocrati e ambasciatori di altri paesi. Vittorio Emanuele II e Cavour passeggiano stranamente insieme per i saloni della reggia e il sovrano si rivolge al suo primo ministro chiedendo:

“Che ve ne pare signor conte, di questa giornata che ci ha regalato il cielo?”

Cavour: “Ottima, Maestà, anche se penso che si tratti, più che di un regalo, di una ricompensa meritata.”

Il re allora risponde estraendo di tasca un sigaro e sorridendo: “Forse avete ragione voi”. La storica giornata si conclude la sera con una girandola di fuochi d’artificio che illumina il cielo della capitale piemontese. Per Cavour, che ama profondamente il sistema parlamentare e i dibattiti che si svolgono al suo interno, si tratta di una giornata felice e soddisfacente; solo qualche anno prima, infatti, aveva espresso la seguente opinione sui parlamenti:

“Io credo che con un Parlamento si possano fare parecchie cose che sarebbero impossibili per un potere assoluto. Un’esperienza di tredici anni mi ha convinto che un ministero onesto e energico, che non abbia nulla da temere dalle rivelazioni della Tribuna e non si lasci intimidire dalla violenza dei partiti, ha tutto da guadagnare dalle lotte parlamentari. Io non mi sono mai sentito debole se non quando le camere erano chiuse. D’altra parte non potrei tradire la mia origine, rinnegare i principi di tutta la mia vita. Sono figlio della libertà: è ad essa che debbo tutto quello che sono. La via parlamentare è la più lunga, ma è la più sicura”.

Tags: CavourSavoia
Condividi288InviaCondividi
Mirko Muccilli

Mirko Muccilli

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, Eta' Moderna, Eta' Contemporanea presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in Storia Contemporanea dal titolo "Abortire o partorire? La questione dei figli del nemico durante la Grande Guerra" e il Master di II livello "Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità'" presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha collaborato con il programma televisivo di Rai Storia "Il tempo e la storia" e con il portale "14-18 Documenti e immagini della Grande guerra". Caporedattore di Fatti per la Storia, cura i rapporti con l'esterno. Fa parte del Comitato-Scientifico.

DELLA STESSA CATEGORIA

marcia su roma
Primo dopoguerra

Fascismo: da movimento a partito. Il congresso dell’Augusteo del novembre 1921

8 Aprile 2021
Questione romana - Porta Pia
Risorgimento

La Questione romana e la stipula dei Patti Lateranensi

1 Aprile 2021
Questione palestinese
Storia Contemporanea

La Questione palestinese: dal Mandato britannico alla prima guerra arabo-israeliana (1920-1948)

11 Aprile 2021

Dì la tua sull'argomento!

Sostieni Fatti per la Storia

Caro lettore, se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci. Grazie!

Ultimi articoli

Napoleone nella letteratura

La figura di Napoleone Bonaparte nella letteratura

19 Aprile 2021
Incoronazione di Napoleone

Incoronazione di Napoleone Bonaparte a imperatore dei francesi

18 Aprile 2021
riforme napoleoniche

Le riforme (1802-1805) e il Codice Civile napoleonico

15 Aprile 2021
In riproduzione

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

Età Giolittiana. Video-lezione di storia contemporanea

00:10:20

Le relazioni Internazionali all'inizio del Novecento (1). Video-lezione di storia

00:10:33

Le relazioni internazionali all'inizio del Novecento (2). Video-lezione di storia.

00:09:35

La Prima Guerra Mondiale. Video-lezione di storia contemporanea.

00:13:53

Conferenza di pace di Parigi 1919. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:28

La Rivoluzione russa. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:35

La Repubblica di Weimar. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:18

Biennio Rosso. Video-lezione di storia contemporanea.

00:11:08

Avvento del Fascismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:57

Fascismo: verso la dittatura. Video-lezione di storia contemporanea.

00:08:06

Ascesa del Nazismo. Video-lezione di storia contemporanea.

00:09:18

URSS: da Lenin a Stalin. Video-lezione di storia contemporanea

00:09:18
Fatti per la Storia

© 2019-2021 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Fatti per la Storia è il portale per gli appassionati di Storia. Spunti, approfondimenti e video-lezioni su personaggi storici ed eventi che hanno segnato le varie epoche del passato (antica, medievale, moderna e contemporanea).

  • CHI SIAMO
  • NOTE E CONDIZIONI
  • METODOLOGIA E COMITATO SCIENTIFICO
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY

Seguici su

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • STORIA MODERNA
  • MEDIOEVO
  • STORIA ANTICA
  • STORIA IN TV
    • FILM
    • SERIE TV
  • CURIOSITÀ
  • VIDEO LEZIONI
  • LIBRI
  • PODCAST DI STORIA
  • DIDATTICA A DISTANZA

© 2019-2021 Fatti per la Storia - Il sito fatto di Storia da raccontare.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok